Simboli della lavatrice: come leggerli e qual è il significato

Bisogna conoscere le grafiche, dalla vaschetta al gomitolo di lana, per avviare il ciclo di lavaggio corretto, prestando attenzione alle “richieste” dei vestiti, da leggere attentamente sulle etichette.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 04/10/2025Aggiornato il 07/10/2025
simboli lavatrice

Su ogni lavatrice, soprattutto su quelle più moderne dotate di schermo touch, sono riportati diversi simboli, alcuni dei quali corredati da scritte. Si riferiscono prevalentemente al tipo di tessuto, quindi alla conseguente modalità di lavaggio consigliata per quella tipologia di capi (bianchi, scuri, cotone o delicati, ad esempio).

Digitando o spostando la rotella sul simbolo desiderato, si imposta un ciclo che, secondo il produttore, è adeguato al carico di vestiti da lavare. Tuttavia, è sempre possibile modificare e personalizzare in base alle proprie esigenze, soprattutto quando si avviano lavaggi di capi di abbigliamento misti.

Come si leggono i simboli del lavaggio

Un’attenzione particolare va riservata in primo luogo ai simboli del lavaggio, perché fondamentali per lavare bene e non rovinare i vestiti.

Vaschetta

La vaschetta è uno dei simboli più rappresentati sulla lavatrice, ma a seconda di piccoli elementi può assumere un significato diverso.

  • Numero: indica le temperature di lavaggio, come 30° e 40°, che sono quelle che si utilizzano più frequentemente. Accanto a queste troviamo 60°, consigliato di solito per i bianchi, e 90°, spesso usato per lavare gli strofinacci o i panni usati per pulire casa
  • Linea sotto: indica un lavaggio più breve, con centrifuga a bassa intensità  
  • Due linee sotto: è il simbolo del lavaggio delicato, quindi lana e seta ma anche lino
  • Mano immersa: alcune lavatrici sono dotate di un lavaggio molto delicato, simile a quello che si effettuerebbe a mano
  • Croce sopra: è un simbolo che non si trova sulla lavatrice ma sui vestiti e indica che non deve essere lavato in acqua, bensì a secco.

Tessuti

A questi simboli di aggiungono quelli relativi ai tessuti. Selezionando quello giusto si avvierà il lavaggio idoneo.

  • Cotone: di solito rappresentato da una piantina di cotone o una maglietta. Indica il programma per tessuti resistenti come il cotone, ideale per biancheria e asciugamani
  • Sintetici: spesso raffigurato da una provetta o da linee spezzate. Questo ciclo è pensato per tessuti sintetici come poliestere e acrilico, che richiedono lavaggi più delicati
  • Lana: un gomitolo o una pecorella indica il programma lana, progettato per capi delicati che rischiano di infeltrirsi.

Leggi la nostra guida su come lavare i maglioni di lana senza farli infeltrire

Altri simboli da riconoscere sono: 

  • Prelavaggio: un contenitore con una linea orizzontale sottile rappresenta il programma di prelavaggio, utile per capi molto sporchi
  • Risciacquo: onde o gocce d’acqua rappresentano il ciclo di risciacquo, che elimina i residui di detersivo
  • Blocco bambini: un lucchetto o l’icona di un bambino segnala la funzione di sicurezza per evitare modifiche accidentali ai programmi
  • Eco: una foglia o una spirale verde indica un ciclo ecologico, che riduce i consumi di acqua ed energia.

Alcuni modelli presentano anche simboli per asciugatura, stiratura facile o lavaggio rapido (spesso rappresentato da un orologio o da linee di velocità). Per ogni programma, è importante leggere il manuale della propria lavatrice, dato che i simboli possono variare leggermente tra i diversi produttori.

Detersivo, ammorbidente e disinfettante

Ci sono poi alcuni simboli che si riferiscono ai prodotti da utilizzare per detergere e igienizzare i capi di abbigliamento, affinché tornino puliti e freschi.

  • Simbolo del detersivo: solitamente viene raffigurato con una vaschetta suddivisa in più scomparti, dove uno è contrassegnato da linee o da una bottiglia stilizzata, indicante dove inserire il detersivo principale
  • Simbolo dell’ammorbidente: è spesso rappresentato da un fiore oppure da uno scomparto con una stella, suggerendo il punto in cui versare l’ammorbidente per rendere i tessuti più soffici
  • Simbolo del disinfettante: può essere identificato da una croce stilizzata o da una bottiglia con il segno “+”, che indica l’aggiunta di disinfettante per igienizzare a fondo i capi.

Simbolo della centrifuga

Generalmente raffigurato con una spirale o un cerchio con linee curve, il simbolo della centrifuga indica il programma che si occupa di eliminare l’acqua in eccesso dai capi tramite la rotazione ad alta velocità del cestello.

Sui display o sulle manopole della lavatrice possono essere indicati diversi valori, come ad esempio 800, 1000 o 1200 giri al minuto (rpm): questi numeri rappresentano la velocità di rotazione e quindi l’efficacia dell’estrazione dell’acqua. Più alto è il numero di giri, più asciutti risulteranno i tessuti, ma è importante selezionare la velocità adatta al tipo di tessuto per evitare danni, specialmente per i capi delicati.

Scopri come pulire la lavatrice dentro e fuori

Cosa sapere

Prima di avviare qualsiasi ciclo di lavaggio, è fondamentale controllare sempre le etichette presenti sui capi. Queste forniscono tutte le informazioni necessarie su temperatura massima, modalità di lavaggio e trattamenti consentiti, permettendo di evitare errori che potrebbero rovinare i tessuti.

È dunque sempre meglio prevenire e non dover rimediare a inutili errori: una rapida occhiata alle etichette può far durare i vostri vestiti molto più a lungo e preservarne la qualità.

Il nostro approfondimento su come pulire la guarnizione della lavatrice

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 2 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!