Contenuti trattati
La pulizia della cabina armadio è un’operazione fondamentale per mantenere in ordine vestiti ed abiti ed evitare la possibile formazione di muffe e cattivi odori. Di solito si programma quando si effettua il cambio di stagione, quindi quando si svuotano ripiani e cassetti e l’interno è sgombro.
È importante non trascurare questo tipo di operazione perché la polvere si deposita facilmente sugli indumenti e può provocare allergie, fastidi respiratori e cattivi odori. In uno spazio pulito e ordinato, non sovraccarico, si potrà garantire maggiore e migliore durata degli abiti, evitando macchie gialle, deterioramenti e odori persistenti.
Preparazione
La fase preparatoria è molto importante. Prima di accumulare abiti e accessori in ogni angolo della stanza, è necessario preparare l’occorrente. Cosa serve? Scatole o sacchetti per riporre i vestiti da tenere, donare o buttare anche.
Per la pulizia vera e propria serviranno panni in microfibra, aspirapolvere, detergente neutro delicato, bacinella con acqua tiepida, sacchetti ed eventuali profumatori per armadi.

I nuovi panni Vileda Pro Clean sono ideali per una pulizia approfondita della cabina armadio. Si possono usare asciutti o inumiditi con detergenti neutri e delicati. Prezzo: 2,49 euro. https://www.vileda.it/

Chanteclair offre diversi spray per igienizzare e detergere le superfici, proposte multiuso ideali per le grandi e piccole pulizie, come lo sgrassatore al profumo di lavanda. Prezzo: 39,48 euro per 12 flaconi da 750 ml su amazon.it

Glasnet è un detergente specifico per la pulizia di vetri e specchi formulato da Nuncas. Tensiattivi e alcol sono bilanciati, affinché quest’ultimo non evapori in fretta rilasciando antiestetici aloni. Con Glasnet sarà facile pulire gli specchi con un solo gesto per un risultato impeccabile. Prezzo: 5,90 euro su amazon.it

Orphea Salva Lana è l’ideale per profumare armadi e cassetti ed è indicato per tessuti delicati, come la lana, ma anche seta, lino e cotone. Al profumo di lavanda maillette, questa confezione propone 15 foglietti in grado di proteggere la cabina armadio fino a 3 mesi. Prezzo: 3,31 euro su amazon.it
Svuotare
Procurato tutto il necessario, si può procedere allo svuotamento della cabina armadio. È consigliabile procedere in modo ordinato per facilitare le fasi successive.
Conviene dunque togliere tutto e non lasciare nulla all’interno, in modo da procedere poi con una detersione approfondita. Appoggiare ogni cosa su superfici sgombre esterne, sul letto (in modo ordinato) o in un’altra stanza.
Pulizia step by step
A cabina di armadio perfettamente vuota, si potrà iniziare con le operazioni di pulizia.
Con panni in microfibra e aspirapolvere con bocchetta piccola rimuovere polvere ed eventuali ragnatele. Passare il panno inumidito con detergente neutro su tutti i ripiani e sulle superfici verticali.
Pulire specchi e pavimento della cabina con un detergente idoneo al materiale (moquette, parquet, piastrelle). Gli angoletti potranno essere puliti con un pennellino o un bastoncino di cotone.
Per prevenire umidità e odori persistenti e sgradevoli si possono utilizzare dei sacchetti anti-umidità o profumatori naturali, anche fai da te, come quelli che si ottengono facilmente con le infiorescenze di lavanda.
Tra le operazioni extra c’è la pulizia delle grucce, dove si accumulano polvere e altri residui.
Decluttering
La pulizia periodica della cabina armadio obbliga a fare decluttering, cioè eliminare ciò che non si usa più mantenendo solo ciò che serve e si indossa. In questo modo l’ambiente sarà meglio organizzato, sarà più facile ritrovare i capi e il prossimo cambio di stagione sarà più agevole.
Come fare decluttering? Si seleziona ogni singolo capo di abbigliamento e si dà una valutazione:
- se un capo si indossa davvero, si tiene
- se non si indossa più da un po’, se la taglia è errata, se non piace, ma è in buone condizioni, si può regalare o vendere online
- se è un vestito rovinato, si può buttare.
Rimettere in ordine
Una volta finito col decluttering, si terranno solo i capi di abbigliamento e gli accessori che, effettivamente, si useranno nel corso della stagione. Ora è possibile rimettere in ordine tutto:
- controllare i capi uno per uno
- lavare i vestiti rimasti chiusi a lungo
- piegare bene o appendere sulle grucce
- riordinare per categorie (maglioni, pantaloni, gonne)
- usare scatole trasparenti ed etichettate per gli accessori (cinture, cerchietti…)
- riporre in alto o dietro i vestiti del cambio di stagione
Cosa non fare
Quando si pulisce la cabina armadio bisognerà prestare attenzione a non fare alcune cose come:
- usare prodotti aggressivi che potranno rovinare l’ambiente ma anche gli abiti
- spruzzare spray sui vestiti che lasciano odori persistent
- riporre abiti umidi all’interno di questo spazio, perché favoriscono muffa e cattivo odore.
* In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli*