Contenuti trattati
Mantenere pulito il gres porcellanato è abbastanza semplice: si tratta infatti di un materiale resistente e non poroso, che quindi non assorbe le sostanze che potrebbero macchiarlo irrimediabilmente.
Per la sua pulizia ordinaria, soprattutto se la superficie non è molto sporca, si potrebbe utilizzare anche solo della semplice acqua calda strofinata con un panno in microfibra, ma i risultati migliori si ottengono diluendovi un po’ di detergente neutro o un detersivo specifico per il gres porcellanato.
Ci sono anche metodi fai da te che si possono utilizzare per la pulizia o per rimuovere macchie ostinate. Una soluzione di acqua e aceto può essere usata occasionalmente per lavare il pavimento, soprattutto se presenta macchie di calcare, mentre una pasta ottenuta mescolando acqua e bicarbonato di sodio può essere lasciata agire sulle macchie difficili.
Una scopa a vapore può inoltre aiutare a mantenere pulite e igienizzate le superfici in gres porcellanato senza ricorrere all’uso di detergenti.
Tipologia di materiale
Il gres porcellanato è un materiale molto amato per pavimenti e rivestimenti perché resistente, facile da pulire e da mantenere ed esteticamente versatile. Ci sono differenti tipologie di gres porcellanato, che si distinguono in base alle caratteristiche della loro superficie: le operazioni di pulizia non differiscono molto tra una tipologia e l’altra, ma ci sono alcune accortezze di cui tenere conto per mantenere la superficie bella e integra a lungo.
Gres porcellanato lucido
Nella pulizia del gres porcellanato lucido è importante fare attenzione ad evitare graffi e aloni, anche se si tratta di un materiale tutt’altro che delicato. È comunque consigliato non usare prodotti aggressivi o abrasivi che possono lasciare aloni sulla superficie lucida oppure cere e sostanze brillantanti, che si possono depositare sulla superficie formando una patina opaca, aloni o addirittura alterando, in alcuni casi, il colore del materiale.
Anche i prodotti oleosi sono da evitare: non vengono infatti assorbiti dalla superficie non porosa del gres e quindi creano una patina scivolosa che attira e trattiene la sporcizia. L’ideale è effettuare una pulizia delicata, rimuovendo prima la sporcizia grossolana e la polvere con un panno o con l’aspirapolvere, per poi lavare il pavimento o il rivestimento con acqua e detergente delicato.
Gres porcellanato opaco
Per la pulizia ordinaria del gres porcellanato opaco bastano un po’ di acqua calda in cui diluire del detergente neutro, da passare sulla superficie con un panno morbido.
Non esistono detergenti specifici per la finitura opaca, ma un detersivo per gres generico o un prodotto delicato sono la soluzione ideale. In questo caso deve essere effettuato un accurato risciacquo, che al bisogno si può ripetere più di una volta fino ad eliminare ogni traccia di sapone.
L’importante è non esagerare con la quantità di acqua per evitare che si formino antiestetici residui di calcare.
Gres porcellanato effetto legno
Anche se l’effetto di un pavimento in gres porcellanato effetto legno è simile a quello del parquet, la sua pulizia è sicuramente più semplice.
La prima operazione consiste nel rimuovere polvere e sporcizia con scopa o aspirapolvere, per poi lavarlo con un panno inumidito con acqua e detergente delicato.
Se la texture delle piastrelle è abbastanza marcata si può utilizzare una quantità maggiore di acqua nella fase di lavaggio, per poi rimuoverla con un panno ben strizzato. Proprio a causa della finitura più ruvida, per una pulizia più approfondita si può usare un generatore di vapore.
Gres porcellanato ruvido
Esistono anche tipologie di gres particolarmente ruvido, che spesso si usano per gli spazi esterni o per ottenere una superficie antiscivolo. In questo caso la pulizia deve essere più energica per eliminare la sporcizia che si può accumulare nei rilievi; si può ad esempio usare una spazzola per strofinare bene la superficie, ma rimangono comunque da evitare detergenti troppo aggressivi e strumenti abrasivi che possono graffiare o danneggiare il materiale.
Metodi casalinghi
Per pulire il gres porcellanato poco sporco a volte può bastare anche solo la semplice acqua calda, a cui si può aggiungere una piccola quantità di detergente neutro. Si possono però usare anche rimedi casalinghi, soprattutto in caso di macchie: l’importante è provarli sempre prima in un piccolo punto nascosto in modo da evitare possibili effetti indesiderati.
Tra i rimedi fai da te più efficaci ci sono:
- una miscela di acqua tiepida e aceto bianco per lavare occasionalmente la superficie con delicatezza
- acqua e aceto è una soluzione valida anche per pulire macchie di vino o di caffè: basterà spruzzarla sulla macchia, lasciarla agire per qualche minuto e poi sciacquare con acqua pulita
- una pasta densa ottenuta mescolando acqua e bicarbonato di sodio da applicare su macchie ostinate di grasso o di olio, lasciandola agire per qualche minuto prima di sciacquare delicatamente con dell’acqua pulita
- il vapore è un metodo che consente di pulire il gres porcellanato in maniera approfondita ma delicata senza l’uso di detersivi. L’azione del vapore generato da un apposito strumento come ad esempio una scopa a vapore, elimina la maggior parte di germi e batteri, scioglie macchie e incrostazioni e non raggiunge senza fatica ogni angolo della superficie.
Come procedere
Questo materiale è rinomato per la sua bellezza e la sua facilità di pulizia. Le operazioni da svolgere per una pulizia regolare sono:
- effettuare una pulizia periodica costante in modo che non si accumuli una grande quantità di polvere e sporcizia e la pulizia risulti così più facile e veloce
- usare una scopa o un aspirapolvere per togliere polvere e sporcizia superficiale
- immergere un panno morbido o in microfibra in una bacinella con acqua e detergente neutro, meglio se specifico per il gres porcellanato
- passarlo con cura sia sulle piastrelle sia sulle fughe
- sciacquare con un panno immerso in acqua pulita e ben strizzato
- non lasciare ristagni di acqua che possono lasciare aloni oppure opacizzare la superficie.
Prodotti utili
Ci sono molti prodotti specifici per lavare e pulire il gres porcellanato senza rischiare di rovinarlo.

Nuncas Winto Detergente Acido Gres è un detergente acido adatto alla pulizia di pavimenti in gres porcellanato satinato e lucido, ma anche di superfici in ceramica, klinker e pietra non calcarea. Usato con regolarità previene la formazione del calcare e mantiene inalterato il colore del pavimento, evitando opacizzazioni. È ideale anche per la pulizia delle fughe e per rimuovere i residui dopo la posa del pavimento. Prezzo 8,30 euro. http://www.nuncas.com

Marbec Gres Brill pulisce, disincrosta e rallenta la formazione della patina calcarea sul gres porcellanato. È un prodotto concentrato ideale per la pulizia ordinaria, anche frequente, soprattutto in presenza di acqua domestica molto calcarea. Può essere usato per lavaggi manuali o con attrezzature lavapavimenti domestiche. Prezzo 13,55 euro. http://www.amazon.it

Geal Bel Gres è formulato appositamente per la pulizia frequente del gres porcellanato. Non lascia aloni né opacizzazioni e non necessita di risciacquo; usato regolarmente mantiene pulita e sgrassata la superficie del materiale. Evita inoltre l’ingrigimento e l’invecchiamento della piastrella dovuti all’accumulo di residui superficiali. Prezzo 10,49 euro. http://www.amazon.it

Wimex Detergente Anticalcare Forte per Pavimenti Gres Porcellanato ha una formula che rimuove incrostazioni resistenti e riporta alla luce il colore originale dei materiali. Questo detergente è adatto a una vasta gamma di superfici, tra cui gres porcellanato, ceramica, cotto e pietra. È facile da usare, ma è importante ricordare che le fughe sono sensibili agli acidi, quindi è meglio evitare di lasciare il prodotto agire troppo a lungo su di esse. Prezzo 18 euro. http://www.amazon.it
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***