Mercatino antiquariato e usato di Torino, via Ermanno Fenoglietti 3, quartiere Lingotto

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 30/04/2022 Aggiornato il 30/04/2022
Prima domenica del mese
Torino
Regione: Piemonte
Luogo: via Ermanno Fenoglietti 3, quartiere Lingotto
Telefono: 011/4369741; 373/8030002
Sospensioni: dall'1 giugno al 31 dicembre
Prossima data: 7 gennaio 2024
Espositori: 30
Sito web: www.greenpea.com; www.greenpea.com/evento/green-balon/
Organizzatore: Associazione Commercianti Balon
Note:
Domenica 1° maggio Green Pea, il primo green retail park al mondo aperto a Torino accanto a Eataly, ospita per la prima volta il Gran Balon, lo storico mercato delle pulci di Torino che per questa edizione straordinaria trasferirà tutto il fascino del vintage da Borgo Dora al quartiere Lingotto.

Un’occasione per trascorrere una giornata all’insegna del vintage con banchi, talk, incontri, mostre e laboratori di restauro e riuso creativo. I partecipanti potranno scoprire la bellezza della sostenibilità e dell’economia circolare attraverso lo scambio di esperienze, vissuti e antichi saperi artigianali.

Oltre ai banchi di abbigliamento, oggettistica, vinili, illuminazione, mobili dal ‘600 al primo ‘900 e tante curiosità per gli amanti del collezionismo, il palinsesto di domenica 1° maggio prevede una serie di talk, mostre, workshop, laboratori di restauro e upcycling gratuiti e aperti al pubblico.

Programma Workshop:
10-20 al Piano Fashion, “Selezione speciale di denim vintage” con BaroneOstu, una speciale collezione di denim per far conoscere dal vivo la bellezza del second life: i jeans verranno tagliati e personalizzati al momento, sulla base delle varie richieste, da BaroneOstu, il primo stilista vintage in città.

11,30-12 “Verniciatura a stoppino” con Michele Lacidogna di Bottega D’Arte Minerva che dal 1943 porta avanti la passione per l’antiquariato e il restauro ligneo.

12-12,30 “Scultura lignea: metodologie e restauro” con Angelo Giordano, per conoscere l’arte della scultura e le diverse tecniche di lavorazione del legno.

12,30-13 “L’arte dell’intarsio: tecnica di lavorazione artigianale con legni antichi e pregiati” con la famiglia Paganella-Gelato, un workshop per restituire una seconda vita ad antichi mobili tramite la preparazione del legno, il taglio e il posizionamento degli intarsi, utilizzando un’antica tecnica di lavorazione artigianale. Un viaggio nell’artigianalità che si concluderà con il carteggio e la verniciatura completa del mobile.

Programma Incontri:
nel corso del pomeriggio sarà possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione sul sito, ai seguenti talk:
ore 16,30 “Il Balon: ieri, oggi e domani” un appuntamento per scoprire le origini e l’evoluzione del Balon, lo storico mercato delle pulci di Torino con Federico Cavallero - Presidente Associazione Piemontestoria e Simone Gelato - Presidente Associazione Commercianti Balon.
Evento gratuito su prenotazione: www.greenpea.com/evento/il-balon-ieri-oggi-e-domani
ore 17,30 “Vintage contemporaneo” talk alla scoperta del lato pop del vintage e il mondo del ri-uso in chiave contemporanea insieme a Serena Autorino, autrice del libro “Grazie, è vintage" (Edizioni Sonda, 2021), Federico Ostuni, in arte BaroneOstu e Valeria Fioretta.
Evento gratuito su prenotazione: www.greenpea.com/evento/vintage-contemporaneo

Programma Mostre:
sui vari piani del retail park si svolgono alcune mostre:
"I Vinili di Andy Warhol”, dedicata alla passione per la musica del genio della pop art; “Torino e il cinema”, un viaggio nel tempo alla scoperta dei film più famosi girati nella città di Torino tramite locandine iconiche;

“La Natura diventa Arte”, mostra dedicata alle antiche essenze lignee che, nella storia dell’ebanisteria, venivano utilizzate per impreziosire i mobili e gli arredi più pregiati;

“Attrezzi antichi nell’ebanisteria”, per conoscere le tecniche e gli antichi attrezzi dell’ebanisteria e comprendere la semplicità della lavorazione tradizionale.
Per maggiori informazioni: https://www.greenpea.com/evento/green-balon.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare un mercatino scrivere a eventi@cosedicasa.com