Come pulire, disinfettare e smacchiare i mestoli in legno

Bicarbonato di sodio oppure aceto sono le sostanze giuste per avere mestoli in legno sempre puliti e igienizzati, mentre è sconsigliato il lavaggio in lavastoviglie o con detersivi e saponi.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 09/07/2025Aggiornato il 09/07/2025
Mestoli in legno pulizia

I cucchiai e i mestoli in legno sono molto usati in cucina, ma devono essere puliti e igienizzati dopo ogni utilizzo: la loro superficie porosa tende infatti ad assorbire odori e sapori e a macchiarsi facilmente. Proprio per questo motivo è sconsigliato il lavaggio in lavastoviglie oppure con saponi e detersivi.

Prima di utilizzarli per la prima volta andrebbero immersi per qualche minuto in acqua bollente e poi trattati con olio di semi per creare uno strato anti umidità e nutrire il legno per farlo durare più a lungo.

Metodi casalinghi

I mestoli in legno, pur essendo “vietati” nelle cucine professionali a causa della loro porosità, sono ancora molto usati in casa per i loro tanti vantaggi:

  • il legno è un materiale che non rilascia sostanze pericolose per la salute umana
  • non reagiscono chimicamente con il cibo alterandone il sapore
  • non intaccano le superfici antiaderenti di pentole e padelle
  • sono sostenibili perché durano molto a lungo
  • sono una buona alternativa alla plastica.

C’è però un rovescio della medaglia: la superficie porosa del legno è incline ad assorbire liquidi, residui di cibo e odori e a sviluppare batteri e muffe se rimangono bagnati. Per questo motivo hanno bisogno di una pulizia corretta, che li renda puliti e disinfettati, pronti da usare in cucina. Ci sono alcuni metodi casalinghi che possono essere usati con successo.

Aceto

Per pulire cucchiai e mestoli in legno con l’aceto, il procedimento è molto semplice. Basta infatti riempire una pentola con acqua calda e aceto, immergervi i mestoli da lavare e lasciarveli per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto. Dopo averli sciacquati con abbondante acqua corrente, è necessario metterli su un panno da cucina pulito e lasciarli asciugare bene.

Bicarbonato di sodio

Anche con questo metodo i mestoli in legno torneranno come nuovi. Sarà sufficiente immergerli in un contenitore alto pieno di acqua bollente a cui siano stati aggiunti un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio e lasciarveli per un quarto d’ora circa. Se lo si desidera, si possono aggiungere anche alcune gocce di succo di limone. Si dovranno poi sciacquare con acqua fredda, poi appoggiarli su un panno pulito e aspettare che asciughino alla perfezione.
In caso di odori persistenti si può mescolare un cucchiaio di bicarbonato e uno di acqua per ottenere una pasta densa da strofinare sulla superficie in legno, per poi sciacquare accuratamente e lasciar asciugare.

Sapone di Marsiglia

La regola generale dice di evitare l’uso di detersivi per non lasciare residui di sapore o di odore sugli utensili in legno. Si può però fare un’eccezione in caso di sporco unto e ostinato: è possibile usare una quantità minima di sapone di Marsiglia o di un detersivo per piatti neutro e inodore, a patto di sciacquare il mestolo in modo estremamente accurato sotto acqua corrente calda e di asciugarlo immediatamente.

Come smacchiare i mestoli in legno

Dato il loro utilizzo a contatto con gli alimenti, c’è la possibilità che mestoli e cucchiai in legno si macchino, ad esempio di pomodoro, di curcuma o di frutti di bosco. Per le macchie più ostinate si può creare una pasta abrasiva ma delicata. Si può quindi cospargere la macchia con del sale fino, poi spremervi sopra qualche goccia di succo di limone fino a creare una pasta da strofinare delicatamente con le dita o con un panno. Il sale agisce come un leggero abrasivo, mentre l’acidità del limone aiuta a sciogliere la macchia. Dopo aver lasciato agire per 15-20 minuti si può sciacquare abbondantemente e asciugare subito.

Come lavarli appena si acquistano 

Quando si acquistano mestoli, cucchiai o altri utensili in legno, la prima cosa da fare prima di utilizzarli è immergerli in acqua calda per cinque minuti circa in modo da rimuovere sporcizia e impurità dalla loro superficie.

Successivamente si dovrebbero trattare con dell’olio di semi, ripetendo l’operazione il giorno successivo: questo accorgimento crea uno strato anti umidità, inoltre il legno mantiene il legno sano e lucido a lungo e previene eventuali scheggiature e screpolature.

Proprio per questo motivo, anche il seguito il trattamento può essere ripetuto una o due volte all’anno. L’olio di semi può essere sostituito da cera d’api, mentre è sconsigliato l’uso di olio di oliva, che potrebbe irrancidire.

Consigli utili

Ci sono alcune accortezze che sarebbe bene conoscere per poter usare a lungo mestoli e utensili in legno in cucina:

  • sciacquare velocemente i mestoli in legno immediatamente dopo ogni utilizzo per evitare che assorbano odori e macchie
  • non lasciarli immersi in acqua a lungo per evitare spaccature nel legno
  • non lavare gli utensili in legno in lavastoviglie: il calore elevato e l’eccessivo contatto con l’acqua possono causare crepe e rotture, mentre l’uso di detersivi potrebbe conferire al legno odore e sapore di sapone, che potrebbe poi essere trasferito ai cibi
  • asciugare subito mestoli e utensili in legno per evitare che si sviluppino muffe
  • meglio usare un cucchiaio di legno per le preparazioni dolci e uno per quelle salate per evitare che gli alimenti siano contaminati da odori e sapori che derivano dalla preparazione di altri cibi
  • lavare sempre i mestoli prima di iniziare una diversa preparazione, soprattutto se si passa da alimenti crudi a cibi cotti e viceversa
  • non usare mestoli o taglieri in legno troppo vecchi perché, con il passare del tempo, tendono a diventare più porosi e quindi più soggetti a contaminazioni.
Il set da tre pezzi di cucchiai ovali di Tescoma è il legno di betulla. Questi utensili sono particolarmente indicati per pentolame con rivestimento antiaderente poiché non ne danneggiano la superficie. Lunghezza: 20, 25, 30 cm. Prezzo 5,90 euro. www.tescomaonline.com

Il set da tre pezzi di cucchiai ovali di Tescoma è il legno di betulla. Questi utensili sono particolarmente indicati per pentolame con rivestimento antiaderente poiché non ne danneggiano la superficie. Lunghezza: 20, 25, 30 cm. Prezzo 5,90 euro. http://www.tescomaonline.com

Il cucchiaio forato della linea Presto Wood di Tescoma è in legno di faggio con manico in plastica colorata. Anche in questo caso, la sua superficie non rovina il rivestimento antiaderente del pentolame. Lunghezza: 30 cm. Prezzo 3,90 euro. www.tescomaonline.com

Il cucchiaio forato della linea Presto Wood di Tescoma è in legno di faggio con manico in plastica colorata. Anche in questo caso, la sua superficie non rovina il rivestimento antiaderente del pentolame. Lunghezza: 30 cm. Prezzo 3,90 euro. http://www.tescomaonline.com

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!