Progetto: come ricavare una camera e un bagno in più nel trilocale di 90 mq

I figli crescono e reclamano ciascuno la propria camera. E un solo bagno comincia a essere davvero un problema. Ecco un progetto in pianta per trasformare un trilocale in quadrilocale e ricavare il secondo bagno

Luisa Bellotto
A cura di Luisa Bellotto, Architetto Elisa Coffinardi
Pubblicato il 14/05/2023 Aggiornato il 14/05/2023
Progetto esperto

La “cameretta” condivisa quando i bambini diventano adolescenti comincia a stare un po’ stretta perché cresce l’esigenza di privacy e di uno spazio tutto per sé. Se in più bisogna contendersi l’uso di un solo bagno per molti arriva il momento di cambiare casa, oppure di ripensare alla sistemazione della propria abitazione per adattarla alle nuove esigenze. È il caso di Mario C. che vive con la moglie e due figli in un trilocale di circa 90 mq, e ci ha chiesto: “Abbiamo due ragazzini che al momento condividono la stanza. Ci piacerebbe poterne ricavare un’altra e, se possibile, creare anche un secondo bagno dedicato a loro. Approfittando della ristrutturazione, vorremmo anche poter disporre di un piccolo locale lavanderia e una cabina armadio nella camera matrimoniale”.

Al suo quesito risponde il nostro architetto Elisa Coffinardi che propone questa soluzione. 

 

Prima esperto

Prima

I lavori previsti per aggiungere una camera e un bagno 

L’appartamento dispone di una buona metratura che consente di soddisfare tutte le richieste, ma va prevista una ristrutturazione che ridisegna in modo significativo tutti gli ambienti. Sono necessari interventi di demolizione e ricostruzione di numerose pareti, il rifacimento degli impianti tecnici e, di conseguenza, il ripristino delle pavimentazioni.

Vanno inoltre preventivati nuovi serramenti interni, scelti perlopiù di tipo scorrevole interno muro, perché sono meno ingombranti e permettono di sfruttare meglio lo spazio a parete

Più nello specifico, il progetto propone di trasformare l’ex cucina (all’ingresso di casa) in camera da letto per uno dei due ragazzi, spostando la zona cottura all’interno del soggiorno che nel nuovo layout si appropria del disimpegno d’ingresso (eccetto una piccola parte ceduta a un bagno) e di parte
del corridoio adiacente, e diventa un ampio open space.

Il bagno esistente, che nella nuova configurazione si viene a trovare fra due camere, grazie alle dimensioni generose viene diviso in due e si ottiene un servizio igienico con finestra, passante, accessibile da entrambe le camere, e uno cieco a uso dell’intera abitazione a cui viene annessa una porzione del disimpegno di fronte alla porta d’ingresso. In questa posizione, la formazione di nuove pareti genera anche una nicchia che viene adibita a lavanderia.  

Alla camera matrimoniale, che rimane nella posizione originaria ma cambia forma a seguito delle trasformazioni degli ambienti circostanti, viene annesso l’ex ripostiglio che, ampliato, diventa cabina armadio a uso della stanza. 

Considerato il tipo di intervento il lavoro è subordinato alla presentazione di una pratica edilizia

 

Demolizioni e costruzioni esperto

Demolizioni e costruzioni

Dopo i lavori di ristrutturazione 

Con la riprogettazione degli spazi, l’appartamento guadagna ambienti e funzionalità. Il nuovo layout riduce allo stretto necessario corridoi e disimpegni: ora il living, con cucina a vista, risulta spazioso e vivibile, con aree funzionali distinte e opportunamente collegate fra loro sia visivamente sia a livello pratico. La cucina open, risolta con una composizione a “U” comprensiva di bancone snack, si percepisce come un locale a sé dotato di zona pranzo. Alle spalle del tavolo, un office con moduli a colonna consente di usufruire di un’ampia capacità contenitiva.

Progetto esperto

Progetto

Visto da vicino, il progetto aggiunge razionalità a un impianto già ben concepito a partire dall’ingresso (1), dove di fronte alla porta c’è la nuova lavanderia. Ricavata in una nicchia realizzata ex novo e confinante con il bagno principale (2) così da sfruttare la vicinanza degli impianti, si presenta come un armadio chiuso da ante a tutta altezza. Alla sua destra si sviluppa la zona giorno suddivisa in tre zone, salotto (3), cucina (4) e pranzo (5), arredate con pezzi indispensabili per non toglierle agio. Lo spazio per contenere è affidato a una serie di moduli a colonna in nicchia (6). Dal living si accede a un corridoio (7) che porta a una camera singola (8), al bagno principale e a quella matrimoniale (9). A questa sono stati annessi l’ex ripostiglio e parte di un disimpegno trasformati in cabina armadio (10 ). All’altra stanza (11) si accede dall’ingresso, a sx della porta. Il nuovo bagno (12 ) fra le camerette è passante e dotato di due ingressi.

 

Soluzioni per il bagno dei ragazzi 

Il nuovo bagno gioca con colori vivaci e scelte easy come i contenitori  di design leggeri e capienti,  lo scaldasalviette a scaletta, le piastrelle d’autore  a pois e il lavabo scultura personalizzabile.

  • Piastrelle in maiolica Coll. Puntini, design Alessandro Mendini, di Francesco De Maio (www.francescodemaio.it).
  • Contenitori  Coll. Componibili Smile di Kartell (www.kartell.com)
  • Plafoniere a palloncino colorato  di Liunian, in vendita su www.amazon.it
  • Lavabo Coll. Cross  di Scarabeo   (www.scarabeosrl.com).
  • Scaldasalviette Scaletta di Tubes (www.tubesradiatori.com).
  • Doccia Acrux di Samo  (www.samo.it).
doccia Samo_Acrux

Doccia Acrux di Samo  (www.samo.it).

piastrelle amiolica puntini francesco de maio

Piastrelle in maiolica Coll. Puntini, design Alessandro Mendini, di Francesco De Maio (www.francescodemaio.it).

lavabo cross scarabeo

Lavabo Coll. Cross di Scarabeo (www.scarabeosrl.com).

componibile smile kartell

Contenitori  Coll. Componibili Smile di Kartell (www.kartell.com)

scaldasalviette scaletta tubes

Scaldasalviette Scaletta di Tubes (www.tubesradiatori.com).

Per illuminare il bagno luci décor 

Come in tutti gli ambienti della casa, anche in bagno l’illuminazione ideale si ottiene con diverse fonti luminose: una generale, e altre più puntuali e funzionali a determinate operazioni e zone come quella con lo specchio, dove è preferibile una luce tecnica, bianca e performante, che non abbagli e non crei riflessi. Quella principale  può essere più morbida, ottenuta in questo caso con diffusori colorati che sembrano  palloncini, perfetti nel bagno “juniores”.

Plafoniera a palloncino lunilan

Plafoniere a palloncino di diversi colori colorato di Liunian, in vendita su www.amazon.it

 

 

 

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4 / 5, basato su 3 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!