A chi vuole cimentarsi nella posa fai da te della tappezzeria, consigliamo prima di tutto di scegliere una sola parete, quella che si vuole rendere il punto focale della stanza (per esempio quella dietro il letto in camera o, nel living, la parete a cui è accostato il divano).
Per il fai da te, meglio scegliere una tappezzeria in tnt (o con base in tnt), perché la posa risulta più facile, dato che si mette la colla direttamente sulla parete e non sulla carta, e si rimuove facilmente lasciando una minima traccia.
Come si procede
1 Poiché dal primo telo dipende il risultato finale, per posarlo perfettamente dritto conviene aiutarsi con un filo a piombo e un righello, tracciando con una matita la riga indicata dal filo a piombo sulla parete. Questa riga va seguita per stendere il primo telo.
2 Coprire i termosifoni per evitare che si sporchino e se possibile rimuovere gli zoccolini.
3 Applicare la colla sulla parete. Per le tappezzerie geometriche in tessuto non tessuto serve una colla specifica (in vendita nei negozi di bricolage) da applicare direttamente sulla parete, in porzioni corrispondenti ai singoli teli. La colla infatti si asciuga velocemente, quindi è meglio stenderne poca alla volta. Normalmente si tratta di una polvere da mescolare ad acqua. Per evitare schizzi, si può usare un piccolo rullo da pittura. La colla va applicata generosamente e in maniera uniforme.
4 Appoggiare il telo piegato di carta da parati sul vostro braccio e salire sulla scala. Allinearlo alla riga creata con il filo a piombo, calcolando un’eccedenza di 5 cm verso il soffitto. Appoggiare il telo alla parete e srotolare la parte piegata verso il pavimento. Con una spazzola per carta da parati spianare il telo, partendo dal centro verso l’esterno.
5 Il telo va poi premuto sulla parete utilizzando un rullo. Non usare troppa forza, per evitare che la carta si sposti o cominci a scivolare. I rulli si trovano in gomma, gommapiuma o materiale schiumoso. Se state lavorando con superfici particolarmente delicate, sceglietene uno in gommapiuma o materiale schiumoso. Lo scopo è anche quello di far uscire l’aria intrappolata.
Se è stata messa troppa colla e fuoriesce, va rimossa immediatamente. Basta carta assorbente da cucina per toglierla, poi bisogna passare un panno spugna e ripassare un panno asciutto fino a quando ogni traccia di colla sarà scomparsa. Attenzione a non strofinare, per non danneggiare la superfice della carta da parati.
Se i bordi della carta non si incollano bene alla parete, aggiungere altra colla con un pennello sottile.
Procedere applicando tutti i teli, avendo cura di far combaciare i disegni e lasciarli asciugare.
6 Tagliare le eccedenze alla base e nella parte superiore. Il lavoro sarà più facile se sono stati rimossi gli zoccolini. Usare un righello, una spatola o una riga da tappezziere per premere i margini superiori ed inferiori e tagliare la carta in eccesso con un taglierino.
Materiale occorrente
- Colla
- Filo a piombo
- Pennellino
- Pennello
- Righello
- Rullo da tappezziere
- Scala
- Spazzola per tappezzeria
- Taglierino
Clicca per vedere full screen l’effetto ottenuto con la tappezzeria a decoro geometrico

Si ispira all’Art Déco Cherry Bomb di Wall & Decò (www.wallanddeco.com), in vinile con il retro in tnt. Anche su misura, costa 110 euro al mq.

Effetto marmo, Marmara di Tecnografica Italian Wallcoverings (www.tecnografica.net) è disponibile in due versioni: con supporto in fibra di vetro, e a base vinilica. Costa a partire da 100 euro al mq.

A strisce black&white, Marquee stripe di Cole&Son/B&B Distribuzione (www.bebdistribuzione.it); il rollo da 10, 6 metri, largo 52 cm costa 116 euro.