Contenuti trattati
La valigia è un contenitore che viene inevitabilmente viene a contatto con sporcizia di ogni genere in aeroporto, nelle stazioni o in hotel. Pulire la valigia e igienizzarla prima o dopo una vacanza è quindi importante, iniziando dalla sua parte esterna per poi dedicarsi all’interno e alle parti più soggette alla sporcizia, ovvero ruote e maniglie.
Per la parte esterna i prodotti da usare variano in base al materiale di cui è fatta la valigia, ma nella maggior parte dei casi un panno inumidito con acqua tiepida e detergente delicato e una spruzzata di spray igienizzante saranno sufficienti.
La parte interna può innanzitutto essere aspirata con l’aiuto di un aspirapolvere dotato di una bocchetta sottile, poi strofinato delicatamente con un panno umido. Le ruote, solitamente in plastica dura, possono essere pulite con acqua e sapone e poi igienizzate con uno spray apposito, ma non vanno dimenticate nemmeno le maniglie, che vengono toccate da chiunque maneggi la valigia: in questo caso si possono usare acqua e sapone, un po’ di alcool oppure delle salviettine igienizzanti.
Tipologia di valigia
Ci sono diverse tipologie di valigie, che si distinguono tra loro prevalentemente per il materiale con cui sono realizzate, oltre che per forma e dimensione. Tra le più comuni ci sono le valigie in tessuto, sia morbide che con struttura rigida, quelle in pelle e quelle in materiale rigido come plastica, polipropilene o policarbonato. Ognuno di questi materiali richiede metodi e prodotti diversi per una pulizia ottimale.
In tessuto
Per pulire al meglio le valigie in tessuto bisogna prima di tutto prestare attenzione alle indicazioni del produttore per evitare di rovinarle e poi provare il metodo scelto per la pulizia su una piccola zona nascosta per verificare che non si verifichino reazioni indesiderate. In alcuni casi, se struttura e dimensione della valigia lo consentono (ad esempio un borsone in stoffa), si può lavare in lavatrice a bassa temperatura, rimuovendo le eventuali parti in cartone posizionate al suo interno per mantenerla rigida.
In alternativa si può sciogliere del sapone o del detergente per indumenti in una bacinella di acqua tiepida, poi passare la soluzione sulla superficie della valigia con un panno o con una spazzola dalle setole morbide, insistendo sui punti che appaiono macchiati o maggiormente sporchi ma facendo attenzione a non bagnare eccessivamente il tessuto, soprattutto se nella valigia sono presenti parti in cartone per mantenerla rigida. Prima di riporre la valigia, sarà necessario farla asciugare alla perfezione, meglio se all’aria aperta ma senza esporla direttamente ai raggi del sole.
Si può optare anche per un detergente spray per tessuti dall’effetto smacchiante e deodorante; in questo caso bisognerà rispettare le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto scelto, ma nella maggior parte dei casi l’operazione sarà semplice e veloce.
In pelle
Le valigie in pelle risultano più delicate da pulire: dopo averle passate con un panno morbido e asciutto si può usare un prodotto detergente specifico per la pelle, che la possa pulire senza rischiare di rovinare il pregiato materiale, seccandolo o alterandone il colore. Per proteggere la pelle e prevenire i segni di usura si può poi utilizzare una crema protettiva per la pelle.
In plastica
Le valigie in plastica – polipropilene, policarbonato o ABS – sono amate per la loro leggerezza, robustezza e resistenza agli urti. Anche la loro pulizia risulta abbastanza semplice. Per la parte esterna si può infatti usare una semplice soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, da passare sulla superficie con un panno morbido e inumidito, insistendo in particolare su macchie zone più sporche.
Se le macchie risultano difficili da rimuovere si può aggiungere una piccola quantità di bicarbonato di sodio da strofinare con delicatezza; sono invece da evitare detergenti aggressivi o spugne abrasive, che potrebbero graffiare la superficie. Dopo aver pulito la valigia, bisogna farla asciugare perfettamente, senza però esporla direttamente alla luce del sole, che potrebbe deformarla o scolorirla.
Pulizia esterna
La parte esterna della valigia è spesso a contatto con superfici sporche, come ad esempio quelle della stiva dell’aereo, di marciapiedi o di pavimenti di camere d’hotel. Una pulizia approfondita, soprattutto dopo un viaggio, è d’obbligo: in base al materiale della valigia si può procedere con prodotti diversi, ma nella maggior parte dei casi un panno inumidito con acqua tiepida e sapone neutro può rimuovere la maggior parte della sporcizia.
Si può poi completare l’operazione con uno spray disinfettante adatto al tipo di materiale della valigia, da provare prima in una piccola zona nascosta.
Le ruote
Essendo a stretto contatto con il terreno, le ruote sono la parte della valigia che si sporca maggiormente. In genere sono in plastica, un materiale durevole e lavabile semplicemente con una spugna imbevuta di acqua e detergente liquido, poi con un prodotto igienizzante.
Si tratta quindi di un’operazione semplice, ma da non trascurare per evitare di portare in casa germi e batteri raccolti dalle ruote durante il viaggio. Si può anche usare dell’aria compressa per rimuovere sporcizia e residui che possono rimanere incastrati nelle parti in cui sono alloggiate le ruote, permettendo loro di muoversi liberamente e garantendone così una maggiore durata.
Il manico
La maniglia della valigia è una parte che viene toccata continuamente non solo dal suo proprietario, ma anche dalle persone che se ne occupano durante viaggi e spostamenti. Si può quindi estrarre completamente (nel caso dei trolley) e passarci sopra un panno inumidito con acqua e sapone oppure con un po’ di alcool isopropilico se il materiale lo consente.
Un’alternativa può essere quella di usare delle salviette igienizzanti, sempre controllando che siano adatte al materiale di cui è composto il manico della valigia. Se ci sono pulsanti che controllano l’estrazione del manico o l’apertura della valigia, possono essere puliti con lo stesso sistema.
Come pulire l’interno della valigia
Anche l’interno della valigia deve essere pulito prima o dopo un viaggio. Per prima cosa, bisogna rimuovere la fodera, se possibile, e tutti gli accessori che possono essere staccati per poterli lavare secondo le istruzioni del produttore.
Se invece la valigia non ha una fodera removibile, può comunque essere pulita seguendo questi passaggi:
- aspirare l’interno della valigia con l’aiuto di una bocchetta sottile per rimuovere polvere e detriti, facendo attenzione a pulire anche fessure, angoli, cuciture
- usare un panno umido e ben strizzato per pulire le pareti interne della valigia
- se ci sono macchie o se l’interno della valigia risulta molto sporco si può aggiungere qualche goccia di detergente neutro all’acqua
- asciugare scrupolosamente
- lasciare la valigia all’aria aperta per qualche ora, senza però esporla direttamente ai raggi del sole.
Prodotti
Ci sono alcuni prodotti che possono essere d’aiuto quando si tratta di pulire la valigia, igienizzarla ed eliminare eventuali cattivi odori. Ogni prodotto andrebbe usato solo dopo aver letto attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta e aver fatto prima una prova su una piccola zona poco visibile.

Oust 3 in 1 Spray Disinfettante è un presidio medico chirurgico che uccide il 99,9% dei batteri, eliminando anche i cattivi odori. Si può usare su diversi tipi di superfici, compresi i tessuti. Prezzo 4,59 euro. http://www.amazon.it

Amuchina Spray Disinfettante, grazie ai suoi principi attivi, disinfetta le superfici eliminando fino al 99.9% di virus, batteri e funghi. La sua azione disinfettante aiuta anche ad eliminare i cattivi odori. Si può usare su diversi tipi di superficie, compresi i tessuti, spruzzandolo direttamente sulla superficie da trattare e lasciandolo agire per qualche minuto. Non necessita di risciacquo. Prezzo 5,28 euro. http://www.amazon.it

Napisan Spray Disinfettante Milleusi è un Presidio Medico Chirurgico che elimina fino al 99,9% di batteri, funghi e virus. Svolge un’attività virucida completa su superfici dure e non porose, eliminando anche i cattivi odori. È indicato anche per superfici e tessuti d’arredo, facendo però attenzione a non impregnarli con il prodotto. Prezzo 4,06 euro. http://www.amazon.it

BactHome elimina odori, macchie di sudore e urina da materassi, vestiti, tessuti, scarpe e attrezzature sportive. Si tratta di un detergente enzimatico che, grazie a batteri appositamente selezionati, elimina macchie e cattivi odori di origine organica infiltrati nei tessuti. Prezzo 15,99 euro. http://www.amazon.it

Furniture Clinic Pulizia Ultra per la Pelle è un detergente multiuso per pelli che pulisce a fondo la grana rimuovendo anche lo sporco più profondo. È un prodotto delicato a base di acqua, che non contiene solventi o abrasivi. Funziona su tutti i colori della pelle e tutti i diversi tipi di grana, tra cui anilina ed eco-pelle, ad eccezione di pelle scamosciata e nabuck. Prezzo 23,15 euro. http://www.amazon.it

L’aspirapolvere senza filo Tescoma è compatto e ha una batteria ricaricabile che permette di utilizzarlo ovunque senza il vincolo del cavo di alimentazione. Ha il filtro HEPA ad alta efficienza e garantisce un’ottima potenza di aspirazione; sono inoltre diversi gli accessori in dotazione per pulire superfici diverse e zone poco raggiungibili. Prezzo 49,90 euro. http://www.tescomaonline.com

I Panni Microfibre Colors XL di Vileda sono panni multiuso dalle elevate prestazioni, di colori differenti in modo da poter distinguere i panni in base al loro utilizzo. Sono adatti a diversi tipi di superfici, comprese quelle delle valigie: ogni confezione contiene quattro panni 36×38 cm. Prezzo 4,49 euro. http://www.vileda.it
Dopo un viaggio
È quasi inevitabile che durante un viaggio la valigia venga a contatto con sporcizia, germi e batteri, che si raccolgono soprattutto sulla parte esterna della valigia, manici e ruote compresi. Al rientro è quindi una buona abitudine quella di svuotarla completamente e poi lasciarla aperta per qualche ora, meglio se all’aria aperta.
A questo punto, una prima pulizia con l’aspirapolvere rimuoverà i residui più visibili di sporco e polvere, mentre un panno umido ed eventualmente qualche goccia di un detergente adatto al tipo di materiale faranno il resto, insieme ad una passata con un panno inumidito con una piccola quantità di alcool o di un prodotto igienizzante. Ruote e manici sono da sanificare con cura usando un panno con un po’ di alcool, in modo da non rischiare di portare in casa “souvenir” non desiderati.
Disinfettare la valigia dalle cimici
Le cimici dei letti possono rovinare non solo la vacanza, ma anche il ritorno a casa. Si tratta di piccoli insetti che si annidano, appunto, nei letti e che si nutrono di sangue umano; le loro punture sono fastidiose, ma possono anche trasferirsi sulla valigia e sui vestiti del viaggiatore, che si potrebbe così trovare a portarsele a casa, dove l’infestazione potrebbe essere difficile da debellare. Ci sono alcuni consigli utili per scongiurare questa eventualità:
- quando si arriva in una camera d’albergo, non appoggiare la valigia sul letto, su un divano o sul pavimento; in caso di dubbi, meglio lasciarla momentaneamente nella doccia o nella vasca da bagno
- ispezionare il letto, osservando lenzuola, materasso e cuciture alla ricerca di puntini neri ce assomigliano a muffa
- controllare alle stesso modo divani, poltrone e l’interno dell’armadio se è rivestito di stoffa
Una volta tornati a casa, bisogna svuotare la valigia il prima possibile, lavare tutti i vestiti (anche quelli che non sono stati usati) e pulire accuratamente la valigia con aspirapolvere, panno umido e disinfettante. L’operazione dovrebbe essere svolta preferibilmente all’aperto, in ogni caso lontano da letti, divani e materassi.
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***