Mostra 2025 East and West: International Dialogue Exhibition-From Shanghai to Rome - Roma

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 15/07/2025 Aggiornato il 15/07/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta lamostra a cura di Gabriele Simongini e Zhang Xiaoling.

In esposizione oltre settanta opere di più di quaranta autori, è imperniata sul confronto tra artisti cinesi di Shanghai e la
collezione storica della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: un dialogo con le opere firmate da grandi artisti
italiani del XX secolo particolarmente noti ed apprezzati in Cina e considerati maestri assoluti in Oriente, da ammirare e studiare con rispetto.

Ecco allora le opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Amedeo Modigliani, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Gino Severini,
Marino Marini, Giorgio Morandi, Alberto Burri, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Mario Schifano, che offrono un sintetico excursus su un intero secolo descrivendo tante diverse visioni (dal Futurismo ad una sospensione di matrice postmetafisica, dall’Informale alla Scuola di Piazza del Popolo e all’Arte Povera).

Queste opere si confrontano con i lavori di alcuni artisti contemporanei noti nel mondo, come Maurizio Cattelan e Rudolf Stingel, o emergenti che instaurano un dialogo plurimo: Daniela De Lorenzo, Alessandro Piangiamore, Emanuele Becheri, Davide Rivalta.

Strutturata in tre nuclei tematici progressivi — “Riflessi dello Spazio-Tempo”, “Espansione del Pensiero”, “Generazione dell’Immaginario” — la mostra propone una pluralità di prospettive storiche, trasformazioni dei media e percezioni contemporanee, costruendo un campo di dialogo che attraversa cultura, storia ed esperienza interiore.

Il primo nucleo, “Riflessi dello Spazio-Tempo”, ripercorre come, dal XX secolo ad oggi, gli artisti cinesi e italiani abbiano affrontato i processi di modernizzazione, esplorando la ricostruzione dell’identità culturale e il rinnovamento del linguaggio artistico, tra continuità spirituale della tradizione e collisioni visive contemporanee.

“Espansione del Pensiero” è dedicato alla trasformazione dei materiali, dei media e dei linguaggi concettuali: attraverso sculture,
installazioni e pitture costruttive, gli artisti trasformano la “materialità” in metafora della struttura del pensiero e del reale,
dando forma a una narrazione del presente al tempo stesso sensibile e razionale.

Infine, in “Generazione dell’Immaginario”, le opere si radicano nell’esperienza locale, nella memoria urbana e nel racconto
individuale, generando paesaggi sociali e scenari psicologici che intrecciano astrazione e figurazione.
Regione: Lazio
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti 131
Telefono: 06/32298221
Orari di apertura: 9-19. Lunedì chiuso
Costo: 15 euro; ridotto 2 euro
Dove acquistare: https://gnamc.cultura.gov.it/
Sito web: https://gnamc.cultura.gov.it/
Organizzatore: Accademia di Belle Arti di Shanghai, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Associazione degli Artisti di Shanghai
Roma, East and West INSTALLATION VIEW