Quesito di Alex A.: Mi hanno suggerito di acquistare un piano cottura a induzione. A me piace sia per estetica sia per la pulizia, però ho dubbi sulla cottura dei cibi. Ho paura che il sapore dei cibi cotti con questa modalità possa essere diverso da quelli cucinati su un piano cottura tradizionale. Inoltre mi dicono che costa di piú…
Risponde la redazione di Cose di Casa
Il piano cottura a induzione presenta indubbiamente molti vantaggi, sia estetici sia per la cottura dei cibi. Il calore prodotto si concentra infatti soltanto sul recipiente, si riducono quindi le dispersioni termiche e i tempi di preparazione arrivano in alcuni casi addirittura a dimezzarsi. Sono possibili tutti i tipi di cottura, esattamente come con il piano a gas, con regolazione molto precise dei livelli di potenza nelle diverse zone. Assolutamente la cottura a induzione non altera il sapore, la consistenza dei cibi o le caratteristiche organolettiche degli alimenti. Questo elettrodomestico ha ancora costi elevati rispetto a un modello a gas delle stesse dimensioni, in alcuni casi superiori a 1.000 euro. Un aspetto da considerare è l’assorbimento di energia elettrica che in alcuni modelli, alla massima potenza, può superare i 3 kW normalmente disponibili per l’utenza domestica; anche da questo punto di vista l’evoluzione tecnologica è in corso e molti produttori propongono piani a induzione a consumo ridotto. Prima dell’acquisto è bene leggere tutte le caratteristiche dell’apparecchio sulla scheda tecnica.