Contenuti trattati
La borsa in pelle è uno degli accessori più amati e iconici, ma soprattutto resistente e capace di durare anni se trattata con la giusta cura. Tuttavia, la pelle è un materiale naturale e pregiato ma con il tempo può cambiare leggermente colore, si ammorbidisce e assumere quella patina unica, che racconta la storia di chi la indossa. Proprio perché è un materiale “vivo”, è anche delicato e sensibile a macchie, umidità e sbalzi di temperatura.
Tipologia di borse in pelle
Liscia, lucida, scamosciata, opaca, proposta in diversi colori, una borsa in pelle può reagire in modo diverso al contatto con acqua, oli, o agenti esterni.
Le tipologie che tendono ad assorbire più facilmente lo sporco sono pelle scamosciata e nabuk, ma anche quelli chiare, come la pelle bianca, è estremamente delicata, a rischio di aloni.
Le più resistenti, invece, che tendono meglio a respingere lo sporco, sono le borse in pelle liscia e lucida, così come quelle scure.
Scamosciata
La borsa in camoscio è tra le più delicate. Il problema maggiore è rappresentato dal contatto con l’acqua, quindi è sempre opportuno verificare che non ci siano problemi di umidità (ad esempio una bottiglietta d’acqua che si è aperta in borsa).
Deve essere mantenuta sempre asciutta e possibilmente spazzolata in un’unica direzione con un pennello a setole morbide, così da eliminare lo sporco superficiale.
In caso di macchie, usare una gomma per camoscio. Si può anche usare uno spray ravvivante e impermeabilizzante specifico per camoscio.
Leggi qui come pulire le scarpe in camoscio
Bianca, nera, rosa, colorata
La pulizia di base per la pelle liscia (indipendentemente dal colore) è simile, ma la pelle bianca, o comunque chiara, richiede più attenzione per le macchie.
Per tutti i colori valgono le seguenti regole:
- rimuovere la polvere con un panno morbido in microfibra asciutto
- pulire l’intera superficie con un panno morbido (o spugna) inumidito con acqua calda e pochissimo sapone neutro (o un detergente specifico per pelle). Non strofinare con forza
- rimuovere i residui di sapone con un panno pulito e umido e lascia asciugare all’aria
- applicare un balsamo per pelle (a base di cera d’api o un prodotto specifico) per idratare e proteggere.
Per pulire una borsa in pelle bianca, rosa o comunque chiara, soprattutto dalle macchie più ostinate, conviene procedere utilizzando un latte detergente viso (per pelli delicate); basta applicarlo con un batuffolo di cotone o dischetto struccante morbido per togliere lo sporco superficiale e gli aloni.
In alternativa si può anche usare la pasta di bicarbonato di sodio e latte, da applicare sulla macchia per qualche minuto e rimuovere delicatamente con una spazzola morbida e un panno pulito.
Per le macchie di inchiostro si può strofinare delicatamente una gomma da cancellare immersa nell’alcol. La soluzione finale, se non si risolve in autonomia, è quella di rivolgersi a uno specialista.
In qualsiasi caso è sempre sconsigliabile usare detergenti aggressivi, alcol, acetone o solventi.
Lucida
La pelle verniciata o lucida è molto sensibile ai graffi e al trasferimento di colore. Per pulire una borsa in vernice bisogna prima rimuovere la polvere con un panno in microfibra asciutto, poi passarne uno inumidito con acqua tiepida e pochissimo sapone neutro, infine asciugare immediatamente e lucidare delicatamente con un panno morbido e asciutto.
La caratteristica principale della borsa in pelle lucida è la lucentezza, che può essere ravvivata con una soluzione di aceto e acqua, oppure con un prodotto specifico per pelle verniciata; si possono usare, in alternativa, anche una piccola quantità di vaselina o olio minerale con un panno morbido, strofinare delicatamente con movimenti circolari e rimuovere l’eccesso con la parte pulita del panno, quindi lucidare.
Il nostro approfondimento sul perché non usare aceto e bicarbonato insieme
Problemi
Acqua, pioggia, olio e grasso di varia natura, persino make-up e inchiostro, possono rovinare una borsa in pelle.
Borsa macchiata
Diverse sono le tipologie di problemi che possono rovinare una borsa in pelle, talvolta irrimediabilmente. Tra le macchie più comuni ci sono quelle da acqua e pioggia, che lasciano aloni sia chiari che scuri, soprattutto sulle borse scamosciate. In tal caso conviene tamponare subito la macchia e asciugare ma mai vicino a fonti di calore.
Grasso e olio sono macchie spesso causate da cosmetici (creme, trucco) e sono difficili da eliminare. L’uso del bicarbonato o del talco è particolarmente utile per assorbire l’olio; la polvere va poi spazzolata via.
A proposito di make-up, in caso di macchie da rossetto o fondotinta, si può usare un latte detergente delicato può aiutare a sciogliere il pigmento senza rovinare la pelle.
Anche i segni di inchiostro – basta una penna dimenticata in borsa – possono rovinare una borsa in pelle, in quanto il colore tende a fissarsi subito diventando quasi indelebile. È possibile tentare di attenuarlo con un cotton fioc inumidito con alcool isopropilico, ma sempre provando prima in un punto nascosto, perché si tratta di un solvente molto potente.
Macchie di muffa
Se si conservano le borse in pelle in luoghi umidi o poco ventilati possono presentarsi macchie di muffa. Inizialmente sono dei puntini biancastri o verdastri, dall’odore sgradevole. Per eliminare questo problema, usare una miscela di aceto bianco e acqua: passare delicatamente con un panno e far asciugare all’ombra. Successivamente è utile nutrire la pelle con un balsamo per restituirle elasticità.
La nostra guida su come togliere la muffa dai muri
Metodi
Ci sono diversi metodi casalinghi per pulire le borse in pelle, di qualsiasi tipologia.
Bicarbonato
Il bicarbonato è particolarmente utile per assorbire lo sporco, come quello grasso o oleoso. Bisogna spargerne un po’ sulla macchia, lasciar agire e poi spazzolare accuratamente.
Aceto
L’aceto è particolarmente utile, se miscelato con acqua, per pulire e lucidare le borse in pelle verniciate.
Balsamo
Il balsamo si utilizza principalmente per idratare e proteggere la pelle, quindi nutrirla e creare una barriera protettiva, che prolungherà la vita della borsa.
Latte detergente
Esattamente come per la skincare, il latte detergente è particolarmente utile per rimuovere le macchie di trucco dalla superficie, ma soprattutto per restituire candore e pulizia a una borsa in pelle chiara. Si applica con un dischetto di cotone per rimuovere lo sporco.
Scopri anche come pulire un divano in pelle