Mercatino antiquariato e usato di Sutrio, "Mostra-mercato Magia del Legno", borgo carnico di Sutrio, via Roma e via Linussio 1

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 23/07/2024 Aggiornato il 24/07/2025
AVVERTENZA: I mercatini pubblicati sono prevalentemente eventi periodici prefissati, che si ripetono cioè ogni mese od ogni anno in determinati giorni della settimana, di solito la domenica e il sabato precedente, e non subiscono pertanto modifiche nella programmazione, ma vi sono numerose situazioni contingenti per cui la manifestazione può non avere luogo (maltempo o altri eventi naturali, concomitanza con feste patronali, festività, scioperi, divieti, sospensioni...). Pertanto si invitano gli utenti a osservare la data di pubblicazione e di aggiornamento della scheda e ad accertarsi con gli organizzatori - di cui pubblichiamo siti web, mail, telefono - che l’evento abbia effettivamente luogo, in quale giorno e in che orari. Invitiamo inoltre gli organizzatori a segnalarci eventuali modifiche scrivendo a eventi@cosedicasa.com e redazione@cosedicasa.com scrivendo nell’oggetto della mail MERCATINO, NUOVE INDICAZIONI.
Sutrio (Udine)
In Carnia, fra i monti del Friuli Venezia Giulia, tra i vicoli, nelle piazze, sotto i porticati e nelle corti dell’antico borgo carnico di Sutrio tutto parla di tradizione, dalle antiche pietre delle case fino ai profumi che sprigionano le tipiche trattorie… Ma soprattutto il legno, che domina ovunque, che vive e racconta vite.

Borgo del legno, borgo magico ed è presto fatta: Magia del Legno. Non poteva che chiamarsi così quello che è diventato uno degli appuntamenti clou di quest’ultimo angolo di Friuli, al confine con l’Austria.

In ogni angolo caratteristico e lungo le vie del borgo si radunano maestri del legno che realizzano in diretta i loro pezzi unici, svelano i segreti di un mestiere antico e offrono in vendita artigianato di alta qualità: sculture, ma anche oggetti d’uso quotidiano, suppellettili, mobili, giocattoli, incisioni decorative e complementi d’arredo.

Un’arte che da sempre è parte dell’identità culturale di questo luogo, come testimonia lo straordinario Presepio di Teno, che si può ammirare tutto l'anno in un'antica casa. Realizzato in 30 anni di lavoro dal maestro artigiano Gaudenzio Straulino (1905-1988), invece che in Terra Santa è ambientato proprio a Sutrio, con riproduzioni in miniatura (e in movimento) delle architetture e delle attività tipiche di un tempo, con le case, la chiesa, le botteghe, i mulini, le segherie, le malghe, i lavori della fienagione e della falegnameria…

Tutto il giorno Sutrio è animato dalle bancarelle di un’affascinante Mostra-mercato di artigianato del legno e da laboratori, chioschi enogastronomici, esibizione di scultura e intaglio con motosega, laboratori a tema. Dalle ore 10 alle 18.

Fra le attrattive dell’evento, il Presepe che durante le festività natalizie del 2022 troneggiava in Piazza San Pietro, realizzato da artigiani e scultori di Sutrio e del Friuli Venezia Giulia. Ora lo si può ammirare nel cuore del paese, di fronte all’ufficio della Pro Loco in via Linussio 1. Disposto su una superficie di 116 mq, ospita 18 statue intagliate da 11 artisti, illuminate la sera da 50 punti luce. La cupola del Presepe, sovrastata dall’Angelo, raggiunge un’altezza di 7 metri.

Lungo le vie di Sutrio, il legno domina ovunque, da quello dei vecchi ballatoi a quello delle monumentali sculture realizzate di anno in anno proprio in occasione di Magia del Legno, che scandiscono un percorso che prende il via proprio dal Presepe del Vaticano e che svela non solo gli angoli più suggestivi di Sutrio.

Il tutto rientra nel progetto di “Sutrio Paese Presepe”, che anche in settembre si arricchirà di nuove opere. Infatti a fare da preludio a Magia del Legno, la settimana precedente, si potranno ammirare all’opera tre scultori argentini invitati per l’occasione a realizzare altrettante opere che andranno ad arricchire l’inusuale museo en plein air che punteggia il borgo.

Altri scultori realizzeranno alcune panchine artistiche. Il tutto rientra nel Bando Borghi PNRR "Il Bosco nel Borgo - Il Borgo nel Bosco", un progetto di rigenerazione culturale e sociale che racconta il valore intrinseco del legno, portato avanti dai Comuni di Sutrio e Paluzza.



Regione: Friuli Venezia Giulia
Luogo: "Mostra-mercato Magia del Legno", borgo carnico di Sutrio, via Roma e via Linussio 1
Telefono: 0433/778921 Pro Loco
Prossima data: 7 settembre 2025
Espositori: 70
Contatti: prolocosutrio23@gmail.com
Sito web: www.prolocosutrio.com
Organizzatore: Pro Loco di Sutrio
Borgo di Sutrio, Mostra-mercato Magia del Legno