Come pulire il robot da cucina: mini guida a tutti i device

Bastano un po' di acqua tiepida, qualche goccia di detersivo e un panno morbido per pulire il robot da cucina. Nella maggior parte dei casi gli accessori possono essere lavati in lavastoviglie.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 29/10/2025Aggiornato il 29/10/2025
robot da cucina

La pulizia del robot da cucina è un’operazione da effettuare rapidamente dopo ogni utilizzo e in maniera più approfondita con cadenza periodica, in base alla frequenza di utilizzo. Ci sono diverse tipologie di robot da cucina e tante marche differenti, ognuna delle quali propone in genere diversi modelli.

È quindi necessario consultare il manuale di istruzioni di ogni elettrodomestico per assicurarsi di effettuare una pulizia efficace e senza danni, ma in generale si può lavare il corpo motore con un panno umido e poi asciugarlo, mentre gli accessori possono essere smontati e lavati a mano o spesso anche in lavastoviglie, meglio se nel cestello superiore.

È però necessario verificare caso per caso che questa opzione di lavaggio sia consentita. Le diverse parti possono essere rimontate solo dopo essere state asciugate completamente.

Frequenza di pulizia

È molto importante pulire il robot da cucina dopo ogni utilizzo, rimuovendo i residui di cibo e lavando a mano o in lavastoviglie gli accessori usati, senza dimenticare di pulire il corpo dell’elettrodomestico con un panno umido.

Una pulizia più approfondita di lame e accessori si può effettuare una volta alla settimana oppure mensilmente, in base alla frequenza di utilizzo del robot da cucina.

Tipologia di robot da cucina e differenti usi

I robot da cucina – chiamati anche food processor – sono elettrodomestici polifunzionali in grado di svolgere diverse operazioni in cucina; alcuni di questi dispositivi sono in grado di acquisire ricette e preparare pietanze con un intervento minimo, spesso anche grazie all’intelligenza artificiale. In altri casi, invece, sono elettrodomestici che semplicemente combinano in sé diverse funzioni: impastare, frullare, tritare e così via.

In questo modo permettono di risparmiare tempo e spazio in cucina. Si possono distinguere principalmente tre grandi tipologie di robot da cucina:

  • modelli compatti dedicati a chi ha poco spazio, che comunque combinano diverse funzioni
  • robot multifunzione ideali per chi vuole un solo elettrodomestico per svolgere diverse operazioni
  • robot con funzione cottura che permettono di preparare piatti completi.

Robot da cucina o planetaria

Spesso si ritiene che robot da cucina e planetaria siano la stessa cosa, ma in realtà si tratta di due tipologie di elettrodomestici differenti, con funzionalità diverse. Se il robot da cucina è un elettrodomestico che può svolgere diverse funzioni grazie a diversi accessori (come ad esempio ganci per impastare, fruste, lame e altro ancora), la planetaria, invece, è un tipo di mixer da cucina pensato in maniera specifica per impasti e miscelazioni.

Come pulire i robot da cucina Kenwood

Prima di effettuare la pulizia è necessario assicurarsi che l’apparecchio sia spento, con la spina staccata.

L’unità di alimentazione e la copertura delle prese si possono lavare con un panno umido, per poi asciugare accuratamente; non bisogna mai immergere in acqua oppure pulire usando strumenti abrasivi.

La ciotola si può invece lavare a mano oppure in lavastoviglie, così come la frusta, la frusta K, lo strumento per impastare e il paraspruzzi; alla fine del lavaggio si devono asciugare accuratamente.

Non bisogna mai usare spazzole metalliche, lana d’acciaio o candeggina; è invece indicato l’aceto per rimuovere il calcare.

KitchenAid

L’accessorio robot da cucina per planetaria KitchenAid si può pulire in pochi passaggi. Il procedimento è facile da seguire, ma è necessario ricordare di non immergere mai l’elettrodomestico in acqua o in altri liquidi.

Si possono quindi seguire questi step:

  1. spegnere la planetaria e scollegarla dalla presa
  2. smontare l’accessorio food processor
  3. pulire il gruppo accessorio con un panno umido tiepido e asciugare completamente. Bisogna invece evitare l’uso di pagliette e detergenti abrasivi
  4. gli altri componenti del robot da cucina si possono lavare a mano in acqua calda oppure in lavastoviglie, posizionandoli nel cestello superiore

Se ci sono macchie sull’accessorio food processor o parti in plastica scolorite a causa del tipo di alimenti lavorati, si possono pulire con del succo di limone.

Robot da cucina Ninja

Per la pulizia del robot da cucina Ninja, la prima operazione da fare è sempre quella di spegnerla e scollegarla, per poi smontare tutte le parti rimovibili. La base motore di può pulire con un panno pulito inumidito, evitando l’uso di strumenti abrasivi. I gruppi di lame possono essere lavati con acqua calda e sapone (facendo attenzione a non tagliarsi), così come tutte le ciotole e i contenitori. Tutti gli accessori sono lavabili anche in lavastoviglie, preferibilmente nel cestello superiore. Nel dettaglio, si tratta di:

  • caraffa e coperchio per frantumazione totale da 2.1 litri
  • tazza monodose da 700 ml e coperchio con beccuccio
  • ciotola per robot da cucina
  • gruppo lame impilate
  • gruppo lama per impasto
  • gruppo lama per tritare
  • coperchio e spingitore dello scivolo di alimentazione
  • disco per affettare/grattugiare reversibile
  • adattatore per disco.

Tutte le parti sono da lasciare asciugare completamente prima di rimontarle.

Come pulire il Bimby

Il Bimby e tutti i suoi accessori sono in acciaio inossidabile (il boccale e il Gruppo Coltelli) e in plastica di alta qualità, tutti studiati per essere lavati in maniera pratica e veloce. La prima operazione è lo smontaggio del Gruppo Coltelli e della ghiera del boccale.

Il boccale può essere lavato con acqua tiepida e poco detersivo per stoviglie, che può essere sostituito da qualche goccia di succo di limone. In caso di sporco incrostato si può procedere con un detersivo specifico per acciaio inossidabile. Quando il boccale sarà pulito e perfettamente asciutto potrà essere rimontato.

Il Gruppo Coltelli può essere lavato sotto acqua corrente con le lame rivolte verso l’alto, avendo cura di non lasciarlo in acqua per molto tempo per non rischiare di danneggiare la guarnizione del supporto lame. I residui di cibo possono essere eliminati con una soluzione di acqua e aceto, aiutandosi con uno spazzolino morbido.

Gli accessori, come coperchio del boccale, ghiera, spatola, farfalla, cestello, misurino, paraschizzi e Varoma, si possono lavare con acqua tiepida e detersivo per piatti, facendoli poi asciugare all’aria o usando un panno morbido. Il corpo macchina può infine essere pulito con un panno umido.

Gli accessori possono essere lavati anche in lavastoviglie (meglio non più di una volta alla settimana) per una pulizia approfondita, mentre se boccale e Gruppo Coltelli non sono molto sporchi si possono pulire con una breve frullatura.

Basterà versare nel boccale un litro di acqua e qualche goccia di detergente per stoviglie, selezionare velocità 5 o 6 e premere più volte l’icona di inversione. Si deve poi sciacquare bene e asciugare con un panno pulito.

Moulinex

Dopo aver staccato la spina, si possono smontare gli accessori e lavarli a mano o in lavastoviglie, con l’eccezione del gruppo motore, del gruppo tritacarne, del mixer e dello spremiagrumi (a seconda del modello), che vanno puliti con una spugna umida e poi asciugati. Le lame e la griglia del tritacarne possono poi essere oliate con olio da cucina per mantenerle lubrificate.

Per quanto riguarda la ciotola del mixer, si possono versare al suo interno acqua calda e qualche goccia di detersivo per stoviglie, chiudere il coperchio del tappo di alimentazione, far funzionare un paio di volte, staccare la spina e sciacquare. Alcuni alimenti, come ad esempio le carote, possono macchiare la plastica: in questo caso si può strofinare sulle macchie un po’ di olio da cucina per poi passare al normale lavaggio.

Monsieur Cuisine

La parte esterna di questo robot da cucina si può pulire con un panno di cotone umido. Molti componenti possono essere lavati in lavastoviglie, come ad esempio:

  • caraffa
  • coperchio della caraffa
  • misurino
  • inserto lame
  • cestello di cottura
  • accessorio mixer
  • spatola
  • cestello vapore fondo
  • cestello vapore piano
  • coperchio dei cestelli a vapore.

Per pulire velocemente il boccale senza usare la lavastoviglie si può versarvi dentro mezzo litro circa di acqua tiepida, qualche goccia di sapone per piatti e un cucchiaino di aceto bianco, azionando poi il robot da cucina per qualche minuto. Con una spugna si possono strofinare i residui più ostinati per poi sciacquare e asciugare.

Per pulire il gruppo lame, invece, si devono prima rimuovere con cautela i residui di cibo con l’aiuto di uno spazzolino per raggiungere anche i punti più difficili, per poi lavare a mano o in lavastoviglie.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!