Contenuti trattati
La prima cosa da fare per debellare il fastidioso problema è chiedersi come mai le formiche entrano in casa (spesso basta un cambiamento meteorologico per vederle arrivare in gran numero nelle nostre abitazioni): una volta eliminata la causa, sarà più facile prevenire infestazioni successive.
Si può poi agire con rimedi naturali (che non hanno conseguenze nocive sulle persone che vivono in casa, compresi bambini e animali domestici) o prodotti chimici in tutta l’abitazione e in particolare nelle zone più infestate, come ad esempio la cucina, in cui sono particolarmente attratte per la presenza del cibo.
Metodi naturali per debellare le formiche in casa
Molte sostanze innocue per l’uomo e per gli animali domestici sono utili anche per tenere le formiche lontano dalle nostre case senza ucciderle, come ad esempio:
- sale
- succo di limone
- cannella
- chiodi di garofano
- pepe
- menta
- caffè in chicchi o fondi di caffè
- aglio
Sale
Se l’invasione è all’inizio, eliminare le formiche in casa sarà abbastanza semplice: un po’ di sale sparso nelle aree di accesso o di passaggio potrebbe, infatti, bastare a scoraggiare ulteriori intromissioni. Per una maggiore efficacia – se in casa non ci sono bambini o animali domestici che potrebbero ingerirlo – si può bagnare il sale con qualche goccia di olio essenziale dall’effetto repellente, come ad esempio quelli di citronella, limone, menta, pepe nero, eucalipto o chiodi di garofano.
Limone, spezie ed erbe aromatiche
Tra le sostanze naturali che aiutano ad eliminare le formiche dalle abitazioni ci sono anche il succo di limone, la cannella sia in polvere sia in forma di olio essenziale, il pepe macinato e la menta, anche in questo caso sotto forma di foglie tritate oppure di olio essenziale, che può essere diluito in acqua e spruzzato su soglie, davanzali e su ogni altra via di accesso alla casa.
Caffè
Anche i chicchi o i fondi di caffè si possono usare per allontanare le formiche senza far loro del male, ma tenendo conto che potrebbe ammuffire, macchiare o attirare altri tipi di insetti. Per questo motivo se ne sconsiglia un utilizzo frequente.
Aglio
Un metodo alternativo può essere il classico decotto o macerato di aglio, che di sicuro allontanerà le formiche, ma che di solito risulta sgradito anche per gli abitanti della casa a causa del suo odore penetrante.
Farina di mais
L’uso della farina di mais è sicuro anche se in casa ci sono bambini o animali domestici. Le formiche, infatti, sono attratte da questa sostanza e cercano di mangiarla, ma la loro incapacità di digerirla le porta alla morte. Ha lo stesso effetto anche il lievito di birra polverizzato.
Le piante che allontanano le formiche
Per chi ha un po’ di spazio a disposizione e il pollice verde, anche la coltivazione di alcune piante sui davanzali o vicino agli accessi di casa può servire.
Tra i repellenti naturali antiformiche ci sono tantissime specie, come: tutti i tipi di menta, la maggiorana, l’aglio, la citronella, il basilico, l’erba cipollina ed eventualmente il tanaceto, tenendo però presente che quest’ultima pianta è tossica e va tenuta alla larga da animali domestici e bambini.
La lavanda, infine, è “nemica” non solo delle formiche, ma anche di mosche, zanzare e falene.
Come procedere in cucina
La presenza delle formiche in cucina è un problema ancora più impellente da affrontare, dato che l’igiene di questa zona della casa è importante per prevenire qualsiasi tipo di malattia di origine alimentare.
In ogni cucina è presente una grande quantità di cibo nelle ante delle dispense, stagionato o pronto ad essere consumato, quindi bisogna trovare in modo rapido una soluzione all’invasione di questi piccoli insetti e far ricorso a metodi naturali che siano anche sicuri e non tossici, visto l’ambiente in cui ci troviamo.
Per intervenire in modo naturale ed efficace in cucina bisogna:
- controllare con scrupolo la stanza e individuare i punti di accesso delle formiche in questa zona, sigillando quindi fori e crepe
- gli odori forti disturbano questi piccoli insetti e fanno perdere loro il senso dell’orientamento. Si possono quindi utilizzare gli oli essenziali di lavanda, menta, cannella, erbe aromatiche e peperoncino: basterà diluirli in acqua e spruzzarne un po’ lungo il percorso che le formiche fanno per ottenere un risultato immediato.
Altre sostanze utili
Alcune sostanze facilmente reperibili sono letali per le formiche che le ingeriscono, per cui chi non prova fastidio a rimuovere eventuali cadaveri può spargere queste sostanze sulle zone di passaggio più frequentate dalle formiche.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio, ad esempio, è molto efficace: basta tracciare delle linee con questa sostanza (o con il gesso) lungo il perimetro esterno della casa o nei punti di accesso alla dimora. Bisogna precisare però che il bicarbonato causa una morte dolorosa alle formiche e per questo, tra tutti i metodi, è quello meno consigliato.
Aceto
L’aceto si rivela ugualmente efficace: basterà diluirlo in un po’ di acqua e spruzzarlo nei punti da cui le formiche entrano in casa.
Per chi ha voglia di sperimentare, nulla impedisce di creare miscele personalizzate di ingredienti repellenti, provando a mescolare insieme per esempio succo di limone, aceto bianco, pepe, cannella e oli essenziali fino a trovare la formula più efficace.
Trappole ed esche alimentari
Qualsiasi contenitore con all’interno un po’ di miele costituisce una trappola rudimentale che attirerà le formiche, facendole rimanere invischiate all’interno.
A questa categoria di rimedi appartengono anche tante trappole realizzate da aziende specializzate. Il principio è lo stesso: qualcosa di allettante attira le formiche all’interno della trappola, dove rimangono invischiate o avvelenate.
Le esche sono, invece, di solito miscele di sostanze lasciate appositamente sui percorsi delle formiche e in grado di attirarle per il loro odore, ma che le uccidono una volta ingerite. Le formiche vengono appunto attirate dall’esca e, quando torneranno nel formicaio a condividere il cibo con tutte le altre formiche, avveleneranno anche queste.
Ci sono diverse esche che si possono preparare anche in casa, per esempio una miscela in parti uguali di zucchero a velo, bicarbonato e lievito di birra. Altre miscele prevedono l’impiego di acido borico o di altre sostanze potenzialmente dannose sia per chi le maneggia che per gli altri abitanti della casa, per cui meglio eventualmente scegliere esche già pronte preparate da aziende specializzate, ricordando comunque di seguire tutte le precauzioni d’uso indicate sulla confezione.
Insetticidi e altri prodotti chimici
Un altro metodo per eliminare le formiche in casa sono gli insetticidi e altri prodotti chimici. Sicuramente rapidi ed efficaci per risolvere il problema, possono però in alcuni casi avere controindicazioni per la salute dell’uomo, degli animali domestici e delle piante.
Ne esistono in forma di spray, schiuma, polvere o gel, con usi leggermente diversi e diverse precauzioni d’uso da seguire, ma vanno sempre tenuti accuratamente fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
Gli ingredienti possono essere molto vari, di origine chimica o naturale, ma vanno sempre usati con cautela e solo dopo aver accuratamente verificato i componenti e le precauzioni d’uso da seguire. In particolare, per esempio, si può ricordare che la piretrina, ottenuta dalla pianta del piretro, è potenzialmente letale per i gatti. L’acido borico va maneggiato con cautela e sempre con guanti usa e getta, evitando accuratamente il contatto con gli occhi e con le mucose.
Le proposte di insetticidi ed esche da acquistare online sono tantissime e adatte alle varie esigenze: la scelta va fatta, come già anticipato, soprattutto in base alla presenza in casa di bambini, cani e gatti.

L’esca professionale per formiche Zig Zag è un prodotto che si può mettere anche in casa, in prossimità dei muri o nelle aree di passaggio di questi piccoli insetti. Grazie alla sua scatola rigida (sicura per i bambini e gli animali domestici), le formiche entrano in contatto con le sostanze attrattive zuccherine presenti nell’esca rimanendone, così, impregnate. L’insetto non viene istantaneamente abbattuto ma ha modo di tornare alla colonia che verrà eliminata nel giro di 6 giorni. Zig Zag, Esca Insetticida Antiformiche. Prezzo: 3,57 euro

Lo spray repellente è adatto sia agli ambienti interni che esterni: un’alternativa ecologica agli oli essenziali di geraniolo e citronella, da utilizzare al posto del classico veleno. Si può usare anche in presenza di bambini e/o animali domestici. Repell Shield Spray Antiformiche Interni ed Esterni. Prezzo 13,99 euro

Un insetticida granulare adatto per uso interno ed esterno. Funziona come esca per le formiche, che la condivideranno con la colonia, sterminandola. Si consiglia di distribuire il prodotto in prossimità dei nidi delle formiche o negli interstizi in cui si vedono più frequentemente.Sandokan, insetticida per formiche granulare. Prezzo: 8,90 euro

Disponibile nel formato da 200 g o 500 g, COMPO anti formiche in granuli è un’esca in granuli solubili biocida con doppia applicazione: sia tal quale che sciolto in acqua.
Utilizzabile sia in ambienti interni che esterni, permette di distruggere il nido con una sola applicazione distrugge il nido. http://www.compo-hobby.it

La trappola anti formiche di COMPO è un’esca in gel insetticida efficace contro le formiche comuni e tropicali. Garantisce la distruzione dell’intero formicaio. http://www.compo-hobby.it
Perché le formiche entrano in casa?
I motivi sono i più svariati; a volte i soli cambiamenti climatici o di stagione possono rendere questo un problema ricorrente.
Di solito le formiche entrano nelle nostre case alla ricerca di cibo: se trovano quindi tracce di cibo per terra o confezioni di cibo aperte in luoghi facilmente accessibili possono arrivare in grande numero e persino decidere di creare un formicaio nelle vicinanze, ad esempio nell’intercapedine di un muro. Per questo la prima forma di prevenzione è quella di tenere pavimenti e superfici accuratamente puliti e confezioni di cibo ben chiuse e in luoghi in cui le formiche non possono arrivare con facilità.
Cercare di capire la causa dell’invasione di formiche in casa e soprattutto da dove provengono (ad esempio, da una fessura nel muro, dalle piante, dal balcone o dal giardino esterno) è indispensabile. Risalire alla causa scatenante potrà essere utile non solo per arginare il problema nell’immediato, ma anche per risolverlo per sempre.
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***