Nuovo look per la vecchia cassettiera con la tappezzeria décor

Un vecchio comò in legno scuro cambia volto con un rivestimento in carta da parati. Un relooking low cost e facile da realizzare. Anche per chi ha poca esperienza, ma è attento ai dettagli e dotato di un po’ di pazienza.

Monica Cresci
A cura di Monica Cresci
Pubblicato il 22/08/2025Aggiornato il 22/08/2025
cassettiera

Ci sono tante tecniche di recupero e riciclo dei mobili: usare la tappezzeria permette di rinnovare con originalità e senza interventi invasivi.

La scelta del decoro consente di interpretare ogni stile di casa: righe e quadri sono perfetti in contesti country, le fantasie floreali aggiungono una nota romantica.

Chi ama il vintage può puntare su fantasie optical nelle palette degli arancioni, verdi, marroni. I minimalisti possono giocare con il black&white.

Per facilitare le operazioni di posa, meglio scegliere una carta in tnt

Sul mobile rivestito con carta da parati Pieni Tiara di Marimekko, incollata con Metylan di Henkel, vasi in vetro di Tognana, vasi in argilla e fiori di carta di Federica Bubani, in vendita da Nap Atelier,  quadri con farfalle, origami paper art di Laboratorio Mamu.

Sul mobile rivestito con carta da parati Pieni Tiara di Marimekko, incollata con Metylan di Henkel, vasi in vetro di Tognana, vasi in argilla e fiori di carta di Federica Bubani, in vendita da Nap Atelier, quadri con farfalle, origami paper art di Laboratorio Mamu.

La cassettiera della nonna, un vecchio armadio, un comodino, una madia… Sono solo alcuni degli esempi classici degli arredi che si possono recuperare dalla cantina o tra i cimeli di famiglia. O, in alternativa, acquistare in qualche fiera o mercatino dell’usato. Il restauro può riportarli al loro aspetto originale oppure trasformarli completamente con nuovi colori e finiture, aggiornandoli e donando alla stanza un sapore personale. È un approccio che coniuga risparmio e sostenibilità, lascia spazio alla creatività e dà soddisfazione.

vecchia cassettiera della nonna

Foto di Alessandro Esposto
Realizzazione e styling di Monica Cresci

Materiale occorrente 

  • cassettiera in legno
  • carta da parati
  • colla per tappezzeria
  • colore spray azzurro opaco
  • ciotole
  • pennelli a punta piatta
  • cutter
  • riga
  • matita
  • carta vetrata
  • pinze piccole
  • Sistemare il mobile su una superficie protetta o all'aperto e, con l’aiuto di una pinza, rimouovere ganci e maniglie. Pulire il mobile per eliminare eventuali schegge e residui di polvere.
  • Con la carta vetrata a grana media, carteggiare l'intera superficie per rimuovere residui di cera o vernice. Estrarre i cassetti e procedere nello stesso modo all'interno.
  • Dopo aver srotolato il rotolo di carta da parati, tracciare con una matita e una riga le linee guida per i tagli. Seguire queste linee per ritagliare i pezzi in sequenza, in modo da poterli poi ricomporre con continuità.
  • Appoggiare la carta da parati su una superficie rigida, come un asse di legno
o un tappetino da taglio. Con l’aiuto della riga e del cutter inciderla seguendo le linee tracciate. Premere bene sul cutter o in modo da effettuare un taglio preciso.
  • Preparare la colla seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta pronta, appoggiare il primo foglio su una superficie protetta, e stendere la colla sul retro. Muovere il pennello in orizzontale distribuendo la colla in modo uniforme.
  • Lasciare riposare qualche secondo, prelevare la carta trattata con la colla e appoggiarla sulla parte superiore del mobile. Farla combaciare con attenzione ripassandola con il pennello, per evitare la formazione di pieghe e bolle.
  • Completare il piano superiore applicando il secondo foglio, già tagliato e incollato. Far combaciare bene i punti di giunzione, ripassare con il pennello e la colla
per eliminare eventuali irregolarità.
  • Tagliare la carta da parati destinata alla parte frontale dei cassetti, applicandola con la colla. Prestare attenzione a mantenere la sequenza dei decori per ricomporre il disegno originale.
  • Completare il rivestimento dei cassetti con il secondo pezzo di carta tagliato su misura o, come in questo caso, lasciando la parte eccedente da rifilare in seguito. Procedere così per tutti i cassetti.
  • Per rifinire meglio il mobile e creare un effetto più omogeneo, rivestire anche i due fianchi, seguendo lo stesso procedimento: taglio su misura, colla sul retro e ripasso di colla sul lato esterno.
  • Lasciare asciugare per almeno
48 ore. Quando è tutto asciutto, posizionare le parti da rifilare
su un piano da taglio ed eliminarle
con un cutter.
  • Per un risultato ancora più curato, rivestire anche l'interno dei cassetti, procedendo sempre allo stesso modo.
  • Durante la fase di asciugatura del mobile, dipingere le maniglie con la vernice spray.
  • Una volta asciutte, rimontare le maniglie che, ridipinte: aggiungono
un tocco di modernità all’insieme.

Esecuzione step by step 

Sistemare il mobile su una superficie protetta o all'aperto e, con l’aiuto di una pinza, rimouovere ganci e maniglie. Pulire il mobile per eliminare eventuali schegge e residui di polvere.

Sistemare il mobile su una superficie protetta o all’aperto e, con l’aiuto di una pinza, rimouovere ganci e maniglie. Pulire il mobile per eliminare eventuali schegge e residui di polvere.

Con la carta vetrata a grana media, carteggiare l'intera superficie per rimuovere residui di cera o vernice. Estrarre i cassetti e procedere nello stesso modo all'interno.

Con la carta vetrata a grana media, carteggiare l’intera superficie per rimuovere residui di cera o vernice. Estrarre i cassetti e procedere nello stesso modo all’interno.

Dopo aver srotolato il rotolo di carta da parati, tracciare con una matita e una riga le linee guida per i tagli. Seguire queste linee per ritagliare i pezzi in sequenza, in modo da poterli poi ricomporre con continuità.

Dopo aver srotolato il rotolo di carta da parati, tracciare con una matita e una riga le linee guida per i tagli. Seguire queste linee per ritagliare i pezzi in sequenza, in modo da poterli poi ricomporre con continuità.

Appoggiare la carta da parati su una superficie rigida, come un asse di legno
o un tappetino da taglio. Con l’aiuto della riga e del cutter inciderla seguendo le linee tracciate. Premere bene sul cutter o in modo da effettuare un taglio preciso.

Appoggiare la carta da parati su una superficie rigida, come un asse di legno o un tappetino da taglio. Con l’aiuto della riga e del cutter inciderla seguendo le linee tracciate. Premere bene sul cutter o in modo da effettuare un taglio preciso.

Preparare la colla seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta pronta, appoggiare il primo foglio su una superficie protetta, e stendere la colla sul retro. Muovere il pennello in orizzontale distribuendo la colla in modo uniforme.

Preparare la colla seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta pronta, appoggiare il primo foglio su una superficie protetta, e stendere la colla sul retro. Muovere il pennello in orizzontale distribuendo la colla in modo uniforme.

Lasciare riposare qualche secondo, prelevare la carta trattata con la colla e appoggiarla sulla parte superiore del mobile. Farla combaciare con attenzione ripassandola con il pennello, per evitare la formazione di pieghe e bolle.

Lasciare riposare qualche secondo, prelevare la carta trattata con la colla e appoggiarla sulla parte superiore del mobile. Farla combaciare con attenzione ripassandola con il pennello, per evitare la formazione di pieghe e bolle.

Completare il piano superiore applicando il secondo foglio, già tagliato e incollato. Far combaciare bene i punti di giunzione, ripassare con il pennello e la colla
per eliminare eventuali irregolarità.

Completare il piano superiore applicando il secondo foglio, già tagliato e incollato. Far combaciare bene i punti di giunzione, ripassare con il pennello e la colla per eliminare eventuali irregolarità.

Tagliare la carta da parati destinata alla parte frontale dei cassetti, applicandola con la colla. Prestare attenzione a mantenere la sequenza dei decori per ricomporre il disegno originale.

Tagliare la carta da parati destinata alla parte frontale dei cassetti, applicandola con la colla. Prestare attenzione a mantenere la sequenza dei decori per ricomporre il disegno originale.

Completare il rivestimento dei cassetti con il secondo pezzo di carta tagliato su misura o, come in questo caso, lasciando la parte eccedente da rifilare in seguito. Procedere così per tutti i cassetti.

Completare il rivestimento dei cassetti con il secondo pezzo di carta tagliato su misura o, come in questo caso, lasciando la parte eccedente da rifilare in seguito. Procedere così per tutti i cassetti.

Per rifinire meglio il mobile e creare un effetto più omogeneo, rivestire anche i due fianchi, seguendo lo stesso procedimento: taglio su misura, colla sul retro e ripasso di colla sul lato esterno.

Per rifinire meglio il mobile e creare un effetto più omogeneo, rivestire anche i due fianchi, seguendo lo stesso procedimento: taglio su misura, colla sul retro e ripasso di colla sul lato esterno.

Lasciare asciugare per almeno
48 ore. Quando è tutto asciutto, posizionare le parti da rifilare
su un piano da taglio ed eliminarle
con un cutter.

Lasciare asciugare per almeno 48 ore. Quando è tutto asciutto, posizionare le parti da rifilare su un piano da taglio ed eliminarle con un cutter.

Per un risultato ancora più curato, rivestire anche l'interno dei cassetti, procedendo sempre allo stesso modo.

Per un risultato ancora più curato, rivestire anche l’interno dei cassetti, procedendo sempre allo stesso modo.

Durante la fase di asciugatura del mobile, dipingere le maniglie con la vernice spray.

Durante la fase di asciugatura del mobile, dipingere le maniglie con la vernice spray.

Una volta asciutte, rimontare le maniglie che, ridipinte: aggiungono
un tocco di modernità all’insieme.

Una volta asciutte, rimontare le maniglie che, ridipinte: aggiungono un tocco di modernità all’insieme.

Trucchi in più

Prima di incollare la carta, tagliarla a misura e disporla su una superficie ampia per verificare il decoro e la sequenza, così da semplificare l’applicazione

Se si preferisce colorare anche i profili del mobile, prima di applicare la carta da parati, stendere una mano di primer e, una volta asciutto, dipingerlo con una finitura opaca “chalky” in nuance con la tappezzeria.

Un’idea alternativa

Per rivestire l’interno dei cassetti, si possono usare anche ritagli di fogli di forma e formato differente, incollandoli sovrapposti.

Indirizzi

• Federica Bubani, http://www.federicabubani.it • J&V Store, store@jannellievolpi.it • Henkel, http://www.henkel.it • Laboratorio Mamu, laboratoriomamu.com • Marimekko, http://www.marimekko.com • Nap Atelier, napatelier.com • Tognana, http://www.tognana.com

Rfm 0525

Idee recupero vecchi mobili

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!