Eliminare il corridoio e il classico schema distributivo che lo accompagna è spesso il primo step per trasformare la casa in un appartamento contemporaneo. Vi proponiamo, a titolo di esempio, il progetto del nostro architetto Elisa Coffinardi, accompagnato da una planimetria dello stato di fatto (cioè la situazione dell’abitazione prima dei lavori).
Per l’appartamento di circa 100 mq, situato al piano primo di un edificio bifamiliare e costruito negli anni ’70, la committenza chiedeva una ristrutturazione che trasformasse l’abitazione in una casa moderna, attuale e funzionale, senza modificare le aperture esterne. Vi erano sostanzialmente due grandi possibilità: o quella di sfruttare dall’ingresso orizzontalmente tutta la prima parte della casa come zona giorno; oppure quella di andare a lavorare in profondità, come effettivamente poi è stato fatto, con la possibilità dall’ingresso di vedere tutta la dimensione dell’appartamento (circa 10 metri) fino alle finestre che affacciano sul retro. Questa seconda soluzione offre una maggiore percezione di ampiezza e luminosità dell’ambiente stesso.
L’ingresso quindi si apre direttamente sul living anche se è separato da un muretto che funge da retrodivano, che si raccorda con un pilastro preesistente strutturale e delimitato da un controsoffitto; trova spazio in questo vano anche la scala, che porta al piccolo studiolo mansardato.
Il living si sviluppa in profondità per tutta la dimensione dell’appartamento, concludendosi nella grande cucina, sviluppata su tre lati e con piano snack a penisola, separata dalla zona soggiorno da due grandi ante vetrate scorrevoli, davanti alle quali è collocato il grande tavolo. La zona soggiorno-tv rimane quindi raccolta e con la possibilità di inserire un grande divano ad angolo, che gode della luce della maxi finestra scorrevole, che conduce alla terrazza.
Nella parte notte sono state create due camere, una matrimoniale e una singola con cabina armadio; è stato inoltre ricavato un bagno di servizio aggiuntivo. Il bagno padronale, dotato di vasca freestanding, e quello di servizio con doccia sono entrambi senza rivestimento in piastrelle, rifiniti in microcemento® (Pancotti Superfici).
Clicca per vedere full screen il progetto dell’arch. Elisa Coffinardi