Contenuti trattati
La pulizia e l’igienizzazione dei contenitori della spazzatura che si tengono in casa è fondamentale per avere ambienti puliti e privi di cattivi odori. Si tratta di un’operazione che deve essere ripetuta spesso: una sciacquata veloce ogni volta che si svuota il bidone della spazzatura e una pulizia più approfondita una volta al mese o anche più spesso.
Per farlo basta svuotare il contenitore, lavarlo con acqua calda e poche gocce di detergente aiutandosi con una spugnetta, poi sciacquare e asciugare bene. A questo punto si può pensare ad eliminare i cattivi odori: aceto, bicarbonato di sodio, succo di limone e chicchi di caffè sono tutti rimedi utili a questo scopo.
Frequenza di pulizia
La pulizia dei contenitori per i rifiuti deve essere eseguita frequentemente se si vogliono evitare la proliferazione di germi e il diffondersi di cattivi odori, con particolare riferimento ai bidoni dell’indifferenziata e dell’umido.
Bisognerebbe sciacquare velocemente il bidone ogni volta che viene svuotato per rimuovere eventuali residui e limitare la formazione di cattivi odori, per poi procedere ad una pulizia profonda ogni mese oppure ogni due settimane nei mesi più caldi dell’anno.
Scopri qui 7 cose che dovresti igienizzare ogni settimana
Come eliminare i cattivi odori
Nonostante una pulizia accurata e regolare, la spazzatura potrebbe continuare ad emanare cattivo odore, soprattutto nei mesi più caldi in cui le temperature elevate possono portare residui di cibo e rifiuti organici a deteriorarsi più rapidamente.
Oltre a svuotare frequentemente i bidoni della spazzatura e a mantenerli puliti, ci sono alcune accortezze che possono aiutare ad eliminare o attenuare i cattivi odori:
- una spolverata di bicarbonato di sodio sul fondo del bidone, da mettere ogni volta che si cambia il sacco: il suo potere assorbente limiterà la formazione di cattivi odori. Se ne può mettere un po’ anche sul fondo della busta per un risultato ancora più efficace
- una manciata di sale grosso sul fondo della pattumiera per assorbire i cattivi odori e ridurre l’umidità, che potrebbe contribuire alla loro formazione
- fette di limone da strofinare sulle pareti interne del bidone dopo averlo lavato
- chicchi di caffè o fondi di caffè da versare sul fondo del sacchetto per neutralizzare i cattivi odori
- carta di giornale o argilla espansa da mettere sul fondo dei contenitori della spazzatura: assorbono l’umidità e i residui liquidi che possono essere presenti nei residui di cibo che gettiamo via. Entrambi dovrebbero essere sostituiti ogni volta che si cambia il sacchetto o quando appaiono umidi
- oli essenziali di tea tree o di limone: basterà versarne qualche goccia su un batuffolo di cotone e posizionarlo sul fondo del bidone per dare un buon profumo al contenitore, ovviamente abbinando sempre un’accurata pulizia.
Occorrente
Per pulire e igienizzare i contenitori della spazzatura è meglio avere a portata di mano tutto l’occorrente per procedere velocemente con l’operazione. Serviranno:
- acqua tiepida
- detergente o detersivo per piatti
- spugnette o panni puliti
- acqua, aceto e tea tree oil per igienizzare.
Procedimento
I bidoni della spazzatura che si tengono in casa, quindi quelli dell’indifferenziata, dell’umido, della carta, del vetro, della plastica e così via, devono essere lavati con attenzione per evitare la formazione di germi, batteri e cattivi odori. Il procedimento da seguire è semplice:
- svuotare il contenitore in modo che non ci siano residui di spazzatura
- sciacquarlo con acqua calda e qualche goccia di detergente o di detersivo per piatti, strofinando con una spugnetta
- asciugare accuratamente
- igienizzare con una soluzione composta da un litro di acqua, due bicchieri di aceto e qualche goccia di tea tree oil, strofinando il composto sulla superficie del bidone con l’aiuto di un panno morbido o di una spugna
- lasciare agire per una mezzora prima di sciacquare e asciugare.
Un’alternativa per igienizzare i contenitori della spazzatura, soprattutto se sono molto sporchi, è costituita dalla candeggina. Bisognerà versarne qualche goccia su una spugna inumidita con acqua fredda, da passare all’interno del bidone per eliminare sporcizia e cattivi odori. Il contenitore andrà poi sciacquato e asciugato. È meglio svolgere questa operazione indossando dei guanti di gomma per proteggere le mani.
Leggi come eliminare definitivamente le blatte
Prodotti utili
Ci sono alcuni prodotti che possono risultare utili per pulire e igienizzare i contenitori della spazzatura in casa.

Glicetta Alcool Plus Igienizzante di Nuncas è un prodotto multiuso quotidiano ideale per l’igiene di tutte le superfici lavabili della casa e per pulire tutto ciò che è più esposto a germi e batteri, come i bidoni della spazzatura. Asciuga rapidamente, non lascia aloni e non lascia residui appiccicosi. Prezzo 9,85 euro. https://nuncas.com/

Pattfresh Deodorante Pattumiera di Nuncas è un deodorante specifico, pratico e lavabile per eliminare i cattivi odori da pattumiere, ripostigli, armadietti e da tutti gli spazi poco areati della casa. Ha un fresco profumo di eucalipto e piante aromatiche. Prezzo 6,80 euro. https://nuncas.com/

































