Verde: tutto sulla manutenzione delle zone esterne della casa

L’estate è il momento in cui piante, fiori e prati danno il meglio di sé, ed è piacevole trascorrere del tempo, di giorno e di sera, avvolti dal verde e dai profumi. Ecco cosa fare per rendere accogliente l'ambiente esterno della casa.

Alma Dainesi
A cura di Alma Dainesi, Architetto Marcella Ottolenghi
Pubblicato il 22/07/2025Aggiornato il 22/07/2025
manutenzione-giardino

Con l’arrivo della bella stagione, le aree esterne della casa raggiungono il loro massimo splendore dal punto di vista dello sviluppo naturale, in attesa dei mesi di riposo forzato. Concepite come vere e proprie “stanze”, libere dai vincoli di pareti e soffitti sostituiti dall’architettura del verde, ampliano lo spazio domestico per offrire relax e armonia con la natura a ogni ora della giornata. Per poterne godere al meglio, però, è necessario pensare a un costante mantenimento:

  • piante, prato, fiori e arbusti vanno gestiti con operazioni regolari e annaffiature efficaci, affinché si mantengano floridi e resistenti. E nel contempo, specialmente d’estate, il terreno va predisposto all’assorbimento ottimale dell’umidità, per una migliore regolazione termica;
  • è il momento anche di controllare lo stato dei camminamenti pedonali e dei deck sui terrazzamenti, oltre che il corretto funzionamento di tutti gli impianti tecnici – irrigazione e illuminazione in primo luogo – affinché l’ambiente risulti gradevole e soprattutto sempre ben fruibile e sicuro anche all’imbrunire;
  • la stessa attenzione va riservata agli attrezzi meccanici e agli utensili da giardino, che, dopo l’utilizzo intensivo di questi mesi, si dovranno preparare correttamente al rimessaggio invernale.

Il giardino in estate: come ripararsi al grande caldo

Nei mesi estivi al verde va dedicata grande attenzione: bisogna preservarne vitalità e benessere, evitando comunque lo spreco d’acqua. Passato il periodo primaverile delle piantumazioni e dei rinvasi e in attesa di quello autunnale, preludio al freddo, l’estate è la stagione più a rischio per i giardini. Il calore e la siccità possono infatti compromettere la vita delle specie vegetali, ma bastano alcuni semplici accorgimenti per non incorrere in alcun danno. Nel segno della sostenibilità ambientale: perché risulta sempre più importante il risparmio idrico, pur lavorando sulla definizione di un ambiente che sia comunque ospitale.

L’attuale situazione climatica stravolge i canoni del giardinaggio e cambia anche la progettazione: un approccio più attento alle risorse e alle peculiarità ambientali di ogni luogo favorisce le specie vegetali che non richiedono troppa acqua per il loro sviluppo.

Come innaffiare le piante quando fa caldo

All’aumento della temperatura esterna deve corrispondere un buon approvvigionamento idrico per prato e piante, ma con quale frequenza e come? Ecco alcuni suggerimenti per agire correttamente, facendo attenzione a evitare gli sprechi.

Gran parte delle piante necessita di una quantità idrica regolare, pertanto conviene innaffiare meno frequentemente, ma abbondantemente, facendo sempre attenzione che il terreno sia quasi asciutto prima di procedere di nuovo. La quantità di liquido deve essere tale da riuscire a raggiungere le radici, quindi non si deve bagnare solo la superficie: bisogna fare attenzione che non scorra via da dove serve davvero, inondando magari i percorsi, ma impregni bene il suolo fino a creare un grado di umidità corretto e uniforme.

Meglio innaffiare di sera o la mattina presto

Meglio dare acqua all’imbrunire (o al massimo di prima mattina), quando il terreno non è più (o non ancora) caldo e non la faccia evaporare. Le foglie bagnate portano alla formazione di muffa o, per effetto lente d’ingrandimento delle gocce, sotto il sole si bruciano: non dirigere allora il getto su di esse, ma al piede della pianta, distribuendo in modo allargato e non concentrato. Evitare i ristagni, che non fanno respirare le radici: a tale scopo ottimi i terricci drenanti ma in grado di trattenere a lungo l’umidità. Il controllo dei consumi deve essere sempre in primo piano: innaffiare solo se necessario e il meno possibile, magari con l’ausilio di un sistema di irrigazione automatico.

L’innaffiatoio Mug di OBI Italia (www.obi-italia.it), in più colorazioni e da
1 o 1,5 l, è prodotto in Psa e per la forma, funzionale ed elegante, è adatto anche per l'utilizzo in interni. Costa a partire da 3,95 euro.

L’innaffiatoio Mug di OBI Italia, in più colorazioni e da 1 o 1,5 l, è prodotto in Psa e per la forma, funzionale ed elegante, è adatto anche per l’utilizzo in interni. Prezzo a partire da 3,95 euro. http://www.obi-italia.it

L’avvolgitubo Space di Bama (www.bamagroup.com), disponibile in colori assortiti, non necessita
di fori di fissaggio obbligati e si sposta con facilità, adattandosi alle più svariate tipologie di rubinetto a parete. Costa 3,90 euro.

L’avvolgitubo Space di Bama, disponibile in colori assortiti, non necessita di fori di fissaggio obbligati e si sposta con facilità, adattandosi alle più svariate tipologie di rubinetto a parete. Prezzo 3,90 euro. http://www.bamagroup.com

La doccetta Parkside di Lidl Italia (www.lidl.it), realizzata con oltre il 60% di materiale riciclato, è certificata Global Recycled Standard. Ha impugnatura ergonomica e antiscivolo e dispositivo di sgancio bloccabile; costa 4,99 euro.

La doccetta Parkside di Lidl Italia, realizzata con oltre il 60% di materiale riciclato, è certificata Global Recycled Standard. Ha impugnatura ergonomica e antiscivolo e dispositivo di sgancio bloccabile; Prezzo 4,99 euro. http://www.lidl.it

Il kit 20 Due.5 Reco di G.F. (www.gfgarden.it), per la micro-irrigazione a goccia, oltre a 20 m di tubo capillare e agli elementi necessari per 20 vasi, include un programmatore elettronico con selettori a manopola di facile utilizzo. Prezzo da rivenditore.

Il kit 20 Due.5 Reco di G.F., per la micro-irrigazione a goccia, oltre a 20 m di tubo capillare e agli elementi necessari per 20 vasi, include un programmatore elettronico con selettori a manopola di facile utilizzo. Prezzo da rivenditore. http://www.gfgarden.it

Estate: quali terricci e concimi?

L’estate porta con sé molto spesso – soprattutto in anni recenti – la siccità e, di conseguenza, la sofferenza del prato e altre specie vegetali. Per ovviare a questo inconveniente, una buona soluzione è quella di utilizzare un terriccio capace di trattenere il liquido prezioso, inglobandolo per poi rilasciarlo nel tempo. Si tratta di miscele speciali, che aumentano questa proprietà con additivi specifici (chimici, minerali o, tra le novità, del tutto biologici), senza tuttavia impedire drenaggio e aerazione delle zolle sottostanti.

Altro nodo è quello della concimatura, che nei mesi caldi non dovrebbe risultare aggressiva, per non sottoporre a stress la pianta. Se proprio necessaria, magari per ridare un po’ di vigore, si può optare per prodotti compatibili con la stagione, a lento rilascio e a base prevalente di sostanze dal potere antistress, capaci di irrobustire i tessuti vegetali, anche al fine di resistere agli sbalzi termici.

Ulteriore supporto alla carenza d’acqua può essere la pacciamatura, ovvero la posa di uno strato di materiale naturale – corteccia, paglia, foglie secche, ghiaia – sul terreno, in particolare attorno ai fusti delle piante: si riduce così l’evaporazione intorno alle radici, mantenendo lo strato inferiore fresco e umido anche quando fa caldo. È un escamotage che tra l’altro evita la crescita di erbacce e infestanti, inestetiche ma soprattutto dannose “ladre” di sostanze nutrienti.

BIO Concime Organico Universale di Compo (www.compo-hobby.it), con lana di pecora nel composto, è a base di materie prime di origine naturale dall’effetto immediato, con durata fino a 5 mesi. Per il giardino e l'orto, trattiene l’acqua grazie all’igroscopia della lana e la rilascia gradualmente. La confezione da 2 kg costa 10,90 euro.

BIO Concime Organico Universale di Compo, con lana di pecora nel composto, è a base di materie prime di origine naturale dall’effetto immediato, con durata fino a 5 mesi. Per il giardino e l’orto, trattiene l’acqua grazie all’igroscopia della lana e la rilascia gradualmente. Prezzo confezione da 2 kg 10,55 euro. http://www.compo-hobby.it

Umico di Il Paese Verde, a base di acidi umici (utili per il benessere della pianta), in formulazione solubile e consentito in agricoltura biologica, aumenta la fertilità del suolo, rende più forte e verde il prato, dona vitalità alle piante, aumentandone
la resistenza agli stress idrici e salini. Prezzo per il flacone da 1 kg 9,90 euro. www.ilpaeseverde.it
In tre colori, gli utensili per il giardinaggio di Tera® sono riciclabili al 100%, resistenti ai raggi Uv, al caldo e al freddo. Prezzo a partire da 5,99 euro l'uno. www.teraitaly.com

Umico di Il Paese Verde, a base di acidi umici (utili per il benessere della pianta), in formulazione solubile e consentito in agricoltura biologica, aumenta la fertilità del suolo, rende più forte e verde il prato, dona vitalità alle piante, aumentandone la resistenza agli stress idrici e salini. Prezzo per il flacone da 1 kg 9,90 euro. http://www.ilpaeseverde.it

In tre colori, gli utensili per il giardinaggio di Tera® (www.teraitaly.com) sono riciclabili al 100%, resistenti ai raggi Uv, al caldo e al freddo. Costano a partire da 5,99 euro l'uno.

In tre colori, gli utensili per il giardinaggio di Tera® sono riciclabili al 100%, resistenti ai raggi Uv, al caldo e al freddo. http://www.teraitaly.com

Bordure e fiori: come mantenerli con il caldo

Per mantenere nel tempo il disegno compositivo originale, le bordure composte di più elementi richiedono un attento lavoro per contenere quelli più esuberanti, che si svilupperebbero a danno
di quelli meno vigorosi. Servono inoltre spuntature della vegetazione per mantenerla compatta e ordinata e frequenti pulizie per eliminare fiori sciupati e foglie secche o ingiallite.

Anche lungo le scale

I gradini fioriti sono fra gli elementi più scenografici del giardino, ma non sono così facili da governare. Le piante devono restare fiorite a lungo, avere un buono sviluppo e non ingombrare il passaggio. Inoltre, devono essere specie a cui non servono puliture quotidiane di quanto rilasciano a terra, quindi preferibilmente erbacee perché facili da contenere, meglio ancora se annuali.

Rose a gogo

Le rose rifiorenti sono una scelta molto scenografica, ma possono mantenersi tali solo se si provvede a rimuovere le corolle sfiorite tagliando lo stelo sopra il primo paio di foglie. In questo modo non si formeranno le bacche, e nel giro di tre settimane la pianta aprirà nuove corolle.

Attrezzi e macchinari del giardino: quali controlli

Attenzioni regolari e attività a cadenza periodica rendono efficiente e sicuro tutto ciò che risulta d’aiuto, tra prodotti, attrezzi e macchinari. Per un risultato gradevole, ma soprattutto ordinato e duraturo, bisogna programmare le operazioni indispensabili – pulizia, controllo, rifiniture – e individuare cosa sia realmente necessario: dagli attrezzi più semplici, come quelli manuali (forbici, cesoie, rastrello, vanga…) agli apparecchi meccanici di dimensioni più importanti. E maggiormente sofisticati, per i quali è fondamentale in più una corretta gestione. Tutto dipende ovviamente dalle dimensioni dello spazio aperto: se esteso, meglio affidarsi a rasaerba, decespugliatore, tagliasiepe e motosega. Quando poi il tempo a disposizione è poco, vengono in ulteriore soccorso i robot intelligenti e i sistemi automatizzati. 

Il tagliaerba semovente
Oleo-Mac G53 TK Allroad Plus 4 di Emak
(www.emak.it) è ideale
per terreni accidentati grazie alle ruote alte. Con scocca d’acciaio, ha il piatto con lame tagliaerba di 51 cm (taglio regolabile da 28 a 75 mm)
e può raccogliere fino a 70 l di materiale. Oltre alla raccolta posteriore include la funzione mulching e lo scarico laterale. Costa 649 euro.

Il tagliaerba semovente Oleo-Mac G53 TK Allroad Plus 4 di Emak è ideale per terreni accidentati grazie alle ruote alte. Con scocca d’acciaio, ha il piatto con lame tagliaerba di 51 cm (taglio regolabile da 28 a 75 mm) e può raccogliere fino a 70 l di materiale. Oltre alla raccolta posteriore include la funzione mulching e lo scarico laterale. Prezzo 649 euro. http://www.emak.it

Lo svettatoio telescopico Fiskars 32 mm in vendita da Leroy Merlin (www.leroymerlin.it) ha la lama d'acciaio. Costa 109,90 euro.

Lo svettatoio telescopico Fiskars 32 mm in vendita da Leroy Merlin ha la lama d’acciaio. Prezzo 109,90 euro. http://www.leroymerlin.it

Il robot rasaerba smart Sileno di Gardena (www.gardena.com) è dotato di LONA (Localization Navigation) Intelligence™, tecnologia di mappatura basata sull’intelligenza artificiale,
in grado di recepire in automatico lo sviluppo del giardino,
di decidere la frequenza di taglio,
di non intervenire in alcune zone, di comunicare la propria posizione. Con stazione di ricarica esterna, batteria Li-ion e vari sensori, costa a partire da 1.279,99 euro.

Il robot rasaerba smart Sileno di Gardena è dotato di LONA (Localization Navigation) Intelligence™, tecnologia di mappatura basata sull’intelligenza artificiale, in grado di recepire in automatico lo sviluppo del giardino, di decidere la frequenza di taglio, di non intervenire in alcune zone, di comunicare la propria posizione. Con stazione di ricarica esterna, batteria Li-ion e vari sensori, prezzo a partire da 1.279,99 euro. http://www.gardena.com

La forbice multifunzione della gamma Aspire™ di Husqvarna (www.husqvarna.it) è utile
per rifinire con precisione l'erba
o dare forma a cespugli. Il gruppo di taglio si cambia senza utensili e può essere utilizzato con asta telescopica. Leggera e compatta,
è compatibile con il sistema di batterie Power for All Alliance (adatte a diversi prodotti e marchi). L’interfaccia digitale ha attivazione da tasto e visualizzazione dello stato della batteria. Con batteria
e caricatore costa 199 euro.

La forbice multifunzione della gamma Aspire™ di Husqvarna è utile per rifinire con precisione l’erba o dare forma a cespugli. Il gruppo di taglio si cambia senza utensili e può essere utilizzato con asta telescopica. Leggera e compatta, è compatibile con il sistema di batterie Power for All Alliance (adatte a diversi prodotti e marchi). L’interfaccia digitale ha attivazione da tasto e visualizzazione dello stato della batteria. Con batteria e caricatore prezzo 199 euro. http://www.husqvarna.it

Vialetti in giardino: come renderli perfetti

Sporco, muffa, muschio, (ma anche ristagno delle foglie e tracce metalliche di arredi) possono, con il tempo, macchiare i materiali e comprometterne l’estetica, oltre che, a volte, la sicurezza.
Ecco cosa fare a seconda delle pavimentazioni.

Materiale lapideo
Una volta controllato che la posa sia ancora a regola d’arte (con le pendenze corrette per il deflusso delle acque e fughe a posto), si passa alla pulizia. Utile detergere con prodotti specifici non aggressivi e trattare con soluzioni protettive. Se appaiono macchie chiare, si tratta di efflorescenze saline; anche in tal caso, intervenire con prodotti ad hoc e stendere protettivi anti-efflorescenze o idrorepellenti.

Deck
Per riportarlo a nuova vita, dopo aver controllato tenuta e connessione di doghe e supporti sottostanti, si deterge con prodotti per il legno, in genere diluiti in acqua, spazzolando e risciacquando. Solo a perfetta asciugatura è poi possibile oliare le liste, applicando un protettivo a pennello.

Mapestone Joint Ghost
di Mapei (www.mapei.com), per pavimentazioni elastiche e drenanti a pronta messa in esercizio, è un legante a base
di polimeri a terminazione
silanica e rapida reticolazione,
non sensibile all’umidità, privo
di isocianati, dalla posa semplice
e veloce. Prezzo da rivenditore.

Mapestone Joint Ghost di Mapei, per pavimentazioni elastiche e drenanti a pronta messa in esercizio, è un legante a base di polimeri a terminazione silanica e rapida reticolazione, non sensibile all’umidità, privo di isocianati, dalla posa semplice e veloce. Prezzo da rivenditore. http://www.mapei.com

Decking Tek di Listone Giordano (www.listonegiordano.com) ha il sistema di fissaggio Clip JuAn® pre-assemblato che garantisce un risparmio di tempo fino al 40% rispetto ai sistemi tradizionali. Il legno è distanziato dalla sottostruttura, per la circolazione dell’aria, ed è finito a olio naturale. Prezzo da rivenditore.

Decking Tek di Listone Giordano ha il sistema di fissaggio Clip JuAn® pre-assemblato che garantisce un risparmio di tempo fino al 40% rispetto ai sistemi tradizionali. Il legno è distanziato dalla sottostruttura, per la circolazione dell’aria, ed è finito a olio naturale. Prezzo da rivenditore. http://www.listonegiordano.com

FILA solutions.

Hydrorep Eco di FILA Solutions è protezione idrorepellente ecocompatibile e antivegetativo a effetto naturale, pronto all’uso, che impregna pietra e agglomerati non lucidi, cemento, cotto, mattoni a vista, klinker, tufo in profondità, conservandone la traspirabilità e preservandone il degrado da agenti atmosferici. Prezzo consigliato Hydrorep Eco per 1 litro 28,43 euro. http://www.filasolutions.com

FILA solutions ALGAENET 500 ml.

Algaenet di Fila Solutions un detergente antialghe per esterni, pronto all’uso, perfetto per eliminare alghe, muffe, licheni e adatto a diversi tipi di materiali; rimuove sporco e annerimenti (dati anche dal ristagno di foglie), mentre sanifica le superfici e le pulisce a fondo. Prezzo consigliato 500 ml  12,81 euro (Iva inclusa). http://www.filasolutions.com

Apparecchi per il giardino puliti ed efficienti

Per avere strumenti ben funzionanti bisogna controllarli e pulirli con regolarità. In base alle istruzioni di ogni produttore e al tipo di attrezzo, le operazioni più generali sono:

  • rimozione di incrostazioni e residui di terra, foglie, rami, fango, resina, affinché lo sporco non deteriori ingranaggi e lame;
  • asciugatura delle parti metalliche, così non arrugginiscono;
  • lubrificazione di lame e guarnizioni.

Nel caso di macchine tradizionali (a carburante), pulire il filtro dell’aria e la candela di accensione, ingrassare il motore, cambiare l’olio, affilare le lame (utile anche nel caso di attrezzi manuali).

Lo spray Chainsaw Cleaner di Forestal, distr.
da Sabart (www.sabart.it), per la pulizia di motoseghe
e macchine per il giardinaggio, è uno sgrassante tecnico super concentrato, specifico per la rimozione
di olio, sporco e detriti. La confezione da 1 l costa 8,43 euro.

Lo spray Chainsaw Cleaner di Forestal, distr. da Sabart, per la pulizia di motoseghe e macchine per il giardinaggio, è uno sgrassante tecnico super concentrato, specifico per la rimozione di olio, sporco e detriti. Prezzo della confezione da 1 l 8,43 euro. http://www.sabart.it

Prato, siepi e piante acquatiche

In questa stagione il prato ha bisogno di cure costanti. Deve essere bagnato con regolarità, decidendo la frequenza secondo le temperature, e deve essere tagliato ogni settimana se mostra un vivace accrescimento. Verificare che ogni angolo sia raggiunto dagli irrigatori e che il taglio dell’erba sia netto e non strappato. Pulire poi sempre con attenzione dai detriti rimasti.

La potatura delle siepi

La potatura delle siepi deve essere costante per correggere una crescita anomala e mantenere la forma. Intervenire senza incidere sul legno vecchio, ma limitandosi alla nuova vegetazione dell’anno. Le piante andranno bagnate e fertilizzate dopo ogni intervento fatto.

Le piante acquatiche in estate

Nei mesi più caldi è sempre bene controllare il livello idrico dove si coltivano piante acquatiche, specie se si tratta di ambienti confinati e piccoli come mastelli e mini pond. Questo è utile in particolar modo alle ninfee e al loro benessere. Poca acqua tende anche a scaldarsi troppo e a diventare asfittica.

Luci per l’esterno: come sceglierle

L’illuminazione ha un ruolo fondamentale nella valorizzazione dello spazio outdoor, piccolo o esteso che sia. Rende agevoli gli spostamenti anche al calare del sole, esalta l’ambiente, crea atmosfera. Estetica, oltre che funzionale, l’installazione di un impianto luminoso in giardino richiede la valutazione delle proprie esigenze e delle caratteristiche dello spazio – esposizione al sole e zone d’ombra, disposizione e dimensioni della vegetazione, presenza di elementi architettonici e/o percorsi – per definire un layout personalizzato ed efficace. Da cui dipende la scelta dell’effetto luminoso desiderato (d’accento, per evidenziare qualcosa, o diffuso, per creare atmosfera) e, di conseguenza, la tipologia degli apparecchi:

  • segnapasso (faretti puntuali, paletti o strisce luminose) per rendere visibili i camminamenti e i perimetri delle aiuole
  • decorativi (lanterne e sospensioni)
  • architettonici (applique, lampioni).

Corpi tecnici, accessori e cablaggi devono essere da esterno, per garantirne sicurezza di utilizzo e durata, e possibilmente a basso consumo energetico (ideali i Led), oltre che dal minimo inquinamento luminoso, per preservare la naturalità notturna e la tranquillità dei suoi piccoli abitanti. La posa sottotraccia – con i cavi interrati – va eseguita da professionisti abilitati, mentre quella freestanding (con lampade a energia solare o a batteria, da appoggiare e da infilare nel terreno) si può fare da soli. Molto utili, in alcuni casi, i sistemi di controllo da remoto o fissi per accensione e spegnimento programmati, ma anche, più semplicemente, le fonti luminose con sensore d’oscurità, che si attivano in automatico al calare del sole. La manutenzione comprende la pulizia degli apparecchi e dei diffusori, la verifica del loro funzionamento con sostituzione eventuale delle lampadine o delle componenti ammalorate.

Dots Outdoor di Vibia (www.vibia.com) crea una costellazione di raggi
e aloni luminosi per segnare i percorsi e dare atmosfera in modo discreto, sottolineando la vegetazione senza toglierne il protagonismo. Dalla forma cilindrica e compatta di alluminio, è progettata per integrarsi tra le piante, sulla ghiaia o su pedane di legno, poiché declinata in tre diverse tonalità naturali e in due dimensioni (Ø 16 e 20 cm). Come in foto, costa 625 euro + Iva.

Dots Outdoor di Vibia crea una costellazione di raggi e aloni luminosi per segnare i percorsi e dare atmosfera in modo discreto, sottolineando la vegetazione senza toglierne il protagonismo. Dalla forma cilindrica e compatta di alluminio, è progettata per integrarsi tra le piante, sulla ghiaia o su pedane di legno, poiché declinata in tre diverse tonalità naturali e in due dimensioni (Ø 16 e 20 cm). Come in foto, prezzo 625 euro + Iva. http://www.vibia.com

Balad di Fermob (www.fermob.com), iconica lampada da esterno senza fili
a batteria ricaricabile, amplia la propria funzionalità con una struttura portante d’acciaio disponibile in più colori, da piantare nel terreno o autoportante grazie a una base tonda. Il corpo luminoso
di polietilene, leggero e trasportabile
con una maniglia, si può scegliere in due dimensioni. La lampada (H 25 cm) costa 89 euro, il sostegno (H 100 cm) 110 euro.

Balad di Fermob, iconica lampada da esterno senza fili a batteria ricaricabile, amplia la propria funzionalità con una struttura portante d’acciaio disponibile in più colori, da piantare nel terreno o autoportante grazie a una base tonda. Il corpo luminoso di polietilene, leggero e trasportabile con una maniglia, si può scegliere in due dimensioni. Prezzo della lampada (H 25 cm) 89 euro, del sostegno (H 100 cm) 110 euro. http://www.fermob.com

A luce diretta radente che impiega sorgenti Led ad alto rendimento, Cuneo di Artemide (www.artemide.com) sfrutta collimatori e uno schermo prismato diffondente per ottenere
un fascio ottimale. Calotta e basetta
sono di alluminio pressofuso
verniciato con guarnizione per la tenuta all'acqua. Costa 603 euro + Iva.

A luce diretta radente che impiega sorgenti Led ad alto rendimento, Cuneo di Artemide sfrutta collimatori e uno schermo prismato diffondente per ottenere un fascio ottimale. Calotta e basetta sono di alluminio pressofuso verniciato con guarnizione per la tenuta all’acqua. Prezzo 603 euro + Iva. http://www.artemide.com

Luciole di Emu (www.emu.it),
con picchetti per l'interramento, ha
la luce a Led regolabile secondo tre gradi
di intensità che si attiva mediante interruttore on-off a sfioro posto sulla sommità del corpo illuminante, dove si trova anche il tappo rimovibile per ricarica tramite Usb. Disponibile in più altezze (e anche
in versione da tavolo), la piccola costa 174 euro, mentre i picchetti a partire da 24 euro.

Luciole di Emu, con picchetti per l’interramento, ha la luce a Led regolabile secondo tre gradi di intensità che si attiva mediante interruttore on-off a sfioro posto sulla sommità del corpo illuminante, dove si trova anche il tappo rimovibile per ricarica tramite Usb. Disponibile in più altezze (e anche in versione da tavolo), per la piccola prezzo 174 euro, mentre i picchetti a partire da 24 euro. http://www.emu.it

Linealuce Mini 27R di iGuzzini Illuminazione (www.iguzzini,com)
è una fessura di luce tridimensionale, estremamente sottile (P 2,7 cm), che si mimetizza grazie anche alle diverse finiture. Con tripla ottica brevettata, per l'effetto desiderato in base alle esigenze, può creare anche una lama di luce radente. Controllabile con l’app Smart Light Control da smartphone, è realizzata con materiali (alluminio e vetro) riciclati e riciclabili.
Costa a partire da 250 euro.

Linealuce Mini 27R di iGuzzini Illuminazione è una fessura di luce tridimensionale, estremamente sottile (P 2,7 cm), che si mimetizza grazie anche alle diverse finiture. Con tripla ottica brevettata, per l’effetto desiderato in base alle esigenze, può creare anche una lama di luce radente. Controllabile con l’app Smart Light Control da smartphone, è realizzata con materiali (alluminio e vetro) riciclati e riciclabili. Prezzo a partire da 250 euro. http://www.iguzzini,com

Solar Outdoor di Foscarini
(www.foscarini.it) è concepita stilisticamente al pari di un apparecchio da interni
e non è semplicemente un corpo luminoso, ma una sorta di focolare contemporaneo, attorno al quale ritrovarsi. Il piano d’appoggio può infatti essere sfruttato come un tavolino. Di polietilene stampato
a rotazione, gres e metallo verniciato, misura Ø 80 cm e costa 880 euro + Iva.

Solar Outdoor di Foscarini è concepita stilisticamente al pari di un apparecchio da interni e non è semplicemente un corpo luminoso, ma una sorta di focolare contemporaneo, attorno al quale ritrovarsi. Il piano d’appoggio può infatti essere sfruttato come un tavolino. http://www.foscarini.it

Fiori che si aprono di notte

Una succulenta profumata

Echinopsis, con struttura sferica o colonnare, è caratterizzata da costolature con areole di spine setose molto ravvicinate. I fiori, a forma di tromba allungata, si formano nella parte sommitale della pianta, dalle areole, e diffondono un delicato aroma. Va tenuta in pieno sole, evitando quello delle ore centrali.

Trombette multicolor

La Bella di notte (Mirabilis jalapa), trattata spesso come annuale, è una tuberosa perenne che si conserva da un anno all’altro. Desidera terreni non troppo fertili, ma sempre ben drenati. I fiori a trombetta a sezione curvilinea – cremisi, rossi, rosa, bianchi, gialli o screziati – si aprono solo dal tardo pomeriggio.

Un gelsomino pluripremiato

Jasminum officinale ‘Inverleith’ ha fiori raccolti in cime morbide, leggermentedecombenti. Siriconosce il contrastofra il candore dellecorolle e il rossointenso dei boccioli.Le foglie nuove hannoriflessi color bronzo per diventare verde scuro.Resiste fino a 40 e -10 °C, con un fabbisogno di acqua modesto.

Rfm 1224

Progetti per il giardino

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!