Mercatino antiquariato e usato di Morazzone, “Tante care cose”, Casa Macchi, piazza Sant’Ambrogio 2

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: I mercatini pubblicati sono prevalentemente eventi periodici prefissati, che si ripetono cioè ogni mese od ogni anno in determinati giorni della settimana, di solito la domenica e il sabato precedente, e non subiscono pertanto modifiche nella programmazione, ma vi sono numerose situazioni contingenti per cui la manifestazione può non avere luogo (maltempo o altri eventi naturali, concomitanza con feste patronali, festività, scioperi, divieti, sospensioni...). Pertanto si invitano gli utenti a osservare la data di pubblicazione e di aggiornamento della scheda e ad accertarsi con gli organizzatori - di cui pubblichiamo siti web, mail, telefono - che l’evento abbia effettivamente luogo, in quale giorno e in che orari. Invitiamo inoltre gli organizzatori a segnalarci eventuali modifiche scrivendo a eventi@cosedicasa.com e redazione@cosedicasa.com scrivendo nell’oggetto della mail MERCATINO, NUOVE INDICAZIONI.
-
Morazzone (Varese)
“Tante care cose”, il mercato di rigatterie e anticaglie, è ospitato a Casa Macchi, Bene del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Morazzone.
L'evento offre l’occasione di scoprire il fascino discreto delle “cose” del passato: mobili, lampade, libri, stampe, quadri, porcellane, abiti, accessori, vinili, giochi antichi, vecchi telefoni, pezzi unici o da collezione, soprammobili e cimeli di ogni tipo, ritrovati negli armadi e nei cassetti, in archivi e in soffitte polverose, tra manufatti e arredi di epoche e stili diversi, dall’antiquariato al modernariato.
L'area espositiva ospita un ampio numero di rigattieri, brocantes e antiquari del territorio, a cui si affianca la proposta del FAI con una selezione di oggetti e arredi provenienti dal deposito della Fondazione e non destinati a essere riallestiti nei suoi Beni: cose amate e vissute, a cui offrire una seconda vita, una nuova casa.
In entrambe le giornate di evento la visita al mercato sarà arricchita da una proposta di bevande e piatti stagionali dolci e salati, dalla prima colazione all’aperitivo, a cura della Locanda Pane&Vino, musica a cura di All Time Tones Records, caldarroste e vin brulé.
Una rassegna di visite tematiche speciali si susseguiranno inoltre nel corso di entrambe le giornate.
Dalle ore 10 alle 18
Ingresso alla sola mostra mercato: 3 euro
Ingresso alla Casa (visita libera) e mostra mercato; 8 euro; ridotto 4 euro
Ingresso con visita guidata alla Casa e mostra mercato: 15 euro; ridotto 12 euro
L'evento offre l’occasione di scoprire il fascino discreto delle “cose” del passato: mobili, lampade, libri, stampe, quadri, porcellane, abiti, accessori, vinili, giochi antichi, vecchi telefoni, pezzi unici o da collezione, soprammobili e cimeli di ogni tipo, ritrovati negli armadi e nei cassetti, in archivi e in soffitte polverose, tra manufatti e arredi di epoche e stili diversi, dall’antiquariato al modernariato.
L'area espositiva ospita un ampio numero di rigattieri, brocantes e antiquari del territorio, a cui si affianca la proposta del FAI con una selezione di oggetti e arredi provenienti dal deposito della Fondazione e non destinati a essere riallestiti nei suoi Beni: cose amate e vissute, a cui offrire una seconda vita, una nuova casa.
In entrambe le giornate di evento la visita al mercato sarà arricchita da una proposta di bevande e piatti stagionali dolci e salati, dalla prima colazione all’aperitivo, a cura della Locanda Pane&Vino, musica a cura di All Time Tones Records, caldarroste e vin brulé.
Una rassegna di visite tematiche speciali si susseguiranno inoltre nel corso di entrambe le giornate.
Dalle ore 10 alle 18
Ingresso alla sola mostra mercato: 3 euro
Ingresso alla Casa (visita libera) e mostra mercato; 8 euro; ridotto 4 euro
Ingresso con visita guidata alla Casa e mostra mercato: 15 euro; ridotto 12 euro
Regione: Lombardia
Luogo: “Tante care cose”, Casa Macchi, piazza Sant’Ambrogio 2
Telefono: 0332/1821610
Prossime date: 22-23 novembre 2025
Espositori: 50
Contatti: faicasamacchi@fondoambiente.it
Sito web: www.fondoambiente.it
Organizzatore: FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS






























