Mostra “1924 / 2024: UN SECOLO DI STORIA DELLA RADIO, dalla passione di un genio, al suo ruolo sociale” - Buggiano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 16/12/2024 Aggiornato il 16/12/2024
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Buggiano (Pistoia)
Una interessante mostra di radio d'epoca apre al pubblico a Borgo a Buggiano nei locali posti a piano terra in corso Indipendenza e rimane visitabile fino a domenica 19 gennaio del nuovo anno.

Sarà possibile osservare da vicino molti modelli di radio, unici e rari, che hanno caratterizzato più epoche, dalle radio a galena fino a quelle a transistor e che, da sempre, sono la colonna sonora della nostra vita.

L'esposizione curata da Gino Lavorini e Pasquale Mercaldo per conto dell'associazione culturale Pinocchio 3000 e del comitato Vivi il Borgo, è inserita nel programma delle iniziative realizzate in occasione delle prossime festività, patrocinale dall'Amministrazione Comunale di Buggiano.

La mostra è commentata da un esperto collezionista che darà tutte le informazioni desiderate.
Regione: Toscana
Luogo: Locali ex Michi posti a piano terra in corso Indipendenza, Borgo a Buggiano, frazione del comune di Buggiano
Telefono: 0572/1913547; 328/5924115
Orari di apertura: 10-18
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: https://it-it.facebook.com/1824667231108343/posts/associazione-culturale-pinocchio-3000
Organizzatore: Associazione culturale Pinocchio 3000 e comitato Vivi il Borgo
Borgo a Buggiano, Mostra Radio d’Epoca