Verniciare le superfici in metallo e riportarle alla bellezza originaria

Caloriferi, ringhiere ma anche parti di mobili... : sono tanti gli elementi in metallo presenti in casa, che potremmo avere bisogno di far tornare come nuovi. Quali prodotti scegliere? Ci sono certificazioni che ne garantiscono la sostenibilità e la salubrità per l'utilizzo in interni?

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 27/04/2021 Aggiornato il 27/04/2021
microresina per metalli e altri materiali Kerakoll

Per facilitare le operazioni di relooking e manutenzione, esistono smalti con formulazioni adatte all’utilizzo su diverse superfici: dai metalli di vario tipo, al legno, al pvc. Cambia però il sistema di impiego, che richiede cicli di applicazione diversi a seconda del materiale

Tra gli oggetti che hanno bisogno di una manutenzione periodica e che possono rinascere con una passata di pennello o rullo, ci sono tanti manufatti in metallo: dai radiatori alle staccionate, dai parapetti dei balconi fino a mobili e complementi d’arredo come sedie, tavoli, lampade.

Pensati per questi supporti, ma adatti anche per legno, vetro, pvc, melammina, così da poter garantire un risultato di maggiore uniformità, i prodotti vernicianti di ultima generazione consentono di ottenere risultati sorprendenti senza richiedere particolare professionalità, e con un investimento in tempo e spesa contenuti.

Scegliere il prodotto adatto per verniciare il metallo

Molte proposte dunque sono studiate per rispondere a diverse esigenze, ma al momento della scelta è fondamentale leggere attentamente l’etichetta. Nel caso dei metalli, per esempio, esistono sia formulazioni idonee per diversi tipi o leghe, come smalti ad acqua o solvente, sia altre specifiche per supporti difficili. Per un risultato ottimale, in alcuni casi prima della stesura finale è consigliato l’impiego di prodotti intermedi, i primer, che preparano la superficie e favoriscono l’aggrappaggio dello strato di finitura. In altri casi invece questo passaggio non serve, è sufficiente pulire e sgrassare adeguatamente la superficie da dipingere.
Che risultati si possono ottenere?  Questi prodotti, in genere a base di resine acril-uretaniche, se utilizzate in modo corretto, rispettando cioè tempi e modalità di applicazione, consentono di raggiungere risultati più che soddisfacenti in ambiente domestico con semplici inteventi di fai da te. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dall’azienda serve soprattutto nella fase di preparazione, perché i cicli di applicazione cambiano a seconda del materiale: nel caso di supporti in metallo, per esempio, può servire un prodotto antiruggine. Se si interviene
sul pvc, è consigliato l’uso di un primer. In fase di acquisto è importante anche valutare le caratteristiche prestazionali in base alle proprie esigenze, per esempio orientandosi verso prodotti pronti all’uso se non si è molto esperti.

Consigli per verniciare il metallo: upcycling ancora più veloce con gli spray

In alcuni casi l’operazione di recupero o di manutenzione può essere facilitata dall’impiego di prodotti spray. Ne sistono di diverse tipologie.

Ci sono versioni a base di resine acriliche adatte per oggetti metallici: grazie all’elevato potere coprente e protettivo sono efficaci nel ripristino di tralicci, inferriate e oggetti metallici anche dopo una saldatura e il taglio, perché ne ripristinano la resistenza alla corrosione.

Esistono poi spray con finitura metallizzata o cromata, a elevata brillantezza, indicati per rivitalizzare vecchie cornici così come oggetti in metallo, legno, ceramica, vetro e plastica.

Sempre a base di resine acriliche e caratterizzate da un elevato potere aggrappante e da un’ottima resa estetica sono le vernici spray che, grazie alla presenza di pigmenti resistenti alla luce, garantiscono lunga durata nel tempo e inalterabilità del colore sia su superfici metalliche sia plastiche.

ResinaArredo di Litokol

ResinaArredo EVO è un nuovo prodotto bicomponente della linea Spaziocontinuo di Litokol, che si può utilizzare su tanti materiali tra cui anche il metallo, per esempio per dare nuova vita ai caloriferi. Nella foto, ResinaArredo è stato applicato sia a parete che a pavimento. Il prodotto sarà disponibile da maggio 2021. Prezzo 61,20 euro + IVA a confezione da 1,2 kg (1 kg parte A + 200 g parte B da miscelare prima dell’utilizzo). www.litokol.it

La Microresina di Kerakoll Color Collection è una finitura all’acqua laccata opaca per il re-design di tutti gli elementi di arredo, in metallo o altro materiale, per ricolorare porte, infissi interni ed esterni e corpi riscaldanti. Decora inoltre i rivestimenti in ceramica e le fughe esistenti trasformandoli in superfici dallo stile fresco e contemporaneo. Prezzo a mq 13,5 euro. www.kerakoll.com

La Microresina di Kerakoll Color Collection è una finitura all’acqua laccata opaca per il re-design di tutti gli elementi di arredo, in metallo o altro materiale, per ricolorare porte, infissi interni ed esterni e corpi riscaldanti. Decora inoltre i rivestimenti in ceramica e le fughe esistenti trasformandoli in superfici dallo stile fresco e contemporaneo. Prezzo a mq 13,5 euro. www.kerakoll.com

smalto boero hp

All’acqua, lo smalto ad alte prestazioni BoeroHP Opaco di Boero per legno, ferro, muro, alluminio, pvc, lamiera zincata e leghe metalliche crea una barriera a grasso e sporco. Pronto all’uso, si stende a rullo o pennello. La latta da 0,75 l (da listino) costa 30,65 euro. www.boero.it

spray per metalli zinko max mayer

Pratico, perfetto per ringhiere e arredi in materiale metallico, lo Spray Zinko di MaxMeyer, a base di resine acriliche, ha un elevato potere protettivo. In formato da 0,4 l costa 6 euro. www.maxmeyer.it 

Controllare le certificazioni

Nell’utilizzo di questi prodotti non va sottovalutato l’impatto sulla salute personale e sull’ambiente che ci circonda. In merito a ciò, il primo consiglio è sempre quello di orientarsi su quelli all’acqua, che ormai offrono lo stesso tipo di prestazioni rispetto a quelli a solvente anche in ambiente esterno, e che sono sicuramente più salutari ed ecocompatibili.

Se poi si tratta di prodotti da impiegare all’interno degli ambienti domestici è importante controllare le certificazioni che accompagnano i prodotti. Fra queste, di rilievo, quella definita A+/I.A.Q (Indoor Air Quality) che riguarda la qualità dell’aria interna e definisce il livello di emissioni di sostanze volatili potenzialmente tossiche se inalate. È basata su una scala che va da «A+» (emissioni molto basse) a «C» (emissioni elevate).

Smalti: caratteristiche base

La componente uretanica e acrilica degli smalti assicura alle superfici trattate una forte protezione contro graffi e urti e la giusta elasticità. Inoltre, crea una barriera contro grasso e sporco. Per quanto riguarda l’applicazione, con quelli ad acqua si riduce notevolmente il tempo di asciugatura, e in un solo giorno diventa possibile completare il lavoro stendendo due mani di pittura.

smalto mactotech ultra au 10 san marco

Lo smalto idrodiluibile Marcotech Ultra Au 10 di San Marco è adatto su qualsiasi tipo di supporto, in interni ed esterni. Bianco o trasparente, in pack da 2,35 l trasparente costa 61,31 euro. www.san-marco.com

smalto satinato per ferrro e legno lo specialista mister coor

A base solvente, lo Smalto Satinato di Lo Specialista Mister Color è indicato per ferro e legno. Disponibile in finitura brillante e satinata, in 8 colori, garantisce un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e un’ottima durata nel tempo. In formato da 2 l costa 37,90 euro. www.lospecialistadimc.it

Tratto dalla rivista cartacea di agosto 2020

 

Verniciare il metallo con il fai da te

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!