Contenuti trattati
Mantenere la propria casa pulita e ordinata è un gesto quotidiano. Tuttavia, l’ordine visivo non basta: alcuni oggetti e superfici richiedono un’attenzione particolare, perché esposti a continue manipolazioni e accumulano microrganismi invisibili ma potenzialmente nocivi.
Ci sono almeno 7 cose da igienizzare ogni settimana, per avere un ambiente pulito e per preservare la salute degli inquilini, tra cui maniglie, interruttori della luce, scarico della doccia e filtro della lavastoviglie, ma un’attenzione va riservata anche a spugne e panni da cucina. Attraverso una routine di pulizia settimanale ben definita, sarà possibile anche evitare il deterioramento dei materiali e possibili odori indesiderati.
1. Spugne e panni da cucina
Le spugne e i panni utilizzati in cucina rappresentano uno dei luoghi con maggiore concentrazione batterica, spesso persino superiore a quella delle superfici del bagno. Questo avviene perché tali materiali trattengono umidità, residui di cibo e grassi, diventando terreno fertile per la proliferazione di microrganismi.
Per mantenere questi strumenti efficaci e sicuri, è consigliabile lavarli con acqua calda e sapone antibatterico o farli bollire per alcuni minuti. È inoltre buona norma sostituirli con regolarità.
Clicca qui per sapere come lavare gli strofinacci e i panni per la casa
2. Maniglie e interruttori
Le maniglie di porte, finestre, armadi e gli interruttori della luce vengono toccati moltissime volte al giorno. Queste superfici, pur non sembrando particolarmente sporche, possono ospitare batteri, virus e impurità provenienti dalle mani, soprattutto durante i periodi di maggiore circolazione di malattie stagionali.
È consigliabile utilizzare un panno monouso o in microfibra leggermente imbevuto di prodotto disinfettante, evitando sostanze abrasive che potrebbero danneggiare le finiture. La pulizia regolare di queste zone consente di limitare la diffusione di agenti patogeni e contribuisce a mantenere un ambiente domestico più sano.
Leggi come pulire gli interruttori della luce
3. Telecomandi e dispositivi elettronici
Telecomandi, telefoni, tastiere e tablet vengono utilizzati frequentemente e spesso mentre si mangia, si guarda la televisione o si svolgono altre attività che possono trasferire sporco e batteri.
Essendo dispositivi che non possono essere immergibili in acqua, è necessario utilizzare prodotti specifici per elettronica, come salviette antibatteriche delicate o soluzioni spray applicate su panni morbidi.
4. Pattumiere
Anche se dotate di sacchetti protettivi, le pattumiere possono trattenere liquidi, odori e residui organici.
Una pulizia settimanale con acqua calda e detergente igienizzante è consigliabile, soprattutto per i bidoni della cucina e del bagno. Asciugare accuratamente dopo il lavaggio e utilizzare prodotti anti-odore aiuta a prevenire la formazione di cattivi odori e insetti.
5. Filtro della lavastoviglie
Il filtro della lavastoviglie è spesso trascurato, ma rappresenta un punto critico in cui si accumulano residui di cibo, grasso e sporco. Se non pulito regolarmente, può provocare cattivi odori, ridurre l’efficacia del lavaggio e favorire la proliferazione di batteri.
Una volta a settimana è consigliabile estrarre il filtro, sciacquarlo sotto acqua calda e utilizzare un detergente delicato e una piccola spazzola per rimuovere eventuali residui. Mantenere pulito il filtro permette di ottenere stoviglie più brillanti, migliorare l’efficienza della lavastoviglie e prolungarne la durata.
La nostra guida su come pulire il cestello della lavastoviglie
6. Scarico della doccia
Lo scarico della doccia è uno dei punti più soggetti all’accumulo di capelli, residui di sapone e calcare, che nel tempo possono generare cattivi odori e rallentare il deflusso dell’acqua. Una pulizia settimanale previene ostruzioni e proliferazioni batteriche.
È consigliabile rimuovere manualmente i residui visibili, quindi versare acqua molto calda e, se necessario, una soluzione specifica per la pulizia degli scarichi. Questo semplice gesto mantiene il sistema idraulico efficiente e l’ambiente bagno più igienico.
7. Frigorifero
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici in cui l’igiene è più importante, poiché ospita alimenti freschi e facilmente deperibili. Una pulizia settimanale leggera è fondamentale: controllare eventuali liquidi versati, eliminare cibi avariati e disinfettare i ripiani con un detergente delicato o una soluzione a base di acqua e bicarbonato.
Anche le guarnizioni delle porte meritano attenzione, poiché trattengono umidità e sporco. Mantenere il frigorifero pulito garantisce una migliore conservazione degli alimenti, riduce gli sprechi e contribuisce a un ambiente domestico più sano.
Scopri di più su come pulire bene il frigorifero

































