Mostra 10 anni a Casa De Rodis - Domodossola

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola)
Casa De Rodis, palazzetto di origine medioevale nel centro storico di Domodossola, spazio voluto e realizzato dalla famiglia Poscio per far vivere la sua collezione d’arte attraverso mostre ed eventi, compie 10 anni e per celebrarne l'anniversario presenta la mostra dedicata a Casa De Rodis e alla sua storia espositiva.
La mostra propone 10 opere di 10 diversi artisti della Collezione Poscio e 3 di queste saranno messe in dialogo con il progetto site-specific INTERSPAZIO - Dialoghi Sospesi tra Segno Forma e Memoria dell’artista contemporaneo Matteo Ufocinque Capobianco.
Si parte da un paesaggio di Carlo Fornara, passando per un ritratto di Francesco Hayez e per le vedute di John Constable e Antonio Fontanesi. E poi Telemaco Signorini e Giuseppe De Nittis, fino ad arrivare a un disegno di Giovanni Boldini e un pastello di Federico Zandomeneghi e alle sculture in bronzo di Paolo Troubetzkoy e
Francesco Messina.
La mostra è a cura di Elena Pontiggia.
Didascalia della foto sotto:
Giuseppe De Nittis, Veduta di Londra
La mostra propone 10 opere di 10 diversi artisti della Collezione Poscio e 3 di queste saranno messe in dialogo con il progetto site-specific INTERSPAZIO - Dialoghi Sospesi tra Segno Forma e Memoria dell’artista contemporaneo Matteo Ufocinque Capobianco.
Si parte da un paesaggio di Carlo Fornara, passando per un ritratto di Francesco Hayez e per le vedute di John Constable e Antonio Fontanesi. E poi Telemaco Signorini e Giuseppe De Nittis, fino ad arrivare a un disegno di Giovanni Boldini e un pastello di Federico Zandomeneghi e alle sculture in bronzo di Paolo Troubetzkoy e
Francesco Messina.
La mostra è a cura di Elena Pontiggia.
Didascalia della foto sotto:
Giuseppe De Nittis, Veduta di Londra
Regione: Piemonte
Luogo: Casa De Rodis, piazza Mercato 8
Telefono: 347/7140135
Orari di apertura: 10-13; 15-19 sabato e domenica
Costo: Contributo responsabile
Dove acquistare: www.collezioneposcio.it
Sito web: www.collezioneposcio.it
Organizzatore: Collezione Poscio
