Fotografa le case come se ne facesse un ritratto, convinta che gli ambienti rappresentino un connubio tra la natura di chi li abita ed il contesto a cui appartengono.
Pubblicato il 10/07/2018Aggiornato il 26/11/2018
Cristina Fiorentini si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1984 con una parallela formazione come fotografa nell’ambito dell’architettura. Nel 1985 Cristina avvia lo studio fotografico che opera a oggi nei settori di arredamento, design, architettura e collabora con le principali riviste specializzate, studi di architettura, aziende del settore.
Periodicamente Cristina propone corsi di gruppo e percorsi individuali di “consapevolezza attraverso le immagini”, nei quali guida i partecipanti, mediante esercizi fotografici pratici, alla percezione olistica dello spazio che abitano.
In un’antica villa sulle colline lombarde, la dépandance nel giardino è diventata una suggestiva abitazione. Tratto caratteristico, e ampiamente valorizzato, lo sviluppo in lunghezza. »
Un’abitazione mini su due livelli è risolta bene grazie a idee creative e funzionali che offrono spunti da copiare. Persino i frequenti cambi
di quota non sono un ostacolo. »
L’assoluta razionalità e la prevalenza del legno caratterizzano tutti gli ambienti della casa. Con arredi che si integrano nelle boiserie che rivestono completamente le pareti. Riservando effetti spesso sorprendenti e sempre funzionali. Risultato: una metratura così contenuta riesce a ospitare anche... »
Con un nuovo doppio soggiorno, che dà ampio respiro agli interni, l’appartamento di 90 mq è stato ristrutturato sfruttando al meglio anche il terrazzo. E nell’arredo
il design è in primo piano. »
Via le murature interne del trilocale, e gli ambienti modificano radicalmente il loro aspetto, grazie anche a composizioni d’arredo sfruttate come elementi divisori. Contemporaneo lo stile, con qualche tocco vintage di grande effetto. »
Un ex laboratorio artigianale, di 60+50 mq, è stato trasformato in moderna abitazione sfruttando anche il sottotetto. Armadiature su misura hanno permesso di ricavare piccoli vani di servizio organizzati e funzionali. »
42+11 metri quadrati: il miniappartamento è stato ingrandito con un soppalco di nuova costruzione che ospita la zona notte. Non solo: la doppia altezza ha suggerito soluzioni d’arredo che consentono di sfruttare le pareti anche in verticale. »
Soluzioni intelligenti valorizzano gli interni di un edificio d’epoca.
Nei diversi ambienti le nicchie diventano vani contenitori e angoli
attrezzati, mentre un camino “ecologico” cambia look al soggiorno. »
Gli interni, sfruttati al centimetro, sono valorizzati da finiture d’effetto in tonalità accese e da un sistema d’illuminazione ben progettato. Un soppalco di nuova costruzione ospita la zona notte.
»