Per la festa della mamma, sorprendetela con una composizione di fiori recisi dai colori delicati, reso unico dall’uso di stoffa vintage e moquette verde prato per rivestire il contenitore. Sarà perfetta anche negli ambienti più moderni.
La composizione che vi aiutiamo a preparare per la festa della mamma è classica e romantica per i fiori usati (ranuncoli, rose, rosmarino, wax flower, fresie), per le nuances scelte e per l’effetto “a bouquet”. Il tocco che la rende attuale e particolare è dovuto ai tessuti inaspettati, pesanti, dalla trama grossa, in contrasto di colore.
Come si fa
Ecco, step by step, il procedimento per realizzare con le proprie mani un bel regalo per la festa della mamma.
1. Immergere la spugna nell’acqua per qualche ora. Quando è imbevuta bene, scolarla e avvolgerla con la pellicola da cucina trasparente nella parte laterale e inferiore. Deve tenere l’umidità il più possibile. Poi avvolgerla nella stoffa pesante colorata, anche ripiegata in due, fino a nascondere la spugna alla vista.
2. Avvolgere attorno alla spugna anche i due pezzi di tessuto verde. Noi abbiamo scelto una moquette (si possono chiedere anche scampoli presso i negozi che vendono questi rivestimenti) . Se è necessario i tessuti si possono anche sovrapporre. Poi bloccare il tutto con più giri di cordino cavo verde plastificato e chiudere con un nodo stretto.
3. È il momento di inserire le rose. Prima, togliere tutte le foglie dagli steli e poi ridurli alla lunghezza di 20 cm con un taglio obliquo molto affilato per poterli inserire facilmente nella spugna. Creare un primo gruppo centrale con tre rose vicine, più alto dei fiori circostanti. Proseguire inserendo le fresie.
4. Quindi è il momento dei ranuncoli. I fiori vanno inseriti nella spugna in modo da restare più bassi man mano che ci si allontana dal gruppo centrale delle rose. Ricavare dal wax flower tanti rametti fioriti di circa 20 cm e collocarli nella spugna. In particolare usarli per decorare il bordo esterno, vicino alla stoffa.
5. Osservate bene la composizione e valutate dove sono presenti dei vuoti. Per riempirli, inserite i fiori rimasti e i boccioli che si apriranno tra qualche giorno. I fiori più grossi è meglio metterli al centro, i più piccoli verso l’esterno. Se alcuni steli non entrano nella spugna, foratela con uno stecchino.
6. L’ultima aggiunta è il rosmarino fiorito che darà un tocco di colore verde all’insieme e un aroma inconfondibile. Infine, appoggiate la composizione sul tavolo e osservatela ruotandola. Se dovesse esserci un vuoto, spostate delicatamente le corolle con le mani e aggiungete fiori.
Materiale occorrente
◆ spugna per fioristi diametro 20 cm, altezza 10 – 15 cm ◆ pellicola di plastica da cucina ◆ stoffe recuperate di tipo diverso, a contrasto (noi abbiamo usato un telo arancione un po’ vintage e due pezzi di moquette colore verde prato) ◆ cordino di plastica da giardinaggio ◆ rose Rosaspina O’Hara ◆ ranuncoli Clone ◆ fresie bianche ◆ rametti di Wax Flower (Chamelaucium uncinatum) ◆ rametti di rosmarino fiorito
Clicca sulle immagini per vederle full screen
Fotografie: Damiano Giacomello