Mostra 1912-1930. Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia - Venezia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 13/04/2024 Aggiornato il 13/04/2024
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Venezia
La mostra ospitata alle Stanze del Vetro è dedicata alla presenza del vetro muranese alla prestigiosa manifestazione veneziana prendendo in esame l’arco cronologico tra il 1912 e il 1930 (ovvero dalla X alla XVII edizione della Biennale), attraverso un’accurata selezione di 135 opere, molte delle quali di grande rarità provenienti da importanti istituzioni museali e collezioni private.

Si tratta di un periodo in cui il vetro muranese trova progressivamente spazio all’interno dell’esposizione, prima attraverso gli artisti che hanno scelto di impiegare questo straordinario materiale per le loro opere, poi grazie all’apertura della Biennale alle arti decorative, che fino al 1930 sono state accolte nei vari ambienti del Palazzo dell’Esposizione insieme alle arti cosiddette maggiori.

Solo dal 1932, con la costruzione di un nuovo padiglione, il vetro troverà una sede dedicata all’interno dei Giardini.
Negli anni Dieci, la Biennale presentò principalmente vetri creati da artisti, come ad esempio Hans Stoltenberg Lerche, scultore e ceramista norvegese, che introdusse vetri innovativi dal 1912 al 1920 con l’applicazione a caldo di filamenti e polveri policrome; il decoratore muranese Vittorio Toso Borella (1912-1914) con i suoi smalti; i pittori Vittorio Zecchin e Teodoro Wolf Ferrari che presentarono lavori a murrine nel 1914; e l’artista del ferro battuto Umberto Bellotto (1914-1924) con i suoi interessanti connubi tra ferro e vetro, spesso arricchiti da inserti a murrine.
Per realizzare le loro opere, questi artisti collaborarono inoltre con vetrerie come la Fratelli Toso o quella degli Artisti Barovier.

I vetri presentati alla Biennale in questo periodo rappresentarono uno straordinario tentativo di proporre un nuovo linguaggio, con uno sguardo rivolto alle ricerche d’oltralpe.
Dopo la pausa imposta dalla Grande Guerra, a partire dagli anni Venti, alla Biennale iniziarono a figurare anche vetrerie con la loro produzione, realizzata autonomamente o con la collaborazione di progettisti esterni.

Nuovi vetri trasparenti furono poi presentati nel 1926 dalle vetrerie nate dalla divisione di Cappellin e Venini, la M.V.M. Cappellin e C., con opere su disegno di Vittorio Zecchin, e la V.S.M. Venini e C. con opere su disegno dello scultore Napoleone Martinuzzi.
Proprio a quest’ultimo si deve il vetro pulegoso dal caratteristico aspetto semiopaco a fitte bollicine, con il quale furono eseguiti una serie di manufatti dall’aspetto scultoreo che ebbero grande risalto in occasione della Biennale del 1928.

A questa stessa edizione partecipò anche la Vetreria Artistica Barovier con una piccola serie di animali e di piante in vetro trasparente policromo, esempio di una nuova produzione come quella dei bibelot, nella quale la fornace si distinse anche negli anni seguenti sia per la qualità e le tecniche adottate, che per la modalità giocosa con cui il tema venne affrontato.

Altri animali realizzati in vetro traslucido vennero presentati da Guido Balsamo Stella con SAIAR Ferro Toso alla XVII edizione nel 1930, dove si poté apprezzare anche il grande lavoro di sperimentazione fatta dalle fornaci muranesi più importanti, come la Vetreria Artistica Barovier e la V.S.M. Venini e C.

Se da un lato, la prima espose nella Galleria del Bianco e Nero dei raffinatissimi vetri Primavera dall’aspetto lattiginoso con finiture in pasta vitrea nera, frutto delle ricerche di Ercole Barovier, dall’altro la Venini propose nuovi vetri pulegosi, vetri incamiciati dalle colorazioni brillanti, insieme a manufatti in vetro mescolato (calcedonio) e a originali tipologie di oggetti come gli acquari, sempre su ideazione di Napoleone Martinuzzi.

La mostra è a cura di Marino Barovier.
Regione: Veneto
Luogo: Le Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio Maggiore
Telefono: 345/2535925
Orari di apertura: 10-19. Mercoledì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.lestanzedelvetro.org
Organizzatore: Fondazione Giorgio Cini