Contenuti trattati
La notte di Halloween è ormai diventata anche in Italia un appuntamento imperdibile per adulti, giovani e bambini: un momento per divertirsi insieme, lasciando spazio alla fantasia con travestimenti e decorazioni fai da te.
Dalle zucche dipinte o intagliate ai fantasmi di garza, dalle mummie di carta igienica alle ragnatele realizzate con fili e cartoncini, bastano pochi materiali per trasformare la casa in un piccolo set da brivido.
E con qualche accorgimento – come usare il nastro carta al posto del biadesivo per non rovinare le pareti – anche l’allestimento più scenografico sarà semplice da rimuovere il giorno dopo.
Ecco tante idee creative per un Halloween spaventoso… ma anche a misura di bambino.
Decorazioni per Halloween da fare con i bambini
1. Zucche dipinte
Anche se il tradizionale “intaglio della zucca” può essere pericoloso per i bambini piccoli, dipingerle è un’alternativa sicura e creativa. Fornite ai bambini pennelli, colori acrilici e magari degli adesivi per decorare le zucche. Oltre alle tradizionali facce di mostro, possono sbizzarrirsi con forme divertenti, animali o disegni ispirati a streghe e fantasmi. Le zucche colorate possono essere utilizzate come decorazioni per il soggiorno.
2. Fantasmi di garza
Con la garza è possibile creare dei fantasmi spaventosi per decorare la casa. Basta stendere il tessuto sopra dei palloncini o usare dei supporti come una sedia per farli sembrare dei fantasmi sospesi nell’aria. I bambini possono sistemarli per casa.
3. Mummie di carta igienica
Prendete vecchie bambole o pupazzi e avvolgeteli con carta igienica, creando delle mummie. I bambini si divertiranno a fare questo lavoro di “incartamento” e a creare un’atmosfera misteriosa. Potete poi spargere queste mummie in tutta la casa per avere un effetto spettacolare.
4. Ragnatele, ragni e pipistrelli di carta
Una soluzione economica, ma molto creativa, è quella di creare decorazioni con carta o cartone. Le ragnatele sono una decorazione classica di Halloween. Creare delle ragnatele di carta è un’attività semplice ma molto suggestiva. I bambini possono realizzarle piegando dei fogli e tagliando a forma di ragnatela o utilizzando fili bianchi e colla per fare delle ragnatele.
5. Porte e finestre “spettrali”
Con i bambini potete decorare le finestre con vernice spray per vetri o con carta adesiva, e sulle tende si possono mettere adesivi a tema. Per la porta d’ingresso l’ideale è una coroncina di Halloween, fatte con foglie, ragni, ragnatele e fiori appassiti. Tocco finale, luci soffuse vicino.
Scopri tutto su bambini e Halloween sul sito Bimbi sani e belli.
Decorazione casa fai da te per Halloween
Con cartoncini neri e carta velina arancione è possibile creare delle mini scenografie a tema da utilizzare in vari modi a seconda delle dimensioni. I disegni che proponiamo infatti rappresentano case stregate da stampare in qualsiasi misura. Basterà recarsi in un centro per fotocopie e dire quale dovrà essere la misura dell’altezza o della base dei disegni e tutto verrà stampato in proporzione.
Se stampate in piccolo, queste sagome possono servire per creare dei lumi, attaccandole a dei bicchieri con dentro una candelina, o per decorare i vetri delle finestre o la mensola di una cameretta. Se stampate in grande, le case stregate possono diventare dei veri e propri sfondi per le feste in casa dei bambini e non solo.
Completate l’allestimento con ragnatele sintetiche o fili di lana, ragni di carta o di gomma, zucche vere e tutto quello che possa divertire dei bambini esorcizzando le loro paure.
Il trucco per non rovinare la pittura a parete
Se attaccate le decorazioni sulle pareti, non utilizzate il biadesivo ma il nastro carta arrotolato. Essendo più delicato del biadesivo, eviterà di rovinare la pittura o la carta da parati, quando sarà il momento di rimuovere tutto. Procedete lo stesso con molta delicatezza, soprattutto nel caso di mura dipinte di recente.
Vediamo la decorazione proposta da Samantha Ceccobelli
- Cartoncino nero
- Carta velina arancione
- Matita bianca
- Forbici e forbicine
- Colla stick
- Nastro adesivo di carta (su pareti o armadi) o nastro biadesivo (sui vetri)
- Stampe in allegato
Stampate i disegni in formato A4. Se avete necessità di una misura specifica, ad esempio per rivestire un vaso, la circonferenza di questo dovrà corrispondere alla base della decorazione. Basterà comunicare questa misura nel centro stampe.
Sovrapponete la fotocopia al cartoncino nero, fissando tutto al tavolo con dei pezzetti di nastro carta, e ripassate tutti i contorni con una penna molto appuntita e con una certa pressione per “incidere” il disegno sul cartoncino nero sottostante. Ritagliate le figure con forbici e forbicine.
In alternativa si può sovrapporre la stampa al cartoncino nero e ritagliare direttamente con una taglierina (come indicato nell’immagine sotto).
La linguetta nera (da piegare) serve a tenere in piedi le decorazioni se appoggiate su un piano ma va eliminata nel caso in cui queste vengano incollate a vetri oppure oggetti.
Lavorando sul retro, realizzate gli infissi delle finestre incollando delle strisce sottili di carta con la colla stick.
Coprite le aperture di porte e finestre con della carta velina arancione per simulare la luce.
Potete attaccare queste sagome ai vetri delle finestre utilizzando del nastro biadesivo oppure sistematele sulla parete, aggiungendo zucche, lanterne o lumicini con candele.
Altri fai da te per Halloween
- Zucche di lana per Halloween. Come segnaposto o puramente decorative
- Halloween: per i dolcetti c’è il cestino a forma di zucca. Ecco come realizzarlo
- Halloween: zucche o arance da intagliare? Le immagini












































