Come pulire le padelle, informazioni e consigli in base alla tipologia

Per pulire le padelle ci sono diversi metodi, che variano in base al materiale e al tipo di sporco. Per le padelle bruciate, ad esempio, i rimedi migliori sono il bicarbonato di sodio o l'aceto.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 07/05/2025Aggiornato il 07/05/2025
Pulire le padelle

Detersivo per piatti delicato, bicarbonato di sodio, aceto sono tra i rimedi più gettonati per pulire le padelle, ma per una riuscita perfetta bisogna prima di tutto individuare il materiale di cui è fatta la padella e il tipo di sporco da affrontare.

Le padelle antiaderenti, probabilmente le più diffuse, hanno bisogno di una pulizia delicata per non rischiare di rovinare il rivestimento antiaderente. Bisogna quindi lavarle a mano con detergenti delicati e spugne morbide.

Le stesse accortezze bisogna riservarle alle padelle in alluminio, mentre le padelle in acciaio possono essere pulite e lucidate con acqua e aceto, succo di limone oppure bicarbonato di sodio.

Le padelle in ghisa, meno comuni, possono invece essere strofinate con sale grosso e un po’ di acqua.

Spesso si ha a che fare con padelle bruciate: in questo caso si può porre al loro interno un composto di acqua e aceto, acqua e bicarbonato o acqua e sapone per piatti, lasciando bollire su una fiamma bassa per qualche minuto prima di spegnere il fornello, lasciar raffreddare e procedere poi al normale lavaggio. Nemmeno la parte esterna è da trascurare: si può pulire con acqua e bicarbonato di sodio oppure con acqua e aceto.

Tipologie di padelle

In cucina sono presenti diverse tipologie di padelle, che differiscono tra loro non solo per forma e dimensione, ma anche per tipo di materiale. È importante conoscere il materiale di cui è fatta la padella in questione, in modo da poterla pulire con il detergente più adatto.

Antiaderenti

Le padelle antiaderenti sono probabilmente le più diffuse perché il loro rivestimento consente di cucinare usando poco olio o altri grassi, dal momento che impediscono al cibo di attaccarsi alla superficie della stessa padella. È importante sapere che le padelle antiaderenti andrebbero lavate a mano e non in lavastoviglie, dove detersivo, sali, pressione e temperatura dell’acqua potrebbero intaccare il rivestimento antiaderente.

Il normale lavaggio dopo ogni utilizzo dovrebbe quindi avvenire a mano usando, con acqua tiepida, un detersivo per piatti delicato e una spugnetta morbida; è necessario evitare l’uso di spugne abrasive o metalliche e di detergenti aggressivi. Il momento migliore per lavare queste padelle è quando, dopo l’uso, si sono intiepidite: meglio non attendere troppo, quando i residui di cibo saranno secchi e incrostati.

Padelle di alluminio

Le padelle in alluminio sono spesso usate in ambito professionale, e risultano un po’ delicate e seguire delle accortezze per la pulizia. Anche in questo caso, bisogna evitare detergenti aggressivi e spugne abrasive che potrebbero graffiarne la superficie.

Il lavaggio dovrebbe avvenire a mano, usando detersivi delicati, acqua tiepida e spugne morbide. Se la superficie risulta bruciata, si può ricorrere al bicarbonato di sodio, immergendo la padella per un quarto d’ora circa in una bacinella riempita con una soluzione di acqua calda e un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio. A questo punto è possibile rimuovere i residui con un panno morbido e sciacquare.

Acciaio

Una pentola o una padella in acciaio inox è resistente e durevole nel tempo, ma ha bisogno di un po’ di attenzione affinché resti lucida e brillante a lungo. Si consiglia l’uso di prodotti delicati e non abrasivi, dal momento che questo materiale è molto soggetto a graffi. Oltre a prodotti specifici per la pulizia dell’acciaio, si possono usare soluzioni casalinghe come ad esempio:

  • aceto, detersivo per piatti e acqua tiepida, un composto da passare sulla pentola con l’aiuto di una spugna morbida e da sciacquare con attenzione
  • succo o buccia di limone da passare con delicatezza sulla superficie in acciaio, per poi sciacquare bene e asciugare
  • bicarbonato di sodio, da passare su incrostazioni, macchie e bruciature strofinando delicatamente con uno spazzolino morbido prima di sciacquare con cura e asciugare

Pulire le padelle in ghisa

La ghisa è un materiale ideale per la cottura sul fuoco o in forno e spesso trattiene le tracce di bruciature. In questo caso si può intervenire spargendo il fondo della padella con del sale grosso e strofinandolo per qualche minuto con una spugnetta morbida. Dopo averla sciacquata, asciugare la padella alla perfezione e riporla dopo averla unta con qualche goccia di olio.

Tipo di sporco

Ogni tipologia di sporco richiede un detergente specifico per essere rimosso senza fatica. Ecco cosa fare in caso di padelle bruciate – forse il caso più comune – e per pulire la parte esterna della padella.

Pulire l’esterno della padella

Se si ha una cucina a gas o si cucina su fiamme libere, la padella può annerirsi esternamente. In questo caso si può preparare una miscela con un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio, aggiungendo acqua tiepida fino ad ottenere una crema densa da passare all’esterno della padella, insistendo delicatamente sulle zone bruciate. Dopo aver sciacquato accuratamente, si può asciugare con un panno morbido.

Pulire il fondo delle padelle

Il fondo esterno della padella è una parte che tende ad annerirsi facilmente. Per pulirlo si può cospargere la zona con del bicarbonato di sodio, in modo che ne sia ricoperta, poi aggiungere qualche goccia di acqua e lasciar agire per qualche minuto.

A questo punto si può strofinare il bicarbonato con una spugna o con una spazzola dalle setole morbide, effettuando movimenti circolari. Dopo aver sciacquato e asciugato la padella, risulterà pulita e brillante.

Padelle bruciate

Se la padella risulta bruciata o annerita, si può versare un po’ di bicarbonato di sodio al suo interno (un paio di cucchiai circa), aggiungere due bicchieri di acqua poi porre la padella sul fornello a fiamma bassa, lasciando bollire l’acqua per un quarto d’ora circa.

Si può quindi procedere al normale lavaggio, sciacquando bene e asciugando accuratamente. Al posto del bicarbonato si può anche usare l’aceto, seguendo sempre gli stessi passaggi: il risultato sarà altrettanto buono.

Metodi

Oltre al normale detersivo per piatti, ci sono detergenti specifici per le padelle, ma nulla vieta di ricorrere a rimedi casalinghi che spesso si possono mettere in pratica usando ingredienti che si trovano già comunemente in casa.

Tra i più comuni ed efficaci ci sono:

  • il bicarbonato di sodio, da mescolare con acqua tiepida fino ad ottenere una pasta densa da sfregare delicatamente sulle parti bruciate o annerite. Si deve poi sciacquare accuratamente e asciugare. Un altro modo per usare il bicarbonato di sodio consiste nel versarne un paio di cucchiai all’interno della padella, aggiungervi un po’ di acqua e lasciare la padella sul fornello con il fuoco basso, per poi lavarla normalmente quando si sarà raffreddata
  • l’aceto bianco, che può essere versato all’interno della padella, aggiungendovi dell’acqua e poi lasciando la padella sulla fornello acceso a fiamma bassa. Questo composto scioglierà residui, incrostazioni e bruciature. Nel caso delle padelle in acciaio, si può passare un composto di acqua e aceto sulla superficie per renderla lucida e brillante
  • acqua e detersivo per piatti: lo stesso procedimento si può eseguire usando qualche goccia di detersivo per piatti al posto del bicarbonato o dell’aceto: dopo aver portato l’acqua a ebollizione per qualche minuto, macchie e annerimenti risulteranno più facili da rimuovere
  • anche le bevande a base di cola possono aiutare a risolvere questo problema: basterà versarne un po’ nella padella, lasciarla bollire per qualche minuto poi, quando la padella si sarà raffreddata, strofinare con una spazzola dalle setole morbide e sciacquare
  • il succo di limone, particolarmente adatto per lucidare le padelle in acciaio: basterà strofinarlo sulla superficie e poi sciacquare accuratamente
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!