In un trilocale per 4 persone, con cucina separata e ripostiglio, si sentiva l’esigenza di rendere la zona giorno più vivibile per l’intera famiglia: unire cucina e soggiorno avrebbe permesso di ricavare un unico locale più grande e fruibile, ampliando la prospettiva.
Approfittando dei lavori per ottenere l’openspace che, comportando la demolizione di una parete, necessariamente richiedevano la presentazione di una pratica in Comune da parte di un architetto (o di un geometra o di un ingegnere), si potevano decisamente modificare anche altri aspetti della casa, piccoli limiti che – una volta eliminati – avrebbero comportato un miglioramento non trascurabile.
Primo fra tutti i vantaggi del nuovo progetto, quello di riuscire a ricavare uno spazio lavanderia nascosto. Per fare questo era necessario capire dove “aggiungere” un’armadiatura a colonna con lavatrice ed asciugatrice a incasso, senza penalizzare la cucina o il bagno. Questo obiettivo è stato centrato grazie alla nuova nicchia ritagliata nel disimpegno, ottenuto dalle modifiche al precedente corridoio che per forma e dimensioni non poteva essere invece sfruttato in alcun modo.
Altre esigenze da soddisfare erano quella di creare nel bagno una grande doccia e rendere più vivibile e gradevole la cameretta, realizzando ex novo una nicchia in cui inserire a filo un armadio.
Dai vantaggi “accessori” torniamo però al motivo principale che aveva portato alla ri-progettazione e alla ristrutturazione dell’appartamento, ovvero l’esigenza di unire soggiorno e cucina in un unico ambiente open space; divisi, i due ambienti risultavano abbastanza piccoli mentre, accorpati fra loro, le potenzialità si amplificavano in termini soprattutto di resa estetica.
Quanto allo stile, la giovane coppia di proprietari propendeva per un gusto contemporaneo con linee minimali. Il colore predominante nel progetto e nelle viste 3D è il grigio, sia per gli arredi, sia per il pavimento effetto cemento, accostato a qualche elemento in legno e a qualche tocco cromatico che rende il tutto fresco e rilassante.
Il progetto dei nostri esperti
Eliminando la parete di divisione tra i due locali, si è creata una zona living ampia con una cucina ben organizzata, composta da una parete lineare, una penisola che funge sia da piano di lavoro sia da piano snack e da colonne forno e frigo incassate.
Il tavolo da pranzo tondo e comodo per 4 è collocato vicino alla cucina;la zona relax si sviluppa con un grande divano dalla forma irregolare e arrotondata che permette una maggiore fruibilità degli spazi senza rinunciare a una parete tv attrezzata.
Un controsoffitto con faretti e gole led va a enfatizzare le linee non ortogonali del living e delimitare la zona dell’ingresso.