Come pulire una nicchia in casa: tutti i metodi

Si tratta di angoli della casa che si dimentica spesso di pulire e continuano a raccogliere polvere. Una pulizia regolare e con prodotti ad hoc è la migliore soluzione.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 06/08/2025Aggiornato il 06/08/2025
Pulire una nicchia

Le nicchie sono elementi architettonici pratici e decorativi, che arricchiscono ogni ambiente. Sono però punti della casa che spesso ci si dimentica di pulire, senza però considerare che raccolgono molta polvere e sporcizia proprio per la loro posizione incassata. Se poi si tratta di nicchie nella doccia o in bagno entra in gioco anche l’umidità, che può portare alla formazione di muffa.

Un consiglio utile è quello di pulire la nicchia regolarmente e in modo accurato: prima di tutto bisogna rimuovere ogni oggetto, poi spolverarne la superficie e infine pulire con il detergente più adatto al tipo di materiale utilizzato. A seconda del detersivo usato può essere necessario il risciacquo, seguito sempre da una accurata asciugatura per prevenire macchie, aloni e formazione di muffa.

Posizione della nicchia

Ci sono diverse punti della casa in cui si può trovare una nicchia dalla funzione pratica oppure estetica.

Doccia

La nicchia nella doccia è una soluzione abbastanza comune, in genere utilizzata per riporre i prodotti per l’igiene personale che si vogliono tenere a portata di mano. Essendo esposta quotidianamente a vapore, acqua, saponi e shampoo, è soggetta alla formazione di calcare, muffe e residui grassi.

Si consiglia quindi una pulizia settimanale utilizzando spugne non abrasive e uno spray anticalcare oppure con una soluzione di acqua e aceto, procedendo poi con una asciugatura accurata per evitare ristagni e formazione di calcare. Bisogna prestare particolare attenzione anche alle fughe e agli angoli interni, dove lo sporco si annida più facilmente.

Cabina armadio

In questa zona della casa le nicchie fungono spesso da scaffali o da espositori per accessori. La polvere è il problema principale, soprattutto se sono presenti tessuti delicati o superfici laccate. La frequenza di pulizia ideale sarebbe almeno ogni due settimane per evitare accumuli, usando panni antistatici e prodotti antipolvere aiuta a rallentarne il deposito. Meglio evitare invece prodotti profumati troppo intensi, che potrebbero impregnare i tessuti vicini.

Soggiorno

Nel living, le nicchie possono essere usate per librerie, per ospitare impianti audio/video oppure elementi d’illuminazione. In questo caso, oltre alla polvere, bisogna considerare impronte o sporcizia attorno a dispositivi tecnologici. L’ideale sarebbe usare panni morbidi e detergenti neutri, facendo attenzione a eventuali superfici verniciate o retroilluminate.

Cucina

In cucina le nicchie sono spesso a portata di mano per contenere spezie, utensili o decorazioni. Vapore, olio e schizzi rendono necessaria una pulizia frequente e sgrassante, soprattutto se la nicchia è vicina ai fornelli. In questo caso è meglio utilizzare detergenti non aggressivi e verificare se la superficie è piastrellata, in legno o verniciata. Un panno caldo e umido può aiutare a sciogliere i grassi prima della pulizia vera e propria.

Corridoio o ingresso

In queste zone le nicchie possono valorizzare elementi decorativi o faretti da parete. Sono soggette principalmente a polvere e, se illuminate, a sporcizia e insetti. Sarebbe bene controllare e pulire anche eventuali corpi illuminanti almeno una volta al mese; un panno asciutto o leggermente umido è poi l’ideale per le superfici vetrate o riflettenti.

Materiale

Le nicchie in casa possono essere di diversi materiali, ognuno dei quali prevede un procedimento e dei prodotti specifici per la pulizia.

In legno

Che sia naturale o trattato, il legno è un materiale sensibile all’umidità. Per pulirlo è meglio preferire panni morbidi leggermente umidi e prodotti specifici per legno verniciato o laccato. Mai usare acqua abbondante o prodotti che contengono ammoniaca! Per superfici grezze o rustiche può inoltre essere utile un olio protettivo.

In vetro

Che sia trasparente, satinato o temperato, tutte le tipologie di vetro richiedono cura. Si possono usare appositi spray antialone o soluzioni fai da te composte da aceto bianco e acqua, da applicare con panni in microfibra. Meglio invece evitare carta assorbente o tessuti ruvidi che possono lasciare pelucchi o graffi.

In cartongesso

Molto diffuso per la facilità di realizzazione, il cartongesso è spesso pitturato o rivestito. È importante evitare l’umidità: è bene quindi usare panni asciutti o appena inumiditi. In caso di carta da parati o vernici particolari, meglio scegliere detergenti delicati e senza alcool. Particolare attenzione va data alle giunzioni e ai bordi, più sensibili all’usura.

In cemento armato

Il cemento armato è un materiale ideale in ambienti industriali o outdoor. È poroso e tende ad assorbire macchie; deve quindi essere pulito con acqua e sapone neutro e, se necessario, con una spazzola morbida. Si può applicare un prodotto idrorepellente protettivo per facilitarne la manutenzione.

Procedimento

Qualunque sia il materiale di cui è composta la nicchia, i passaggi da seguire saranno più o meno simili:

  • rimuovere oggetti e accessori, svuotando completamente la nicchia per agevolare la pulizia
  • spolverare la superficie con un panno antistatico o una spazzola morbida per eliminare la polvere
  • applicare un detergente adatto al materiale, leggendo sempre l’etichetta e testando prima il prodotto su una piccola area nascosta
  • pulire accuratamente angoli e fughe, cioè i punti dove più facilmente si accumula sporco
  • risciacquare e asciugare bene per evitare macchie o rigonfiamenti, soprattutto su materiali porosi.

Prodotti utili

Ci sono alcuni prodotti che possono risultare utili per pulire una nicchia in casa:

  • panno in microfibra
  • una spazzola a setole morbide, utile soprattutto per fughe e superfici irregolari
  • detergente specifico per il tipo di superficie
  • sapone neutro
  • aceto bianco
I panni Colors 100% Microfibre di Vileda sono panni multiuso dai colori assortiti, che danno la possibilità di distinguerli in base all'utilizzo. Sono quindi adatti alla pulizia del bagno, della cucina, dei mobili e dei vetri delle finestre. Prezzo 4,49 euro. www.vileda.it

I panni Colors 100% Microfibre di Vileda sono panni multiuso dai colori assortiti, che danno la possibilità di distinguerli in base all’utilizzo. Sono quindi adatti alla pulizia del bagno, della cucina, dei mobili e dei vetri delle finestre. Prezzo 4,49 euro. http://www.vileda.it

Vileda Actifibre Soft è un panno in microfibra multiuso dal morbido rivestimento in poliuretano che rende le pulizie più semplici e veloci perché pulisce e asciuga in una sola passata. Il materiale, inoltre, risulta soffice, piacevole al tatto e facile da sciacquare. È adatto ad ogni ambiente della casa.  Prezzo 3,99 euro. www.vileda.it

Vileda Actifibre Soft è un panno in microfibra multiuso dal morbido rivestimento in poliuretano che rende le pulizie più semplici e veloci perché pulisce e asciuga in una sola passata. Il materiale, inoltre, risulta soffice, piacevole al tatto e facile da sciacquare. È adatto ad ogni ambiente della casa. Prezzo 3,99 euro. http://www.vileda.it

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!