Avete dei rivestimenti ceramici a parete un po’ troppo neutri per i vostri gusti attuali? Potete trasformarli completamente, senza spaccare le piastrelle, con nuovi rivestimenti in resina o potete anche decidere di dare solo un po’ di colore all’ambiente, concentrandovi magari su qualche elemento specifico, un mobile o per esempio il vecchio calorifero. È quello che ha fatto la nostra lettrice Silvia Maria G., che ha deciso di ravvivare un bagno un po’ spento decorando il termosifone. Lo ha rinnovato a tema acquario, un’idea carina per il bagno dei bambini, utilizzando colori acrilici, diluibili in acqua e pennelli di varie misure, e disegnando a mano libera pesci e piantine.
I meno creativi possono però realizzare facilmente i disegni anche utilizzando per esempio la tecnica dello stencil. La nostra lettrice sintetizza il lavoro eseguito:
- pulitura superficie calorifero con acqua e sapone;
- disegno a mano libera (i meno esperti possono disegnare i vari soggetti ricalcandoli su carta lucida trasparente, poi ritagliandoli e poi riportandoli sul calorifero);
- colorazione per prima cosa dello sfondo sfumato e poi dei vari soggetti. Dopo alcuni giorni, passaggio sulla superficie pitturata di un fissante, da stendere con una pennellessa.
Come dipingere i termosifoni
Per un lavoro ottimale è meglio smontarli (assicurandosi che l’impianto di riscaldamento sia spento e vuoto); siccome però l’operazione può richiedere l’intervento di un idraulico, si può procedere anche lasciando il radiatore al suo posto; in questo caso è necessario proteggere il muro su cui appoggia, per evitare sbavature.
● Se la vernice superficiale non è molto usurata, basta lavare con acqua e ammoniaca per rimuovere sporco e grasso, e fare seguire una lieve carteggiatura.
● In presenza di ruggine, come capita spesso sui termosifoni di ghisa, usare una spazzola d’acciaio e in seguito applicare un primer antiruggine.
● Per facilitare la verniciatura, se il radiatore è in buone condizioni, si possono utilizzare specifici spray.
● In alternativa, esistono appositi pennelli, più lunghi di quelli tradizionali e sagomati per raggiungere gli interstizi.
● Si parte dai fianchi esterni, poi si passa la pittura sul fondo del termosifone e per ultimo si procede con la parte frontale
Vuoi dipingere la vasca o dei vecchi elettrodomestici? Clicca qui per saperne di più!
Se invece preferisci vedere qualche fai da te realizzato con lo stencil, ti proponiamo:
- relooking di una vecchia porta
- parete effetto tappezzeria
- cuscino optical
- cassettiera décor
- decorare vecchi piatti da usare come quadretti