Come lavare le coperte di lana senza infeltrirle

La scelta dei detergenti a pH neutro è fondamentale, ma anche acqua fredda o tiepida, asciugatura all’aria, meglio su una superficie piana, e idratazione delle fibre.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 09/11/2025Aggiornato il 09/11/2025
coperta di lana

Non solo maglioni e cappotti, anche le coperte di lana sono particolarmente apprezzate e utilizzate in casa. Molto di moda in passato, ancora oggi le ritroviamo su divani e sofà anche se, rispetto a piumini e copriletti, sono molto più ingombranti e necessitano delle giuste cure per un corretto lavaggio.

Come lavare le coperte di lana senza infeltrirle? È opportuno scegliere i detergenti giusti, effettuare un lavaggio delicato e preferire l’asciugatura all’aria.

Frequenza

Non è necessario lavare le coperte di lana con la stessa frequenza con cui laviamo le magliette o l’intimo. Basterà farlo un paio di volte all’anno, magari una rinfrescata prima di usarle e un lavaggio finale prima di riporle nuovamente per il cambio di stagione.

Ovviamente bisogna lavarle prima se si sporcano o emanano cattivi odori. Ricordiamo che la lana ha naturalmente proprietà antibatteriche.

La nostra guida su come effettuare il cambio di stagione

Metodi di lavaggio

Le coperte di lana, così come tutti i capi delicati e non, si possono lavare sia a mano che in lavatrice. In genere, per la lana si consiglia di preferire quello a mano, ma potrebbe risultare piuttosto difficoltoso considerato l’ingombro.

Sebbene la lana sia una fibra molto resistente, idrorepellente e in grado di trattenere il calore, la sua struttura la espone anche al grande rischio dell’infeltrimento: si tratta di un processo causato da uno stress termico per il quale le fibre si legano fra loro creando agglomerati spessi e compatti.

Per qualsiasi tipo di lavaggio, si ricorda di preferire detergenti specifici per lana, detersivi liquidi a pH neutro e arricchiti con ingredienti funzionali, come le proteine vegetali che mantengano le fibre idratate ed elastiche.

A mano

Il lavaggio a mano è il più delicato e sicuro per le coperte di lana e per tutti i capi di abbigliamento realizzati in questo materiale.

Per effettuarlo riempire una vasca piena di acqua fredda o tiepida, non oltre 30 °C, aggiungere un detersivo per lana, immergere la coperta e lasciarla in ammollo per circa 15 minuti. Muovere delicatamente con le mani senza strofinare o torcere, risciacquare più volte con acqua pulita (fredda/tiepida), eliminare l’acqua in eccesso premendo leggermente, mai strizzando. È utile tamponare con un asciugamano grande per assorbire l’umidità e, infine, posizionare la coperta su una superficie piana e pulita, all’ombra e lontano da fonti di calore.

In lavatrice

Lavare le coperte di lana in lavatrice è possibile. Bisogna scegliere il lavaggio specifico per lana perché durata, movimenti del cestello e velocità della centrifuga sono appositamente studiati per garantire il massimo grado di pulizia e mantenere l’integrità e l’estetica dei filati in lana, ma anche del cashmere.

Togliere subito la coperta dalla lavatrice, a fine lavaggio, e asciugare all’aria, sempre all’ombra e lontana da fonti di calore, preferibilmente su un piano.

Come lavare i plaid in lana

Rispetto alle coperte, come quelle della nonna, che sono grosse, spesse e molto pesanti, i plaid in lana sono decisamente più leggeri e facili da manutenere con il fai da te. Tuttavia, vanno trattati con la stessa cura delle coperte, perché sono comunque delicati e possono tendere a restringersi o infeltrirsi, se lavati male.

Si procede nello stesso modo delle coperte, sia a mano che in lavatrice, usando sempre acqua fredda/tiepida, detergenti per lana a pH neutro e senza enzimi, programmi di lavaggio specifici e asciugatura all’aria.

Prodotti e tips per non infeltrirle

Seguendo tutte le indicazioni di lavaggio corretto, le coperte in lana risulteranno pulite e fresche co fibre ben idratate e distese. Un ultimo passaggio, per completare perfettamente le operazioni, è la stiratura. In questo caso scegliere un programma per lana e utilizzare un po’ di vapore che distenderà le fibre più rapidamente.

Tra la coperta e il ferro, inserire un telo di cotone, per evitare il calore diretto, e stirare le coperte (così come i maglioni) al rovescio, per evitare il rischio di “lucidare” le fibre.

Scopri come lavare i maglioni in lana

Altro consiglio molto utile è quello di effettuare un trattamento ristrutturante (sfeltro), una volta ogni 4 lavaggi, per distendere e nutrire le fibre, eliminando i segni dell’infeltrimento.

Nuncas Wool 1 è un prodotto specifico per il lavaggio della lana. È in grado di rimuovere lo sporco anche a basse temperature, prevenire il restringimento dei capi preservandone la bellezza nel tempo. In caso di macchie, basta lasciare in ammollo il capo in acqua fredda. https://nuncas.com/

Nuncas Wool 1 è un prodotto specifico per il lavaggio della lana. È in grado di rimuovere lo sporco anche a basse temperature, prevenire il restringimento dei capi preservandone la bellezza nel tempo. In caso di macchie, basta lasciare in ammollo il capo in acqua fredda. https://nuncas.com/

Per rendere le fibre più morbide e idratate si può usare il balsamo specifico per lana come Nuncas Wool 2, che prevenire anche l’assorbimento delle macchie e l’eventualmente infeltrimento, riducendo la formazione di antiestetici nippoli. https://nuncas.com/

Per rendere le fibre più morbide e idratate si può usare il balsamo specifico per lana come Nuncas Wool 2, che previene anche l’assorbimento delle macchie e l’eventualmente infeltrimento, riducendo la formazione di antiestetici pelucchi. https://nuncas.com/

Perlana presenta la nuova linea Renew, che previene i pallini e si prende cura delle fibre. Il detersivo per delicati è specificatamente indicato per lavare la lana, ma anche la seta. Prezzo: 9,90 euro per il formato XXL su amazon.it

Perlana presenta la nuova linea Renew, che previene i pallini e si prende cura delle fibre. Il detersivo per delicati è specificatamente indicato per lavare la lana, ma anche la seta. Prezzo: 9,90 euro per il formato XXL su amazon.it

Spuma di Sciampagna presenta la sua ultima linea di detersivi dedicata ai capi in lana e delicati. Caratterizzato da un innovativo sistema rinnova fibre, pulisce e igienizza con delicatezza, attivo già a basse temperature. https://spumadisciampagna.it/

Spuma di Sciampagna presenta la sua ultima linea di detersivi dedicata ai capi in lana e delicati. Caratterizzato da un innovativo sistema rinnova fibre, pulisce e igienizza con delicatezza, attivo già a basse temperature. https://spumadisciampagna.it/

Il detersivo delicato lana & delicati Pelli Sensibili pulisce e igienizza con delicatezza, con formula appositamente studiata per i capi a contatto con le pelli più sensibili. https://spumadisciampagna.it/

Il detersivo delicato lana & delicati Pelli Sensibili pulisce e igienizza con delicatezza, con formula appositamente studiata per i capi a contatto con le pelli più sensibili. https://spumadisciampagna.it/

Il profumatore Fiocco di neve fa parte delle fragranze invernali della collezione Horomia. Delicato e fruttato, con cuore di ylang ylang, fiori bianchi e lavanda, evoca una sensazione di pulito e candore. Da versare 10/20ml di prodotto nella vaschetta della lavatrice dedicata all'ammorbidente, a seconda dell'intensità del profumo che si vuole ottenere. https://www.horomia.it/

Il profumatore Fiocco di neve fa parte delle fragranze invernali della collezione Horomia. Delicato e fruttato, con cuore di ylang ylang, fiori bianchi e lavanda, evoca una sensazione di pulito e candore. Da versare 10/20ml di prodotto nella vaschetta della lavatrice dedicata all’ammorbidente, a seconda dell’intensità del profumo che si vuole ottenere. https://www.horomia.it/

Pensata per la stagione invernale, Gocce d’ambra è un profuma biancheria dal carattere ambrato e gourmand. Vanta un accordo di agrumi canditi, miele e patchouli, impreziositi da gocce d'ambra, si evolve in un fondo legnoso e balsamico con legno di sandalo e fava tonka.
https://www.horomia.it/

Pensato per la stagione invernale, Gocce d’ambra è un profuma biancheria dal carattere ambrato e gourmand. Vanta un accordo di agrumi canditi, miele e patchouli, impreziositi da gocce d’ambra, si evolve in un fondo legnoso e balsamico con legno di sandalo e fava tonka. https://www.horomia.it/

* In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli*

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!