Carta da parati: come si posa?

La carta da parati su una sola parete è una soluzione raffinata per valorizzare l'ambiente. Ecco come si posa.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 25/07/2013 Aggiornato il 25/07/2013
Carta da parati: come si posa?
Collezione Moda di Jannelli&Volpi

Le carte da parati sono un’ottima soluzione per dare un nuovo aspetto alla casa. L’opzione classica di tappezzare interamente una stanza è oggi affiancata dalla scelta di tappezzare una sola parete, a seconda di ciò che si desidera mettere in risalto, come la presenza di un elemento architettonico (per esempio una nicchia, un arco, un muro curvo o una quinta, una colonna). Le carte da parati sono in grado anche di valorizzare un particolare dell’arredo, come tecnica di decorazione parziale: si applica allora la tappezzeria dietro la testata del letto o il divano, oppure per definire un’area di una stanza. Un risultato gradevole si ottiene poi incorniciando mensole, facendo bordi di carta da parati sopra il battiscopa o lungo il perimetro a ridosso del soffitto. La possibilità di coordinare rivestimenti murali e tessuti d’arredo, infine, amplia il campo di applicazione e consente di ottenere piacevoli abbinamenti.

Come applicare le carte da parati

Materiale occorrente
carta da parati
matita da muratore
forbici da tappezziere
cutter
spazzola
pennellessa stendicolla
rullo di gomma
secchio per colla
filo a piombo

I tempi di posa dipendono dal tipo di tappezzeria: quella in tnt permette di procedere più velocemente perché la colla si applica direttamente sul muro, il che semplifica il lavoro. Prima di iniziare a posare le carte da parati, bisogna procurarsi tutto l’occorrente e predisporre un piano d’appoggio.

Quanti rotoli ci vogliono? Per stabilire quanti rotoli di parati servono, bisogna misurare l’area della superficie da tappezzare, sottraendo gli ingombri di porte e finestre (acquistare un rotolo in più per eventuali errori). Il risultato ottenuto va diviso per la larghezza del rotolo. Le dimensioni dei rolli sono standard: tra 0,47 e 53 cm, tra 90 e 100 cm oppure circa 70 cm, mentre la lunghezza è 10 metri. Calcolare l’altezza dei muri senza zoccolini e sommare 10 cm (5 per il bordo superiore e 5 per quello inferiore), quindi stabilire il numero di fogli interi che si ricavano da ogni rotolo. Si ottiene il quantitativo di rolli dividendo il numero di fogli necessari per quello dei fogli ricavabili da ogni rotolo (per esempio, se da 1 rollo si ricavano 10 fogli e ne servono 50, dividendo 50 per 10 ottengo 5, che è il numero). Un discorso a parte va fatto per le carte da parati che rappresentano disegni: spesso sono fornite in teli singoli pretagliati e numerati anziché in rolli. La confezione comprende lo schema di montaggio con l’immagine del soggetto, già suddiviso in più teli numerati.

Predisporre il muro. La parete deve essere liscia, quindi bisogna stuccare eventuali crepe e carteggiare. Se il muro è nuovo, rasato a gesso e quindi piuttosto poroso, conviene preincollare la superficie. Se le pareti sono già dipinte con prodotti acrilici oppure con idropitture opache o satinate, invece, si può procede subito con la tappezzeria. Quando la finitura è lucida (per esempio tratta a smalto) occorre prima passare i muri con carta abrasiva.

Scegliere la colla adatta per tappezzare. Per le carte da parati in cellulosa e viniliche sono consigliati adesivi a base di cellulosa e amido. Sono in polvere, si miscelano con l’acqua e devono riposare 10 minuti prima di essere usati. Sono diversi a seconda del tipo di carta: più questa è pesante, più la colla è forte. Per i rivestimenti in tessuto serve una colla specifica: vinilica già pronta in pasta. Si trovano anche carte preincollate e altre (in vinile o tnt) che consentono l’applicazione della colla direttamente sul muro.

Tagliare la carta da parati. Il consiglio è di tagliare pochi fogli di carta per volta, in modo da evitare errori e sprechi, riportando sul rotolo l’altezza del muro oltre a 10 cm di rifinitura. Quando la tappezzeria è disegnata con decori da affiancare, bisogna numerare i fogli sul retro.

Applicare la tappezzeria. Si comincia dal bordo della porta o della finestra, avvicinando il filo a piombo alla parete, a una distanza pari alla larghezza del telo e tracciare la prima linea verticale. Partire dall’alto e appoggiare il foglio sul muro scendendo lentamente. Quando il foglio è incollato, occorre spazzolarlo per eliminare le bolle d’aria, procedendo dall’alto in basso e dal centro verso i lati. Proseguire così facendo combaciare i fogli (disegno 1). In presenza di prese elettriche, bisogna smontare le placche, tagliare la carta da parati a croce in corrispondenza del foro, ripiegarla all’interno e bloccarla riposizionando della placca. Infine, passare sui punti di giunzione dei fogli un piccolo rullo per ottenere la perfetta adesione (2). Infine con il cutter si rifila la carta alle estremità.

carta-parati-disegno1carta-parati-disegno2

Altri consigli per una tappezzeria perfetta

Quando il muro era già precedentemente tappezzato, è necessario stendervi lo scioglicolla con una spazzola e poi asportarla con la spatola. La superficie va poi lisciata con carta vetrata e poi spazzolata. Se la superficie è ampia, conviene noleggiare uno staccaparati a vapore (si trovano nei centri di fai-da-te). Per farla durare nel tempo, la tappezzeria va pulita regolarmente usando l’aspirapolvere con spazzole morbide. Le carte da parati in vinile, tnt o cellulosa trattata, si lavano con panno morbido e acqua. Le carte da parati in cellulosa naturale vanno passate molto delicatamente e in modo rapido. Le carte da parati in tessuto si trattano con un panno morbido bagnato e sgrassatore leggero, ma soltano se sono idrorepellenti, altrimenti vanno pulite a secco.

  • Su supporto carta (la particolarità è che è riciclata al 60%), la tappezzeria Collezione Eco di Jannelli&Volpi (www.jannellievolpi.it) è proposta nel formato 10,05 x 0,53 metri. Prezzo: a partire da 30 euro.
  • In materiale vinilico ed espansi, il rivestimento murale Collezione Moda di Jannelli&Volpi è disponibile in rolli da 10,05 x 0,53 metri (rollo) oppure in murales da 260 x 318 cm o da 260 x 424 cm. Prezzi 55 euro (il rollo), 890 euro (il murales piccolo), 1.140 (murales grande).
  • Su supporto tnt (tessuto non tessuto), la tappezzeria Salice (design di Lorenzo Scaccini con Pietro Carlomagno) Collezione Jwall 1005 Wonder – Linea Jwall tailor made di Jannelli&Volpi è disponibile nel formato 0,70 m o 1 m. Prezzo a partire da 70 euro al metro lineare.
  • Il rivestimento murale Rays of light (design di Matteo Cirenei) Collezione Jwall 1005 Wonder – Linea Jwall tailor made di Jannelli&Volpi è realizzato su supporto tnt. Formati disponibili: 0,70 o 1 metro, prezzo a partire da 70 euro al metro lineare.
  • Realizzato su supporto tnt e cuoio, il rivestimento Milano Collezione Jwall 1003 Pandora – Linea Jwall tailor made di Jannelli&Volpi (www.jannellievolpi.it), design CreativeLab, misura L 70 cm. Prezzo a partire da 60 euro al metro lineare.
  • I rivestimenti murali Rete, Riflessi e Batik design CreativeLab Linea Jwall tailor made di Jannelli&Volpi sono realizzati su differenti supporti: base ad effetto metallico accoppiato a una trama traforata in tnt (tessuto non tessuto), supporto tnt (tessuto non tessuto) opaco fonsato bianco, tela in sacco vinilica su base tnt. Misurano L 70 cm, prezzo a partire da 60 euro al metro lineare.
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 5 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!