Mercatino antiquariato e usato di Celle Ligure, "Bric à Brac", centro storico, da via Boagno, piazza Sisto IV e via Montegrappa fino a piazzetta Arecco

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Seconda domenica del mese
Celle Ligure (Savona)
Regione: Liguria
Luogo: "Bric à Brac", centro storico, da via Boagno, piazza Sisto IV e via Montegrappa fino a piazzetta Arecco
Telefono: 019/990021 Ufficio I.A.T. Celle; 392/6626153 Consorzio La Piazza
Sospensioni: Dall'1 luglio al 31 agosto
Prossima data: 8 ottobre 2023
Espositori: 30
Contatti: infoturismocelle@comunecelle.it; lapiazzaservizi2019@gmail.com
Sito web: www.turismocelleligure.it
Organizzatore: Comune di Celle Ligure e Consorzio La Piazza
Note:
"Bric à Brac" il mercatino di antiquariato, mobili, oggettistica e hobbistica artigianale, vintage e collezionismo si svolge la seconda domenica del mese, esclusi luglio e agosto. Dalle ore 9 alle 17.
Il nome Bric-à-Brac racchiude le due tipologie di espositori coinvolti nel progetto: Bricoleurs, hobbisti e Brocantiers o antiquari.
Viene offerta la possibilità di osservare in diretta esibizioni di riammodernamento di mobili grazie agli espositori che realizzeranno delle dimostrazioni pratiche.
Per le prossime edizioni sono previsti anche laboratori di restauro che varieranno ogni mese e conferenze tematiche a cura di docenti d'arte e della Scuola di Restauro di Genova.
Si potranno prenotare i propri posti per imparare le antiche arti della stampa o la tecnica della doratura di cornici, oppure ancora per un corso di restyling di mobili e tante altre attività.
"Bric à Brac" il mercatino di antiquariato, mobili, oggettistica e hobbistica artigianale, vintage e collezionismo si svolge la seconda domenica del mese, esclusi luglio e agosto. Dalle ore 9 alle 17.
Il nome Bric-à-Brac racchiude le due tipologie di espositori coinvolti nel progetto: Bricoleurs, hobbisti e Brocantiers o antiquari.
Viene offerta la possibilità di osservare in diretta esibizioni di riammodernamento di mobili grazie agli espositori che realizzeranno delle dimostrazioni pratiche.
Per le prossime edizioni sono previsti anche laboratori di restauro che varieranno ogni mese e conferenze tematiche a cura di docenti d'arte e della Scuola di Restauro di Genova.
Si potranno prenotare i propri posti per imparare le antiche arti della stampa o la tecnica della doratura di cornici, oppure ancora per un corso di restyling di mobili e tante altre attività.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare un mercatino scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare un mercatino scrivere a eventi@cosedicasa.com