Mercatino antiquariato e usato di Ravenna, Rabòj, mostra mercato di primavera, centro storico, piazze e principali vie

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Prima domenica del mese
Ravenna
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Rabòj, mostra mercato di primavera, centro storico, piazze e principali vie
Telefono: 0545/280920
Sospensioni: Dall'1 gennaio al 31 marzo e dall'1 maggio al 31 dicembre
Prossima data: 7 aprile 2024
Espositori: 50
Contatti: erbepalustri.associazione@gmail.com
Sito web: www.erbepalustri.it
Organizzatore: Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo
Note:
Domenica 2 aprile 2023 a Villanova di Bagnacavallo si terrà il primo appuntamento per l'anno 2023 di Rabòj – Mostra mercato di primavera, il progetto pensato per la valorizzazione dell’artigianato, del territorio e della filosofia del riuso.
Gli espositori propongono antiquariato, modernariato, collezionismo, arte.
Le piazze e le principali vie di Villanova accolgono collezionisti, commercianti, espositori creativi di opere dell’ingegno, artigiani, produttori agricoli, associazioni di volontariato ed espositori privati.
Per l'occasione sarà possibile visitare l'Etnoparco “Villanova delle capanne” in veste rinnovata, con la mostra: “Le case del tempo”: l'uso dei materiali di filiera corta dalla preistoria a oggi.
A seguire non può mancare una visita all'Ecomuseo delle erbe palustri con la sua meravigliosa raccolta di intrecci, unica al mondo, e le mostre: “Carissimo Pinopcchio” di legno e di passione curata da Angelamaria Golfarelli, “Alla valle e alla campagna” sguardi ad aquerello e pastello di Lorenza Dell'Anna, “Il tapezziere del cielo” aquiloni storici di Medio Calderoni e “Dall'armadio della nonna” biancheria intima in tela Battista, Pelle d'uovo, mistolino e fustagno.
Durante al manifestazione saranno all'opera botteghe artigiane e intrecciatori.
Domenica 2 aprile 2023 a Villanova di Bagnacavallo si terrà il primo appuntamento per l'anno 2023 di Rabòj – Mostra mercato di primavera, il progetto pensato per la valorizzazione dell’artigianato, del territorio e della filosofia del riuso.
Gli espositori propongono antiquariato, modernariato, collezionismo, arte.
Le piazze e le principali vie di Villanova accolgono collezionisti, commercianti, espositori creativi di opere dell’ingegno, artigiani, produttori agricoli, associazioni di volontariato ed espositori privati.
Per l'occasione sarà possibile visitare l'Etnoparco “Villanova delle capanne” in veste rinnovata, con la mostra: “Le case del tempo”: l'uso dei materiali di filiera corta dalla preistoria a oggi.
A seguire non può mancare una visita all'Ecomuseo delle erbe palustri con la sua meravigliosa raccolta di intrecci, unica al mondo, e le mostre: “Carissimo Pinopcchio” di legno e di passione curata da Angelamaria Golfarelli, “Alla valle e alla campagna” sguardi ad aquerello e pastello di Lorenza Dell'Anna, “Il tapezziere del cielo” aquiloni storici di Medio Calderoni e “Dall'armadio della nonna” biancheria intima in tela Battista, Pelle d'uovo, mistolino e fustagno.
Durante al manifestazione saranno all'opera botteghe artigiane e intrecciatori.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare un mercatino scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare un mercatino scrivere a eventi@cosedicasa.com