Monolocale con soppalco per la zona notte, con cabina armadio e lavanderia

Un progetto per recuperare il piano terra di una abitazione indipendente e trasformarlo in un monolocale autonomo, con zona letto soppalcata, bagno e lavanderia-guardaroba.

Architetto Ornella Musilli
A cura di Architetto Ornella Musilli, Luisa Bellotto
Pubblicato il 09/04/2023 Aggiornato il 09/04/2023
Monolocale con soppalco per la zona notte, con cabina armadio e lavanderia

Nelle cosiddette abitazioni terra-cielo, unità abitative singole a più piani, spesso il piano terra è dotato di ingresso indipendente, come in questo caso. È una situazione tipica delle vecchie case a schiera, dove il piano terra era spesso adibito a magazzino, laboratorio o garage e poteva essere diviso in più ambienti. Proprio la presenza dell’ingresso indipendente (è il caso anche dei negozi su strada) ha spinto a trasformare questi spazi in abitazioni, operazione che è però vincolata alla presentazione di una pratica edilizia. Per un cambio di destinazione d’uso dei locali, in particolare per renderli abitabili, è necessario che siano rispettati precisi requisiti. Il referente per questo tipo di autorizzazione è il Comune in cui si trova l’immobile e la pratica deve essere seguita da un addetto ai lavori, geometra, architetto, ingegnere.

In molti casi, come quello della nostra lettrice Vittoria G., si tratta di ambienti con soffitti molto alti che si prestano all’inserimento di soppalchi. Vediamo attraverso il progetto dell’architetto Ornella Musilli, la soluzione che ha permesso di ottenere un monolocale con soggiorno con cucina a vista, una camera soppalcata, un bagno attrezzato di tutto punto e un vano di servizio lavanderia-guardaroba. 

Questa la richiesta: “Nella nostra abitazione terra-cielo, il piano terra composto da tre vani ha un ingresso indipendente. Vorremmo ristrutturarlo per ricavare un monolocale, se possibile con soppalco, considerando che l’altezza dei soffitti è circa 5,50 m”.

vittoria posta stato di fatto

Pianta stato di fatto

I requisiti di abitabilità per realizzare il soppalco nel monolocale

Dall’analisi della pianta di partenza risulta che i vani misurano circa  23,5, 5,9 e 3,75 mq, dimensioni utili per ricavare un mini soggiorno con cucina, un bagno con antibagno e un guardaroba-ripostiglio. Inoltre l’altezza di 5,5  metri consente di inserire un soppalco, di circa 7,80 mq. Nel rispetto della normativa, ha una superficie pari a un terzo di quella del locale sottostante, un lato completamente libero e un’altezza utile sopra la struttura non inferiore a 240 cm, e sotto non inferiore a 270 cm.

 

vittoria posta progetto

Il progetto, a parte l’inserimento del soppalco e la creazione dell’antibagno, necessario per isolare con due porte la zona cottura dal bagno (come da regolamento edilizio), lascia invariata la pianta originaria con tre vani. L’ingresso si apre sul piccolo living, arredato con un divano letto (1), affiancato da un tavolino, che guarda verso la tv (2) ancorata sulla parete a destra della porta. È collocato a favore di luce fra le ampie finestre poste sulle pareti ad angolo e definisce un sorta di passaggio verso la cucina-pranzo (3). Questa, sistemata sotto il soppalco, ha uno sviluppo a elle che sfrutta in parte lo spazio sottoscala. Di fronte alla zona operativa, la superficie quadrangolare è organizzata al meglio con un tavolo rotondo (4) che lascia passaggi  fluidi e offre posti a sedere confortevoli. Alle spalle del tavolo c’è il locale adibito a guardaroba e lavanderia (5), chiuso da una porta scorrevole. Il locale è diviso in due: entrando, sulla destra c’è l’armadio chiuso da ante a libro, di fronte il vano lavanderia attrezzato con la lavatrice e un modulo a colonna organizzato con ripiani. La lavatrice sfrutta gli attacchi del bagno di fianco, che è stato diviso in due per ricavare l’antibagno: in quest’area dedicata al lavabo (8) di fianco all’ingresso sono state ricavate due nicchie contenitore (9); nella parte nascosta, separata da una porta scorrevole interno muro ci sono i sanitari (6) e la doccia (7). Sul soppalco, è stato sistemato un letto matrimoniale (10) affiancato dai due comodini.
Per l’illuminazione sono state scelte due sospensioni a boule con cavi regolabili in altezza., per adattarsi al doppio volume. 

vittoria posta progetto vista prospettica

Vista prospettica della zona giorno e della camera soppalcata

Per arredare il monolocale, arredi mix&match di tinte soft 

  • Letto Anna di Perdormire  (www.perdormire.com).
  • Sedia AAC 22 di Hay (www.hay.dk).
  • Tavolo Base Round  di Muuto (www.muuto.com).
  • Divano letto Ambrogio  di Vitarelax  (www.vitarelax.it).
  • Tavolino Cicognino  di Cassina. (www.cassina.com)
  • Cucina Enhet di Ikea (www.ikea.com).
  • Piastrelle Coll. Pittorica  di Ceramica Bardelli  (www.ceramicabardelli.com).
  • Lampade a sospensione Glow Ball e Glow Ball Mini  di Flos (www.flos.com).
  • Lampada da tavolo Chandra (42,70 euro)  di Rossini Illuminazione  (www.rossinigroup.it).
  • Comodino Steel AM.PM di La Redoute  (www.laredoute.it).
  • Sanitari Coll. Sentimenti  di Iperceramica  (www.iperceramica.it)
  • Mobile bagno Coll. Inka  di Arbi Arredobagno  (www.arbiarredobagno.it)
  • Doccia Trendy Design di Inda (www.inda.net)

 

Letto Anna Perdormire

Letto Anna di Perdormire  (www.perdormire.com).

Comodino Steel AM.PM La Redoute

Comodino Steel AM.PM di La Redoute  (www.laredoute.it).

Lampada da tavolo Chandra Rossini Illuminazione

Lampada da tavolo Chandra (42,70 euro) di Rossini Illuminazione (www.rossinigroup.it).

Lampade sospensione Glow Ball e Glow Ball Mini Flos

Lampade a sospensione Glow Ball e Glow Ball Mini di Flos (www.flos.com).

Piastrelle Coll. Pittorica Ceramica Bardelli

Piastrelle Coll. Pittorica  di Ceramica Bardelli  (www.ceramicabardelli.com).

Cucina Enhet Ikea

Cucina Enhet di Ikea (www.ikea.com).

Tavolino Cicognino Cassina

Tavolino Cicognino  di Cassina. (www.cassina.com)

Divano letto Ambrogio Vitarelax

Divano letto Ambrogio  di Vitarelax  (www.vitarelax.it).

Tavolo Base Round Muuto

Tavolo Base Round di Muuto (www.muuto.com).

Sedia AAC 22 Hay

Sedia AAC 22 di Hay (www.hay.dk).

Per il bagno, soluzioni pratiche di design 

In bagno Ante a vetro scorrevoli e sganciabili con trattamento anticalcare per la doccia, mobile lavabo sospeso per facilitare  la pulizia, sanitari filomuro per evitare accumulo di polvere sui tubi: sono semplici accorgimenti che rendono il bagno più funzionale.   

Sanitari Coll. Sentimenti Iperceramica

Sanitari Coll. Sentimenti di Iperceramica  (www.iperceramica.it)

Mobile bagno Coll. Inka Arbi Arredobagno

Mobile bagno Coll. Inka di Arbi Arredobagno  (www.arbiarredobagno.it)

Doccia Trendy Design Inda

Doccia Trendy Design di Inda (www.inda.net)

Monolocali: altri progetti e le cose da sapere prima di acquistarli 

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.25 / 5, basato su 4 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!