Contenuti trattati
Il wc può accumulare calcare e sporcizia, che provocano macchie e incrostazioni e consentono a funghi e batteri di proliferare. Macchie giallastre, macchie scure, incrostazioni o il fondo nero possono essere all’ordine del giorno ad esempio in una casa disabitata da anni o con alle spalle un lungo periodo di scarsa manutenzione.
Ci sono però metodi efficaci per pulire il wc incrostato da anni senza ricorrere per forza a detergenti aggressivi o a sostanze corrosive. Il bicarbonato di sodio, l’aceto e addirittura le bevande a base di cola possono essere usati per rimuovere le incrostazioni di calcare, aiutandosi con una spazzola per wc o con una pietra pomice, facendo però attenzione a non graffiare la ceramica, mentre borace e succo di limone sono efficaci sulle macchie resistenti o sugli ingiallimenti del water. Non bisogna trascurare nemmeno la parte esterna del wc, che può essere pulita con prodotti appositi oppure con uno spray detergente e un panno pulito.
Tipologie di problemi e soluzioni utili
Macchie e incrostazioni sul water possono essere il frutto di diverse problematiche protratte nel tempo, come ad esempio una scarsa pulizia oppure un’acqua eccessivamente dura che provoca accumuli di calcare. Ad ogni problema, però, c’è una soluzione. A prescindere dalla tipologia di problema e dal suo rimedio, ci sono alcuni strumenti utili per questo tipo di intervento:
- guanti in gomma
- spazzola per wc
- pietra pomice per le macchie più ostinate
Come pulire il water da calcare e incrostazioni
Gli accumuli di calcare sono una delle problematiche più comuni, soprattutto nelle zone in cui l’acqua è particolarmente ricca di sali minerali. In questo caso si può intervenire diluendo del bicarbonato di sodio in poca acqua, lasciarlo agire per una mezz’ora e poi tirare lo sciacquone.
Anche l’aceto bianco o l’acido citrico possono servire a questo scopo: basterà versarne una dose abbondante nel wc facendo attenzione a cospargere bene le zone più incrostate. Dopo aver lasciato agire per almeno un’ora, si può strofinare con una spazzola per wc o con la pietra pomice (facendo attenzione a non graffiare la ceramica), per poi tirare lo sciacquone.
Macchie resistenti
La borace, che si può acquistare in farmacia, parafarmacia o nei negozi di prodotti per l’igiene della casa, ha un forte potere sbiancante. Si può quindi sciogliere in un po’ di succo di limone, versare il composto nel wc ricoprendo le macchie o le incrostazioni, poi lasciar agire per qualche minuto prima di strofinare con una spazzola per wc pulita e infine sciacquare.
Come pulire l’esterno del wc
Nemmeno l’esterno del wc andrebbe trascurato: per una pulizia efficace si può usare uno spray detergente e un panno morbido, con cui pulire tutte le parti esterne, comprese seduta, base e tavoletta. Le componenti in plastica, come il coperchio e la seduta, possono essere puliti e igienizzati con prodotti appositi oppure con un panno inumidito con un composto di acqua calda e sale.
Come pulire il fondo tazza del wc
Può capitare che il fondo del wc si ricopra con una patina scura, che si può rimuovere con diversi metodi:
- versando una tazza di candeggina direttamente sul fondo del wc e lasciandola agire per almeno 15 minuti prima di strofinare energicamente con una spazzola e infine tirare lo sciacquone. Per effettuare questa operazione è bene indossare dei guanti in gomma per proteggere le mani e prestare attenzione a non inalare il prodotto;
- per le macchie e incrostazioni più resistenti si può usare una candeggina densa, da lasciare in posa per un quarto d’ora prima di sciacquare. Anche in questo caso è necessario fare attenzione a proteggere mani e occhi;
- la patina nera è spesso dovuta ad un accumulo di calcare che “cattura” sporco e residui, provocando il colore scuro. A questo proposito si può usare con regolarità un anticalcare che rimuoverà il calcare presente, se in quantità limitata;
Come togliere il giallo dalle pareti del wc
La macchie gialle del wc possono essere difficili da rimuovere, ma anche in questo caso ci sono alcuni rimedi efficaci che si possono mettere alla prova. Il primo consiste nel ricoprire le macchie con del bicarbonato di sodio, versandovi poi sopra dell’aceto bianco. Dopo una mezz’ora circa si può strofinare con una spazzola e tirare lo sciacquone.
Anche il succo di limone può essere efficace sulle macchie gialle, soprattutto se abbinato a bicarbonato di sodio o borace. Si può quindi creare una pasta non troppo densa, farla aderire alla superficie del water e lasciarla agire per qualche tempo prima di sciacquare.
Per una pulizia più profonda o per macchie particolarmente resistenti si possono invece usare detergenti chimici, leggendo bene le etichette prima di mettersi all’opera e usando sempre dei guanti in gomma per proteggere le mani.
Prodotti in vendita
Ci sono molti prodotti specifici che si possono utilizzare per la pulizia del wc incrostato. Vediamo alcuni dei più efficaci.
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***