Riverniciare vecchie finestre in legno

Alcuni lavori in casa si possono fare da sé e, con alcune accortezze e con un po' di pazienza, possono diventare un piacevole momento di creatività, da cui trarre anche grande soddisfazione. Ecco come dipingere le finestre.

Samantha Ceccobelli
A cura di Samantha Ceccobelli
Pubblicato il 16/09/2021 Aggiornato il 01/06/2023
rinnovare finestre

Le vecchie finestre in legno – specie nelle case d’epoca o di campagna – hanno un fascino indiscusso ma hanno bisogno di una manutenzione periodica che ne preservi la funzione e l’aspetto estetico.

Gli smalti attuali sono molto meno inquinanti che in passato ma sempre più resistenti. Questi prodotti mantengono vivo il colore grazie alla protezione dai raggi UV, impermeabilizzano il legno proteggendolo da pioggia e umidità e al tempo stesso alcuni sono anche in grado di farlo traspirare.

Se non sono presenti problemi strutturali (problemi di chiusura, spifferi, stabilità dei vetri..) la cura periodica riguarda quindi la pittura. Se con il tempo sono stati sovrapposti diversi strati di pittura sarà necessario sverniciarle con uno sverniciatore chimico oppure usare della carta vetrata. Questo renderà il risultato impeccabile e più duraturo nel tempo.

I prodotti per verniciare dei vecchi infissi sono molti ma la soluzione più pratica è quella di utilizzare un buono smalto all’acqua, resistente all’esterno e meno tossico per gli interni rispetto ai prodotti a solvente.

La gamma dei colori è molto ampia, soprattutto nel caso in cui si utilizzi il sistema del tintometro; per case d’epoca, di solito vengono utilizzati colori classici e raffinati nei toni del bianco e del crema che valorizzano la strutture delle finestre, per una casa di campagna o al mare, perfetto anche un bel celeste; un ex edificio industriale, invece, (che avrebbe però finestre in metallo) le tinte ideali potrebbero essere un grigio ferromicaceo o un nero, di grande tendenza.

Con un po’ di pazienza e attenzione, se la casa non è sottoposta a condizioni atmosferiche estreme (per esempio alla salsedine o a un eccesso di umidità o all’opposto di esposizione al sole), è possibile rinnovare anche da soli l’aspetto di porte, finestre o persiane senza rivolgersi a degli specialisti, da consultare invece per la scelta di prodotti speciali per la verniciatura o per l’esecuzione del lavoro, sempre che non sia invece consigliabile piuttosto cambiare le finestre.

MATERIALI OCCORRENTI

  • Nastro carta
  • Smalto opaco all’acqua per interni ed esterni
  • Pennello piatto sintetico
  • Carta vetrata (180 e 320)

oppure

  • Sverniciatore chimico e spatola

PROCEDIMENTO

  • Con il nastro carta, proteggete con cura i vetri lungo tutti i bordi, le maniglie, le cerniere e tutto ciò che non andrà dipinto. In questo caso, questa fase del lavoro risulta particolarmente impegnativa, dato il disegno quadrettato, tipo all’inglese, di questo serramento richiede di coprire una lunghezza in centimetri molto maggiore.
  • Con la carta vetrata n. 180 carteggiate tutti gli infissi per far aderire meglio la nuova pittura e con un panno umido rimuovete tutta la polvere.
  • In presenza di molti strati di vecchie pitture è consigliabile usare uno sverniciatore chimico da utilizzare all’aperto o in ambienti molto aerato perché molto tossico.
  • Stendete il prodotto con un pennello, lasciatelo agire per il tempo indicato sulla confezione e poi rimuovete tutto con una spatola. Carteggiate e pulite bene con un panno.
  • Mescolate bene lo smalto con un bastoncino (non con il pennello) ed iniziate a dipingere tirando bene il colore per evitare che si formino gocce o accumuli di vernice, soprattutto in corrispondenza degli angoli.
  • Fate asciugare molto bene e, se necessario, carteggiate leggermente con la carta vetrata n. 320 per eliminare le eventuali imperfezioni. Passate la seconda mano e fate asciugare perfettamente prima di rimuovere tutto il nastro carta.
  • Le finestre sono pronte e la vernice non necessita di ulteriori protezioni.
Vecchia finestra riverniciata con cesta di gerani  Foto My Freestyle Garden

Un vecchia finestra riverniciata, abbellita con una cesta di gerani. In un contesto come questo, molto rustico, non occorreva un lavoro “perfetto”, anzi è apprezzabile un risultato un po’ raw, grezzo, in linea anche con le finiture degli interni e con gli arredi in stile country e shabby degli interni. Foto Pelargonium for Europe

Lavori in casa da fare da soli

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.5 / 5, basato su 12 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!