Anche vivendo in una città è possibile avere dei contatti con la natura e gli animali che si sono adattati a viverci. Una mangiatoia per uccelli è uno strumento per coinvolgere i bambini in un’attività creativa che può portarli a vedere e conoscere piccoli volatili, come passeri e pettirossi.
Se è vero che in città non mancano acqua e cibo per questi animali, in periodi di caldo o freddo eccessivi può essergli d’aiuto trovare acqua e mangimi sempre a disposizione. Quando gli uccelli inizieranno a visitare con regolarità la mangiatoia, sarà divertente ed istruttivo prendersene cura, soprattutto per dei bambini.
La mangiatoia va posizionata in un posto visibile ma ombreggiato, e sospesa ad un’altezza non raggiungibile da altri animali.
Si tratta di casette da realizzare utilizzando materiali di scarto come confezioni di bevande in Tetrapak o bottiglie di plastica, facilmente lavorabili e che possono essere ritagliati con delle forbici o una taglierina.
Per decorarle ci si può sbizzarrire con della pittura (a pennello o con pennarelli indelebili) oppure incollando carte colorate o foglie e rametti che potete trovare in terra durante una passeggiata.
Materiale occorrente
- Confezione di bevanda in Tetrapak oppure bottiglia di plastica piccola
- Colori acrilici a scelta
- Pennelli sintetici (piatto e a punta tonda)
- Piattini di plastica o contenitori di recupero.
- Pennarello indelebile all’acqua (in uno o più colori a scelta)
- Spago
- Taglierina e chiodo
- Bastoncini di legno o foglie
- Pistola per colla a caldo o nastro biadesivo
Procedimento
- Procuratevi una confezione in Tetrapak (meglio se senza tappo di plastica) o una bottiglia piccola di plastica, a cui andrà tolta l’etichetta. Lavatele bene, sia all’interno che all’esterno, e fatele asciugare molto bene.
- Ritagliate un’apertura abbastanza ampia per l’ingresso degli uccelli utilizzando una taglierina.
- Con un chiodo, forate la sommità del contenitore (oppure il tappo nel caso della bottiglia) e inserite lo spago attraverso il foro, fermandolo con un nodo all’interno.
- Iniziate a dipingere la base con i colori acrilici non diluiti usando il pennello piatto. Fate asciugare bene magari aiutandovi con il phon.
- Aggiungete dei particolari a piacere (per es. delle finestre), usando il pennellino o un pennarello indelebile.
- Se volete, realizzate il tetto incollando dei bastoncini o delle foglie con la colla a caldo o due strisce di nastro biadesivo.
- Inserite il mangime o l’acqua all’interno delle mangiatoie e appendetele in un punto al riparo da sole e pioggia e non raggiungibile da gatti o altri animali.