Contenuti trattati
Le scarpe in camoscio, morbide ed eleganti, si sporcano molto facilmente e si macchiano venendo a contatto anche solo con qualche goccia di pioggia. Non solo: la loro pulizia deve essere accurata e delicatissima per evitare di peggiorare la situazione.
Per una manutenzione regolare si possono passare delicatamente con una spazzola a setole morbide in modo da rimuovere polvere e sporcizia superficiale, evitando che si accumuli, ma se si macchiano bisogna intervenire in maniera tempestiva in modo che la macchia non penetri a fondo in questo pellame poroso.
In commercio ci sono molti prodotto specifici per la pulizia delle scarpe di camoscio, ma si possono usare anche sostanze che si hanno comunemente in casa, come ad esempio borotalco o bicarbonato per le macchie di olio, sapone di Marsiglia per le macchie secche e una semplice gomma bianca per le macchie nere.
Cosa sapere
Al contrario della pelle, il camoscio è un pellame in genere ricavato dalla parte interna della pelle bovina oppure caprina che subisce una lavorazione particolare: si smeriglia infatti la parte del fiore animale per ottenere un tessuto setoso.
Il rovescio della medaglia di questa sua morbidezza molto apprezzata è che il materiale diventa molto poroso e incline a macchiarsi, oltre che soggetto a polvere e umidità. Per mantenere le scarpe in camoscio sempre belle e curate ci sono alcuni errori da non commettere:
- usare prodotti non adatti o troppo aggressivi che possono decolorare o danneggiare il camoscio in maniera permanente
- usare una spazzola troppo dura, soprattutto sul camoscio chiaro, che potrebbe rovinare il pellame delicato
- lavare le scarpe di camoscio in lavatrice
- esporre le scarpe ancora bagnate a fonti di calore diretto: potrebbero deformarsi, restringersi o accusare delle micro bruciature.
Metodi
Ci sono alcuni metodi per tenere pulite e in ordine le scarpe in camoscio. È bene ricordare che non bisogna ricorrere a detergenti chimici aggressivi, nemmeno in caso di macchie ostinate: meglio puntare su prodotti appositamente pensati per questo materiale, assicurandosi che siano adatti leggendo le istruzioni per la manutenzione fornite insieme alle calzature. Ci sono anche metodi fai da te, che spesso si rivelano molto efficaci.
Tra i più gettonati ci sono:
- borotalco, farina, amido di mais o bicarbonato per le macchie oleose
- gomma pane, gomma da cancelleria o latte detergente per macchie nere
- aceto bianco per macchie scure
- latte per le macchie di inchiostro
- un cubetto di ghiaccio per togliere la gomma da masticare
- sapone di Marsiglia per le macchie secche e per la colla.
Come pulire le scarpe di camoscio chiare e beige
Le scarpe in camoscio chiare o beige sono ancora più delicate perché le macchie tendono a risaltare maggiormente. Il primo consiglio è di prevenire, indossandole con attenzione e se possibile non nei giorni di pioggia.
Si possono poi spazzolare regolarmente con una spazzola morbida per rimuovere gli accumuli di polvere e di sporcizia e mantenerle sempre al meglio.
Se nonostante tutte le precauzioni dovessero macchiarsi con sostanze oleose si può ricorrere al borotalco, da spolverare sulla macchia in maniera abbondante e da lasciar agire per qualche ora, in modo che possa assorbire l’olio. Si può poi rimuovere il borotalco con una spazzola morbida ed eventualmente ripetere il procedimento.
Scarpe di camoscio scure o blu
Polvere, sporcizia, aloni e macchie si possono depositare anche sulle scarpe di camoscio scuro o blu, quindi anche in questo caso una spazzolatura regolare aiuterà e rimuovere polvere e sporcizia, evitando che si accumuli e mantenendo quindi il pellame morbido e brillante.
In caso di macchie si può utilizzare una spolverata di borotalco da spazzolare via dopo qualche ora, mentre se il colore comincia ad apparire spento si può ricorrere ad un prodotto ravvivante specifico per scarpe in camoscio scuro.
Come togliere le macchie sulle scarpe di camoscio
Usare prodotti specifici per la pulizia di questo tipo di pellame è forse la scelta migliore, ma si possono utilizzare anche metodi fai da te usando sostanze che si trovano comunemente in casa. L’importante è fare prima un test in un punto nascosto per verificare che non ci siano reazioni avverse.
Macchie di acqua e muffa
L’acqua è uno dei peggiori nemici delle scarpe di camoscio: può infatti causare la comparsa di aloni e macchie oppure deformazioni della tomaia e del pellame. Se le scarpe sono punteggiate di macchie dovute a gocce di pioggia si possono inumidire interamente le scarpe senza esagerare, fino a coprire le macchie, poi lasciarle asciugare mettendo all’interno di ogni scarpa dei fogli di giornale appallottolati o un tendiscarpe per mantenerne la forma. Una volta asciutte, si possono passare delicatamente con una spazzola dalle setole morbide.
Un’asciugatura non perfetta può provocare anche la comparsa di muffa. Se le macchie sono molto piccole si può provare a strofinarle delicatamente con uno spazzolino inumidito con acqua e qualche goccia di alcol, ma se le macchie sono molto estese la spazzolatura non farà altro che favorire la diffusione delle spore.
Macchie di olio o grasso
Questo tipo di macchia deve essere rimosso tempestivamente, in modo che questo materiale poroso non abbia il tempo di assorbire l’unto e macchiarsi irrimediabilmente. Si può procedere cospargendo la macchia con borotalco, farina, amido di mais o bicarbonato per assorbire più olio possibile, poi eliminare la polvere con una spazzola morbida.
Macchie di fango
Se le scarpe si sono macchiate di fango, bisognerà aspettare che questo si asciughi per poi spazzolare le scarpe, facendo attenzione a non strofinare con troppa energia.
Bisogna poi lasciar asciugare le scarpe alla perfezione, preferibilmente all’aria aperta ma non esposte direttamente ai raggi del sole.
Macchie nere
A volte le scarpe scamosciate possono presentare delle macchie o delle righe nere causate dallo sfregamento contro superfici sporche. In questo caso si può provare a rimuoverle “cancellandole” con una gomma pane o con una semplice gomma da cancelleria bianca, senza strofinare troppo.
Un’alternativa è costituita da un batuffolo di cotone inumidito con un po’ di latte detergente.
Macchie di vino, the o caffè
Queste macchie scure devono essere trattate tempestivamente per evitare che queste sostanze penetrino profondamente nel materiale.
Si può agire sulla macchie con un batuffolo bagnato con qualche goccia di aceto bianco, lasciando poi asciugare all’aria aperta.
Macchie di inchiostro
Se il camoscio è entrato in contatto con l’inchiostro si può provare a rimuovere la macchia tamponandola con un panno inumidito con un po’ di latte, grattandola con molta delicatezza con una limetta.
Gomma da masticare
Un rimedio casalingo per togliere la gomma da masticare dalle scarpe di camoscio è costituito dal freddo, che fa perdere al chewing gum tutta la sua elasticità.
Si può passare un cubetto di ghiaccio sulla gomma fino a che non si staccherà da sola oppure mettere la scarpa nel congelatore e poi staccare la gomma, concludendo l’operazione con una leggera spazzolata.
Macchie secche
Ci sono sostanze che una volta asciutte tendono a indurirsi e a diventare ancora più difficili da togliere, come ad esempio il fango o il sugo di pomodoro.
In questo caso, la macchia secca si può staccare delicatamente il materiale rappreso, poi passare un panno inumidito con acqua e un po’ di sapone di Marsiglia, tamponando la macchia.
Le scarpe devono essere infine fatte asciugare alla perfezione.
Tracce di colla
Le macchie di colla sono tra le più difficili da rimuovere. Se si tratta di colla vinilica si può rimuovere con un panno inumidito con acqua calda, mentre colle più forti possono essere trattate con un panno imbevuto con acqua e sapone di Marsiglia, insieme ad un paio di gocce di alcol.
Dopo aver lasciato asciugare le scarpe, si possono spazzolare delicatamente.
Prodotti utili
Ci sono alcuni prodotti specifici per la pulizia e la manutenzione delle calzature in camoscio. Ecco alcuni dei più utilizzati.

Biped è un set di cura per scarpe in camoscio che comprende una spazzola per scarpe con gomma per pulire macchie persistenti, una spazzola in pelle scamosciata e una spazzola increspata. Completa il set un detergente in stick da 75 ml incolore per rinvigorire e rivitalizzare il colore e impregnare camoscio, nabuk, velluto e pelle scamosciata. Prezzo 19,99 euro. http://www.amazon.it

Halldeli propone un detergente per scarpe in camoscio, una spazzola e un panno in microfibra per la loro pulizia. Il detergente è studiato per penetrare in profondità nelle fibre scamosciate per rimuovere sporco, macchie ostinate e aloni. Forma anche una barriera protettiva per prevenire macchie e polvere, mantenendo le scarpe scamosciate protette e pulite più a lungo. Prezzo 13,99 euro. http://www.amazon.it

Calzanetto trattamento protettivo anti acqua è uno spray impermeabilizzante per scarpe, borse ed altri oggetti in camoscio, pelle, cuoio, tela. Protegge la superficie trattata da eventuali macchie e, usato regolarmente, contribuisce a rendere la calzatura resistente alla polvere, al fango e allo sporco in genere. Prezzo 8,99 euro. http://www.amazon.it
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***