Come pulire l’olio dal pavimento: trucchi e idee utili

Rimuovere una macchia d'olio dal pavimento può essere complicato: l'importante è agire subito, prima che il liquido penetri nel materiale del pavimento, e usare un detergente delicato e adatto al tipo di superficie

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 01/10/2025Aggiornato il 01/10/2025
pulire olio dal pavimento

Le macchie di olio sul pavimento possono essere particolarmente difficili da pulire, ma agendo in maniera tempestiva e usando i prodotti giusti è possibile ottenere buoni risultati e riportare la superficie macchiata al suo aspetto originale.

La prima cosa da fare è tamponare la macchia con della carta assorbente o dei fogli di giornale per rimuovere più olio possibile, agendo sempre dall’esterno verso l’interno della macchia per non allargarla. Si può poi cospargere di bicarbonato di sodio o di talco a seconda del materiale di cui è composto il pavimento, lasciar agire e poi sciacquare abbondantemente; se questo non dovesse bastare si può procedere con del detergente delicato oppure con un prodotto specifico.

L’ultima operazione consiste sempre in un abbondante risciacquo per rimuovere ogni residuo di olio e di detergente.

Tipologia di pavimento

La prima cosa da fare è capire di che materiale è composto il pavimento macchiato per poter scegliere il prodotto giusto per la pulizia, che rimuova ogni traccia di olio senza rischiare di intaccare o rovinare la superficie del pavimento.

Come togliere l’olio dal pavimento in gres o in ceramica

Se è caduto dell’olio su un pavimento in gres o in ceramica le operazioni di pulizia saranno più semplici perché si tratta di superfici meno porose, che quindi assorbono meno i liquidi. Bisogna comunque agire in maniera rapida, pulendo il pavimento con un po’ di detersivo per piatti oppure con una miscela di acqua calda e bicarbonato.

Si può ripetere l’operazione più volte finché non si sarà rimossa ogni traccia di olio, per poi sciacquare con un panno pulito e infine asciugare.

Come pulire l’olio da un pavimento poroso

Rimuovere l’olio da un pavimento poroso, ad esempio in cotto, marmo o travertino, può essere più complicato perché questo tipo di superficie tende ad assorbire l’olio, macchiandosi. In questo caso è più che mai importante agire tempestivamente ma in maniera delicata per non rischiare di rovinare queste superfici. Si possono seguire questi step:

  • rimuovere l’eccesso di olio con della carta assorbente, tamponando per assorbirne il più possibile
  • spolverare la macchia con bicarbonato di sodio e lasciare agire per almeno mezzora, in modo che possa assorbire l’olio
  • strofinare delicatamente il bicarbonato sulla macchia, senza sfregare troppo per evitare di rovinare il pavimento
  • se la macchia persiste si può utilizzare un detergente delicato sciolto in acqua calda, da passare sulla macchia con un panno morbido
  • sciacquare abbondantemente con acqua pulita
  • asciugare con un panno pulito
  • ripetere il processo se necessario, evitando sempre di usare detergenti aggressivi o spugne abrasive.

Scopri qui tutti i trucchi per lucidare il pavimento in marmo

Come togliere l’olio dal pavimento in cemento

Il cemento non trattato è una superficie abbastanza porosa, che tende quindi ad assorbire l’olio in profondità e a macchiarsi, rendendo così la pulizia più difficile rispetto ad una superficie impermeabile come ad esempio quella del gres o della ceramica. Anche in questo caso è importante togliere più olio possibile dal pavimento usando un panno in microfibra o della carta assorbente, per poi procedere con una spolverata di bicarbonato di sodio da lasciar agire per qualche tempo e un detergente delicato; l’ultimo passaggio prevede un risciacquo con abbondante acqua.

Se la macchia non svanisce del tutto, si può acquistare un detergente specifico, controllando che non sia troppo aggressivo e facendo prima un test in un punto nascosto del pavimento per verificare che non ci siano effetti indesiderati.

Se si tratta di un pavimento esterno si può provare a pulirlo con l’idropulitrice, dopo aver applicato e lasciato agire un detergente delicato. È necessario regolare la pressione dell’acqua, in modo da non rischiare di danneggiare la superficie del pavimento.

Come togliere l’olio dal parquet

Il pavimento in parquet è particolarmente delicato e bisogna fare attenzione ai prodotti da utilizzare per la sua pulizia, anche nel caso di macchie di olio. Prima di tutto bisogna rimuovere tutto l’olio possibile con un panno o con della carta assorbente, tamponando con attenzione ma senza strofinare per non allargare la macchia.

Si può poi applicare un po’ di talco sulla macchia di olio che è rimasta, lasciando agire per qualche tempo per poi lavare il pavimento con un detergente neutro; alla fine si può sciacquare e asciugare.

Leggi qui come mantenere perfetto a lungo il parquet

Macchie di olio sul pavimento

Cosa fare quando cade una bottiglia di olio sul pavimento? In queste situazioni, qualunque sia il materiale di cui è composto il pavimento, è necessario pulire subito, in modo che l’olio non abbia il tempo di penetrare o di macchiare la superficie.

Prima di tutto bisogna togliere con attenzione tutti i frammenti di vetro della bottiglia rotta dal pavimento, poi si può cercare di assorbire tutto l’olio possibile con un panno in microfibra o con della carta assorbente.

Segue l’operazione più complicata, cioè cercare di rimuovere tutti i residui di olio dal pavimento, senza lasciare macchie o aloni e ovviamente senza rischiare di macchiare il pavimento. Si possono usare prodotti specifici per il materiale di cui è composto il pavimento, avendo sempre cura di fare prima una prova in un punto nascosto, oppure provare a mettere in pratica qualche rimedio fai da te. Tra questi, i più efficaci sono:

  • una spolverata abbondante di talco o farina sulla macchia per assorbire l’olio, utile soprattutto sui pavimenti porosi
  • una pasta composta da acqua e bicarbonato di sodio, da lasciare agire sulla macchia per poi rimuoverla strofinando leggermente e sciacquando con abbondante acqua: questo rimedio è adatto per pavimenti non troppo delicati
  • sapone neutro da passare sulla macchia con delicatezza, lasciando agire per qualche minuto prima di sciacquare abbondantemente.

Vedi anche come pulire velocemente le fughe del pavimento

Prodotti

Ci sono alcuni prodotti specifici che possono aiutare a pulire l’olio dal pavimento, rimuovendo macchie e aloni dalla sua superficie.

 

 

Marbec Tixo è uno smacchiatore alcalino-solvente specifico per la rimozione di olio e grasso di origine animale o vegetale da pavimenti e superfici, in particolare su materiali lapidei come cotto, pietra, gres, ceramica, cemento e fughe cementizie. Non lascia residui dannosi nel materiale assorbente e non lascia odori sgradevoli durante l'uso e negli ambienti. Prezzo 22,34 euro. www.amazon.it

Marbec Tixo è uno smacchiatore alcalino-solvente specifico per la rimozione di olio e grasso di origine animale o vegetale da pavimenti e superfici, in particolare su materiali lapidei come cotto, pietra, gres, ceramica, cemento e fughe cementizie. Non lascia residui dannosi nel materiale assorbente e non lascia odori sgradevoli durante l’uso e negli ambienti. Prezzo 22,34 euro. http://www.amazon.it

Bio-chem smacchiatore per olio è un prodotto concentrato per pavimentazioni, asfalto e molto altro. Rimuove le macchie di olio di tutti i tipi, come ad esempio olio vecchio, olio idraulico, olio motore e olio del cambio; è efficace anche su macchie di olio profonde e vecchie. Si può applicare su qualsiasi superficie resistente agli acidi, assorbente e non assorbente, come asfalto, pietre per pavimentazione, cemento, clinker e ceramica. Non si può applicare su marmo o calcare. Prezzo per due flaconi da 1000 ml: 34,90 euro. www.amazon.it.

Bio-chem smacchiatore per olio è un prodotto concentrato per pavimentazioni, asfalto e molto altro. Rimuove le macchie di olio di tutti i tipi, come ad esempio olio vecchio, olio idraulico, olio motore e olio del cambio; è efficace anche su macchie di olio profonde e vecchie. Si può applicare su qualsiasi superficie resistente agli acidi, assorbente e non assorbente, come asfalto, pietre per pavimentazione, cemento, clinker e ceramica. Non si può applicare su marmo o calcare. Prezzo per due flaconi da 1000 ml: 34,90 euro. http://www.amazon.it.

HG Rimuovimacchie è uno smacchiatore che rimuove grasso, macchie di olio e resina da piastrelle in terracotta, mattoni, lastricati, pietra naturale, porcellana, cemento e calcestruzzo. È versatile e facile da usare: si può utilizzare non diluito per le zone più sporche o diluire come indicato, spazzolare l'area e lasciare agire per 5-10 minuti prima di risciacquare. Prezzo 13,60 euro. www.amazon.it.

HG Rimuovimacchie è uno smacchiatore che rimuove grasso, macchie di olio e resina da piastrelle in terracotta, mattoni, lastricati, pietra naturale, porcellana, cemento e calcestruzzo. È versatile e facile da usare: si può utilizzare non diluito per le zone più sporche o diluire come indicato, spazzolare l’area e lasciare agire per 5-10 minuti prima di risciacquare. Prezzo 13,60 euro. http://www.amazon.it.

*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!