In un monolocale la zona notte può essere progettata con elementi d’arredo trasformabili (in genere divano letto) o a scomparsa (perlopiù letto abbattibile, nascosto cioè in un armadio). Prendiamo in considerazione un monolocale di cui vi presentiamo qui sotto la pianta dello stato di fatto e più in basso quella di progetto e la vista 3D.
L’interno del monolocale ha una forma allungata ed un’unica fonte di illuminazione dall’esterno per la zona giorno. Le predisposizioni impiantistiche sono rimaste nella posizione originaria, ma gli ambiti del mini appartamento sono stati riorganizzati con l’intento di ottimizzare la ridotta metratura e renderli funzionali, anche con modifiche di tramezzature e porte, e di ottenere un risultato curato e arredato con pezzi di design.
Gli impianti di bagno e cucina sono disposti entrambi nel muro che confina con l’alloggio adiacente, della stessa proprietà, dove saranno replicati e disposti in modo speculare.
Ambienti ed arredi fissi sono allineati, assecondando la distribuzione e anche il fluire della luce naturale, a scalare verso l’ingresso, con diversa profondità: al bagno segue il volume filtro di servizio che ospita una piccola lavanderia, a seguire c’è il blocco cucina ed infine l’armadiatura con l’elemento terminale a profondità ridotta e a giorno.
Ogni centimetro libero lungo la parete è stato fruttato grazie a mobili su misura. La cucina con basi e pensili è compatta ma dotata di tutte le attrezzature necessarie. È stata nascosta alla vista dall’ingresso poiché un portale, in struttura metallica e cartongesso, la delimita ed illumina con faretti Led ad incasso.
Pannelli che schermano la zona notte
Tra le soluzioni adottate quella che caratterizza maggiormente l’interno è una partizione verticale con fori circolari, che scherma l’area notte senza chiuderla, si tratta di una separazione “leggera” realizzata con blocchi forati in gesso ceramico, versatili perché lasciano passare luce e aria e consentono di contenere lo spessore risparmiando spazio.
Una seconda delimitazione della zona notte – una pannellatura a secco che non raggiunge il soffitto se non per un elemento di raccordo e aggancio a esso – si trova all’ingresso dell’appartamento ed ha l’unico scopo di nascondere alla vista la zona con il letto.
Alcuni degli arredi inseriti nel progetto
- Schermatura in elementi componibili di gesso ceramico eco friendly verniciabile, Cobogò Vintage di MG12
- Piastrelle di rivestimento, decoro mix azzurro lux, Scenario di Marazzi
- Tavolo Zoom, sedie A.I., vaso Matellassé e vassoio Jellies Family, di Kartell
- Divano Pillow19, tavolini Sen e Chab Table, lampade Elementi e Mogura, di De Padova
- Set di immagini, paesaggio blu, Grömby di Ikea
Monolocali: altri progetti in 3D o con foto della ristrutturazione
Monolocale: progetto 3D con letto nascosto e già pronto da usare
Un monolocale da un vecchio negozio
Monolocale di 45 mq: un mini appartamento arredato su misura