Come pulire e igienizzare lettiera e cuccia degli animali domestici e i loro giochi

Bastano acqua calda e un detergente delicato e atossico per igienizzare bene i luoghi frequentati dagli animali domestici. L'importante è effettuare questa operazione con regolarità.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 22/10/2025Aggiornato il 22/10/2025
Pulire la lettiera del gatto

Pulire e igienizzare la lettiera del gatto, la cuccia degli animali domestici che vivono in casa e i loro giochi è importante non solo per la loro salute, ma anche per il benessere di tutta la famiglia.

Si tratta infatti di oggetti che possono raccogliere sporcizia ed emanare cattivi odori; è quindi importante che vengano puliti regolarmente e con i prodotti giusti.

I detergenti usati devono tassativamente essere atossici e adatti al contatto con gli animali, in modo da non scatenare allergie, prurito, dermatiti o difficoltà respiratorie. Per pulire la cuccia bisogna prima valutare il materiale di cui è fatta, ma in generale la prima operazione prevede la rimozione di peli e sporcizia, seguita da un lavaggio con un panno inumidito con acqua e detergente oppure acqua e aceto e poi da una perfetta asciugatura.

Anche la lettiera deve essere periodicamente sottoposta ad una pulizia approfondita, svuotandola di tutta la sabbietta e lavandola con abbondante acqua e detergente, per poi sciacquare e asciugare. Infine, i giochi di cani e gatti si possono lavare in lavatrice? I pelouche, se sono integri, si possono in genere lavare in lavatrice, mentre giocattoli in legno, nylon, plastica e altri materiali andranno lavati a mano con acqua e sapone oppure con acqua e aceto.

È importante sciacquarli bene e farli asciugare completamente prima di rimetterli a disposizione dei pet.

Disinfettare una cuccia di cane in legno o imbottita

La cuccia è un angolo intimo in cui cani e gatti si rifugiano quando vogliono riposare indisturbati. Necessita però di igiene e pulizia come ogni altro angolo della casa, per il benessere del pet e di tutta la famiglia: sporcizia, peli e polvere possono infatti depositarsi nella cuccia, provocando la proliferazione di germi e batteri.

Mediamente andrebbe pulita una volta alla settimana dopo aver tolto tutto ciò che si trova al suo interno (coperte, giochini o altro); il metodo di pulizia può cambiare in base al materiale di cui è composta la cuccia: le più comuni sono in plastica, il legno o imbottite.

Occorrente

Per pulire la cuccia del cane o del gatto è bene tenere a portata di mano:

  • guanti in gomma per proteggere le mani
  • aspirapolvere
  • spazzola con setole di media durezza per la cuccia in legno
  • panno morbidi
  • aceto, bicarbonato o detersivo delicato per il lavaggio a mano.

Come procedere

Per pulire la cuccia del cane o del gatto ci possono essere diversi metodi che dipendono dal materiale di cui è composta, ma in generale ci sono alcuni passaggi da seguire per ottenere un buon risultato:

  • svuotare la cuccia di tutto ciò che contiene: cuscini, materassini, coperte, giochini e così via, che andranno lavati separatamente
  • rimuovere peli e sporcizia con un aspirapolvere o con una spazzola, insistendo in particolare negli angoli e nella zona che accoglie il cuscino o il materassino
  • lavare con un panno inumidito con acqua e aceto, acque a bicarbonato o detersivo delicato; le cucce imbottite possono essere lavate a mano o in lavatrice
  • lasciare asciugare alla perfezione
  • disinfettare e igienizzare con un prodotto adatto e atossico.

Frequenza

La frequenza con cui andrebbe lavata la cuccia dipende da diversi fattori; in genere si consiglia una pulizia settimanale e un lavaggio mensile più approfondito– nei mesi primaverili ed estivi, quando i parassiti sono più presenti, si può aumentare la frequenza, così come se si notano segni di infestazione di pulci o zecche.

Come pulire una cuccia in plastica

Pulire le cucce in plastica è piuttosto semplice: si può infatti usare un panno morbido inumidito con acqua calda e detergente multiuso delicato, sciacquando e passando poi un po’ di disinfettante adatto al contatto con l’animale per non rischiare di provocargli irritazioni o problemi. Meglio evitare detergenti aggressivi o strumenti abrasivi che possono invece rovinare la cuccia.

Pulizia della cuccia imbottita

Molti cani e gatti amano dormire su morbidi cuscini e cucce imbottite, spesso sfoderabili per rendere più facile la pulizia. Si può procedere seguendo questi passaggi:

  1. aspirare bene la cuccia per eliminare peli e sporcizia superficiale, senza dimenticare il pavimento sotto la cuccia e intorno alla zona in cui è posizionata. Per un risultato migliore ci si può aiutare con una spazzola per rimuovere peli e sporco incastrati in angoli e cuciture
  2. sfoderare la cuccia e passare a lavare fodera e cuscini. La fodera si può solitamente lavare in lavatrice, separandola dal bucato della famiglia. È importante usare detersivi delicati che non contengano sostanze dannose per gli animali. In alternativa è possibile lavarla a mano usando una soluzione composta da acqua e aceto, usando poi del bicarbonato sulle macchie più ostinate
  3. i cuscini interni possono essere lavati a mano o in lavatrice se il tessuto di cui sono composti lo consente. Se il cuscino non è sfoderabile si può comunque lavare a mano oppure in lavatrice, seguendo le istruzioni riportate sull’etichetta
  4. lasciare asciugare perfettamente all’aria aperta prima di riassemblare la cuccia.

Come pulire la cuccia in legno

Uno dei metodi più efficaci per pulire una cuccia in legno è la spazzolatura, da eseguire con una spazzola dalle setole non troppo dure: si passa prima nella parte interna della cuccia, soprattutto nella zona che ospita il cuscino per rimuovere tutto il pelo e la sporcizia, e in seguito sulla parte esterna.

Successivamente si può inumidire un panno con acqua e bicarbonato e strofinare ogni parte della cuccia, insistendo particolarmente negli angoli e nelle fessure in cui può accumularsi la sporcizia. In alternativa si può usare una soluzione di acqua e detersivo delicato, assicurandosi che non contenga sostanze nocive o tossiche per i pet. Il panno non dovrà essere eccessivamente bagnato per evitare che il legno ne assorba una grande quantità, con il rischio che si sviluppino umidità e muffe.

L’aceto è un buon disinfettante naturale, che aiuta anche a neutralizzare i cattivi odori: una passata con acqua e aceto completerà la pulizia della cuccia. Il cuscino, il materassino o la coperta usati al suo interno devono essere lavati a parte oppure sostituiti.

Come disinfettare la cuccia

Per disinfettare e igienizzare la cuccia del cane o del gatto bisogna tassativamente usare disinfettanti non aggressivi e biologicamente testati, in modo da essere sicuri in caso di contatto con pelle e mucose degli animali. È inoltre da evitare l’uso di alcol e candeggina, che possono creare pruriti, dermatiti e problemi respiratori.

Se si evidenzia la presenza di parassiti come zecche e pulci si devono lavare tutte le parti della cuccia con acqua calda e detergente, per poi spruzzare uno spray apposito oppure un prodotto naturale a base di oli essenziali, controllando che sia sicuro per il pet. Ripetere l’operazione regolarmente aiuterà a prevenire infestazioni future.

Come pulire bene la lettiera

Se in casa c’è un gatto, occorre tenere sempre pulita e in ordine la sua lettiera per il suo benessere e per evitare cattivi odori in casa.

Occorrente

Per pulire bene la lettiera occorrono:

  • acqua calda e detergente delicato oppure aceto bianco
  • panni morbidi
  • una spugna pulita.

Come procedere

Per pulire in maniera approfondita la lettiera ci sono alcuni step da seguire:

  • rimuovere e gettare via tutta la sabbia
  • lavare bene la lettiera usando un detergente delicato e non profumato (l’odore potrebbe infastidire il gatto); in alternativa si può usare una soluzione di acqua calda e aceto bianco, da lasciare agire sul fondo della lettiera per una mezzora circa per eliminare i cattivi odori, per poi sciacquare con una spugna pulita imbevuta con acqua calda
  • asciugare bene il contenitore
  • riempirlo con un nuovo strato di sabbietta spesso circa 8 cm.

Frequenza

Molto dipende dal tipo di materiale scelto per la lettiera: una lettiera non agglomerante va rinnovata completamente più spesso, mentre con una lettiera agglomerante vanno rimosse quotidianamente le deiezioni del gatto ma non deve essere rinnovata con la stessa frequenza.

In generale bisogna eliminare i grumi ogni giorno e cambiare e pulire a fondo la lettiera due volte alla settimana.

Se il gatto dovesse percepire cattivo odore o pensare che la lettiera sia troppo sporca, potrebbe scegliere di fare i suoi bisogni in un altro posto, quindi in realtà sarà lui a dare indicazioni sulla frequenza di pulizia necessaria.

Scopri qui come igienizzare bene casa se ci vivono cani o gatti

Prodotti

Flora Cuccia Sana Spray Multiuso è purificante e deodorante, adatto per tutti i luoghi in cui vivono e dormono gli animali domestici, sia in casa che all'esterno. La miscela è composta da oli essenziali 100% puri e naturali, selezionati per le loro proprietà purificanti per creare un ambiente sfavorevole ai parassiti. Il suo profumo deodora in profondità e neutralizza i cattivi odori. Prezzo 17,20 euro. www.amazon.it

Flora Cuccia Sana Spray Multiuso è purificante e deodorante, adatto per tutti i luoghi in cui vivono e dormono gli animali domestici, sia in casa che all’esterno. La miscela è composta da oli essenziali 100% puri e naturali, selezionati per le loro proprietà purificanti per creare un ambiente sfavorevole ai parassiti. Il suo profumo deodora in profondità e neutralizza i cattivi odori. Prezzo 17,20 euro. http://www.amazon.it

M'Ama Pets Spray Eliminaodori neutralizza gli odori sgradevoli che animali possono lasciare in casa. È una soluzione efficace per lettiere, cucce e piccoli incidenti domestici. La formula naturale senza alcool e gas è pensata per proteggere gli animali e la casa. Non rovina superfici o tessuti e può essere usato ogni giorno, anche più volte, in totale tranquillità. Prezzo 13,99 euro. www.amazon.it.

M’Ama Pets Spray Eliminaodori neutralizza gli odori sgradevoli che animali possono lasciare in casa. È una soluzione efficace per lettiere, cucce e piccoli incidenti domestici. La formula naturale senza alcool e gas è pensata per proteggere gli animali e la casa. Non rovina superfici o tessuti e può essere usato ogni giorno, anche più volte, in totale tranquillità. Prezzo 13,99 euro. http://www.amazon.it.

Simple Solution eliminatore di odori per lettiere con pulizia enzimatica è un prodotto che elimina completamente gli odori per garantire l'accettazione della lettiera. È ideale per l'uso quotidiano, lasciando la casa fresca e pulita per tutto il giorno. La formula pro-batteri digerisce i residui che causano cattivi odori e si attiva quando il gatto utilizza la lettiera. Prezzo 6,43 euro. www.amazon.it

Simple Solution eliminatore di odori per lettiere con pulizia enzimatica è un prodotto che elimina completamente gli odori per garantire l’accettazione della lettiera. È ideale per l’uso quotidiano, lasciando la casa fresca e pulita per tutto il giorno. La formula pro-batteri digerisce i residui che causano cattivi odori e si attiva quando il gatto utilizza la lettiera. Prezzo 6,43 euro. http://www.amazon.it

Questa borsa per biancheria di animali domestici mantiene i peli degli animali domestici al suo interno, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi che ostruisca la lavatrice e si trasferisca al prossimo lavaggio dei vestiti. È facile da usare: basta mettere l'oggetto sporco nella borsa con detergente, chiudere la cerniera e lavarlo. Alla fine del lavaggio si può scuotere la borsa per liberarla dai peli. Prezzo 12,40 euro. www.amazon.it

Questa borsa per biancheria di animali domestici mantiene i peli degli animali domestici al suo interno, quindi non c’è bisogno di preoccuparsi che ostruisca la lavatrice e si trasferisca al prossimo lavaggio dei vestiti. È facile da usare: basta mettere l’oggetto sporco nella borsa con detergente, chiudere la cerniera e lavarlo. Alla fine del lavaggio si può scuotere la borsa per liberarla dai peli. Prezzo 12,40 euro. http://www.amazon.it

Giochi per cani e gatti: meglio igienizzarli a mano o in lavatrice?

I giochi per cani e gatti sono un’infinita fonte di divertimento, ma anche un ricettacolo di sporcizia, germi e batteri e proprio per questo motivo dovrebbero essere lavati (o sostituiti) periodicamente.

Il metodo di lavaggio può variare a seconda del materiale di cui sono composti. I pelouche, ad esempio, possono essere lavati in lavatrice, controllando prima che non ci siano strappi o parti danneggiate da cui potrebbe fuoriuscire l’imbottitura e che non siano presenti dispositivi sonori al loro interno. In commercio ci sono detersivi appositi, efficaci ma formulati per essere sicuri per gli animali. Dopo il lavaggio, i pelouche possono essere lasciati asciugare all’aria aperta.

I giocattoli in plastica, gomma, legno o nylon sono invece da lavare a mano con acqua tiepida e sapone, sciacquando poi accuratamente per rimuovere ogni traccia di detergente. Dopo aver eliminato l’acqua in eccesso, è importante farli asciugare alla perfezione prima di rimetterli a disposizione dell’animale. È consigliabile lavare i giochi di cani e gatti almeno due volte al mese, aumentando la frequenza nel caso in cui vengano usati all’aperto o molto frequentemente.

*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!