Con il recupero e il riciclo si risparmia denaro, si esercita la creatività (che è sempre un fattore positivo), si evita di aumentare la quantità di rifiuti e – non ultimo – si prova una gran soddisfazione. Ecco allora un’idea di riciclo davvero utile: un pensile di una vecchia cucina, dimenticata in cantina, risorge a nuova vita e diventa una panca-contenitore per l’ingresso! Basta rinforzarlo con tavole di legno grezzo e completare il tutto con cuscini a piacere.
- Pensile cucina di recupero
- Tavole di MDF da tagliare a misura (una per la seduta e una per il divisorio di sostegno interno)
- Pezzo di cartoncino
- Avvitatore e viti (facoltativi)
- Cuscini
Nell’ingresso per riporre borse e scarpe o nella camera dei bambini per i giocattoli, è utile avere un contenitore in più dove riporre ciò che serve. Se poi questo mobile può essere realizzato con il recupero creativo, ancora meglio!
Si tratta di un lavoro semplice e veloce adatto anche a riempire lo spazio sotto una finestra.
Abbiamo recuperato un pensile da cucina, semplice, senza maniglie e pomelli. Nel nostro caso per dimensioni si presta a stare in una nicchia.
Come sostegno interno, per poterlo trasformare in una seduta, bisogna inserire una tavola all’interno del mobile. Prendete molto bene le misure della profondità e dell’altezza interne.
Aggiungete la tavola all’interno, prevedendo casomai anche uno spessore (anche del cartoncino da nascondere all’interno) che la renda ancora più stabile. Oppure fissatela con avvitatore e viti, facendo attenzione a non forare il piano superiore.
Per la seduta, fate ritagliare una tavola di MDF alta 2 cm e lunga come il piano ma almeno 2 cm per lato più stretta, in modo che venga coperta dai cuscini, e fissatela al pensile con della colla specifica per legno o del nastro biadesivo molto forte. In alternativa, potete fissarla con avvitatore e viti.
Completate la panca a piacere con cuscini per la seduta e lo schienale.
Gli step del fai da te con foto e passaggi
Altre idee di recupero e riciclo
Recupero e riciclo: una carrellata dei vostri fai da te
Mobili con i pallet: recupero, riciclo, risparmio, sostenibilità