Stanza trasformabile: il progetto come strumento per moltiplicare lo spazio

Come trasformare il soggiorno in camera o in zona pranzo? Se si hanno a disposizione degli spazi minimi, avere una stanza versatile diventa è la soluzione che consente di non rinunciare a niente. A patto di scegliere arredi che cambino assetto: da divano a letto, da console a tavolo, da sedie a elementi richiudibili...

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci, Architetto Ornella Musilli
Pubblicato il 04/09/2018Aggiornato il 01/08/2025
stanza trasformabile tre soluzioni

Quando la metratura è ridotta, non è possibile permettersi ambienti dedicati a un’unica funzione. In questi casi, il progetto di interior design diventa uno strumento strategico per dare vita a spazi ibridi e versatili, capaci di cambiare configurazione in base al momento della giornata o alle esigenze abitative.

La sfida principale è rendere questi cambiamenti semplici, rapidi e funzionali, senza rinunciare al comfort o all’armonia estetica. Ciò richiede una progettazione accurata che tenga conto di molteplici fattori: le dimensioni effettive dell’ambiente, la posizione di elementi fissi, come finestre o impianti, e la necessità di integrare arredi multifunzione o componibili.

Tra gli elementi chiave di una stanza trasformabile, il divano-letto ricopre un ruolo centrale, poiché può determinare da solo il passaggio da zona giorno a zona notte. Insieme a esso, sono fondamentali anche soluzioni flessibili come sedie pieghevoli, consolle estensibili, poltroncine richiudibili, tavolini con passacavi integrati o mensole multifunzione, che consentano di riconfigurare l’ambiente senza difficoltà.

Un altro aspetto da non trascurare è l’effetto percettivo dello spazio: colori chiari, specchi poco sporgenti e arredi a profondità ridotta aiutano a dilatare visivamente gli interni, mantenendo al contempo ordine e luminosità.

A partire da questi presupposti nasce il progetto firmato dall’architetto Ornella Musilli per un lettore nel cui appartamento il soggiorno doveva assolvere a più funzioni: area relax, camera per gli ospiti e zona pranzo per sei-otto persone. Il tutto in meno di 9 mq calpestabili, con la richiesta di mantenere la TV nella posizione attuale e di inserire alcune poltroncine da regista pieghevoli.

Le tre soluzioni proposte variano soprattutto per la tipologia di divano-letto adottato, generando configurazioni differenti che rispondono in modo flessibile e intelligente a esigenze concrete della vita quotidiana.

Pianta della stanza trasformabile
L’ambiente in pianta è il soggiorno di un piccolo appartamento e deve essere concepito come stanza trasformabile; esistono poi una camera separata e una cucina completa, un piccolo ingresso e un bagno. Il problema riguarda l’arredamento della stanza trasformabile. Questa area è limitata da due setti strutturali sfruttati con mobili-contenitori su misura incassati posti ai lati della finestra. Ci sono tre punti luce a soffitto, uno al centro e due orientabili tra i 2 mobili ad incasso. In tutti i casi si consigliano finiture chiare con prevalenza di bianco per favorire l’effetto di maggiore ampiezza.

stanza di partenza

La stanza trasformabile ha una superficie utile di 8,95 mq al netto dei mobili incassati. L’allestimento di ognuna delle tre soluzioni con un diverso modello di divano-letto genera configurazioni: relax, notte e pranzo. La console estensibile è collocata sotto la finestra, ai lati resta spazio sufficiente per aprire le antine degli arredi esistenti incassati nelle due rientranze. La tv, posizionata sulla parete da 190 cm, è corredato alla base di mensola con profondità ridotta. Le poltroncine di design, da “regista”, sono richiudibili ed adatte anche all’esterno. Le sedie sono pieghevoli e si possono riporre chiuse ed appese ad un apposito gancio da ancorare alla parete. Il tavolino rotondo è utilizzabile sia per il soggiorno che per la camera, ha un passacavi integrato per l’uso di oggetti tecnologici o lampada da tavolo; le mensole hanno sporgenza minima e sono multifunzione: servono da appendiabiti, svuota-tasche o semplicemente per appoggiare piccoli oggetti, possono inoltre essere posizionate in serie. Per ottenere la percezione di maggiore spazio e luminosità è stato selezionato uno specchio, poco sporgente, da installare in orizzontale per non occupare spazio utile.

Soluzione A: configurazione zona conversazione / notte

In questa proposta il divano-letto è dotato di ruote, che ne facilitano lo spostamento tra le diverse modalità. Il letto ha una testiera mobile che può risultare appoggiata alla parete o rivolta verso la TV, consentendo un’esperienza comfort sia in posizione notte che in configurazione relax.

 
Consulenza--AntonioPATERNO_Pagina_2

Soluzione A: il divano in questo caso ha profondità maggiore, è dotato di ruote che rendono agevole lo spostamento nelle varie modalità di trasformazione del locale. Il letto è aperto con testiera appoggiata alla parete ma può essere anche rivolto verso la tv. Questa soluzione è adatta anche al divano-letto n. 03 in legenda (vedi sotto) che ha dimensioni minori ma non è dotato di ruote.

stanza trasformabile
Soluzione B: configurazione ottimizzata / zona pranzo ampliata

La scelta qui ricade su un divano-letto più compatto, che libera maggiore superficie calpestabile. Questa disposizione rende la zona pranzo più generosa, consentendo di allestire un tavolo per sei‑otto persone in modo più agevole, con sedie pieghevoli facili da sistemare.

 
Consulenza--AntonioPATERNO_Pagina_3

Soluzione B: Questa soluzione sfrutta i vantaggi del divano-letto più piccolo fra quelli selezionati, offre maggiore spazio di calpestio e permette di usufruire di una zona più ampia del locale per l’allestimento della zona pranzo.

stanza trasformabile
Soluzione C: configurazione sotto finestra / tavolo integrato
In questa versione, il divano-letto ha un’altezza ridotta, grazie alla struttura ribassata dei cuscini, permettendo di inserirlo sotto la finestra quando la zona pranzo è montata. In questo modo si libera ulteriore spazio centrale, favorendo ergonomia e fluidità.
Consulenza--AntonioPATERNO_Pagina_4

Il divano di design, quando è allestita la zona pranzo, può trovare posto sotto la finestra perché i cuscini dello schienale si appoggiano sulla base e ne riducono l’altezza complessiva.

Schermata 2018-08-06 alle 17.28.57

Casa trasformabile

Approfondisci leggendo:

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3.4 / 5, basato su 5 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!