Prima di dipingere una vecchia persiana in legno bisogna preparare il materiale alla nuova finitura. Se è nuova e grezza, tutto è più facile, si tratta di un’operazione semplice. Se invece l’infisso è da rinnovare, prima di procedere all’applicazione di qualsiasi nuovo prodotto di finitura, è necessario rimuovere tutti i vecchi strati e riportare al naturale il materiale. Ci sono diversi metodi per procedere a questa operazione, da valutare secondo lo stato di conservazione della vecchia vernice e in base alla propria abilità manuale.
Con la carteggiatura: se la vernice è ancora ben fissata al supporto, carteggiare le parti rovinate rendendo la superficie uniforme ed eliminando le eventuali piccole parti distaccate. Le carte vetrate hanno diverse granulometrie e a seconda del materiale da trattare e dal potere abrasivo che si vuole ottenere: più e basso il numero che la contraddistingue, più è grossa la sua grana. Prima di procedere alla nuova verniciatura eliminare completamente la polvere depositata con uno straccio umido, quindi attendere la completa asciugatura del supporto. Usare spazzole metalliche (manuali o a funzionamento elettrico) per rimuovere vernice, ruggine e macchie dalle strutture in metallo.
Con i prodotti svernicianti: se lo strato di vernice è molto usurato va asportato completamente. Ci sono in commercio prodotti svernicianti a base d’acqua, atossici e inodori. Sono indicati per tutti i materiali, tranne la plastica. Staccano tutti i tipi di vernice. Sono gelatinosi e si stendono con un pennello. Lasciare agire il prodotto per 10/15 minuti. Quando la vernicie si arriccia, asportarla con un raschietto o una spatola. Prima di procedere all’applicazione della nuova vernice, lavare il supporto e attendere che sia asciutto. Prevedere la stesura di un primer prima della nuova verniciatura.
Se si è eliminata la vecchia finitura con carteggiatura o con prodotti svernicianti, carteggiare bene in profondità, eliminando la polvere depositata sulla superficie. Se invece si tratta di legno nuovo grezzo, controllare che sia asciutto, stagionato e pulito. Sempre in caso di legno nuovo applicare una prima mano di impregnante a cera facendolo assorbire in profondità nel legno. Dopo 24 ore, carteggiare leggermente per asportare il pelo del legno con carta abrasiva da 1000.
Agitare e mescolare bene lo smalto prima dell’uso. Applicare una o due mani di prodotto a distanza di 4/5 ore una dall’altra, intervallate da una carteggiatura con carta vetrata da 1000. Utilizzare un prodotto impregnante a cera, che penetra in profondità disperdendosi nelle fibre del legno. È un prodotto idrorepellente, resistente ai raggi ultravioletti e mette in evidenza le venature naturali del legno. È di sua natura incolore e si colora con apposite paste pigmentate. Nella tonalità trasparente l’impregnante ha essenzialmente lo scopo di proteggere il legno dagli agenti atmosferici e dalle muffe. Per ottenere un buon risultato finale, controllare che la temperatura dell’ambiente sia compresa tra 10 °C e 35 °C e che l’umidità relativa sia minore al 75 °C.

Per la cornice della persiana utilizzare un pennello medio. Dare la prima passata nel senso delle venature del legno, facendo attenzione a non lasciare zone vuote di colore.

Per le listelle interne usare un pennello più piccolo. Passare il prodotto sulle listelle in senso orizzontale con 2-3 mani per ogni listella.
Gli smalti ad acqua sono particolarmente adatti per i supporti in legno, come finestre, persiane e tapparelle. Sono prodotti resistenti e proteggono le superfici dagli agenti atmosferici e inquinanti. Sono idrorepellenti ma lasciano traspirare il legno. I colori non ingialliscono e non perdono brillantezza. Hanno finitura lucida brillante oppure satinata o vellutata. Si lavano con acqua e sapone.