Grandezza. Dal punto di vista tecnico, tra uno schermo grande e uno piccolo non ci sono grosse differenze qualitative. I modelli più voluminosi sono però in grado di riprodurre meglio l’audio semplicemente perché possono disporre di altoparlanti con una superficie più ampia. Per trovare il modello più adatto bisogna valutare l’area in cui si pensa di posizionarlo. In genere, per tv da 37” la distanza ideale è di 150-200 cm, per 42” 240-270 cm e da 44” a 50” 300-330 cm.
Lcd e Led. I modelli in commercio oggi sono Lcd, che per retroilluminare lo schermo utilizzano lampade fluorescenti, o Led (chiamati quindi Tv Led). Entrambi offrono una luminosità elevata e bassi consumi energetici, ma i Led permettono di ottenere pannelli più sottili agevolando l’eventuale attacco alla parete e un minor consumo. È meglio scegliere l’apparecchio tv Full-HD, ovvero ad alta definizione, che offre ottime prestazioni soprattutto se collegata ad apparecchi come lettori bluray, console, decoder satellitari hd in grado di trasmettere immagini ad alta definizione. Cominciano a essere distribuiti anche i tv Ultra HD (Ultra High Definition) che garantiscono una risoluzione pari a 4 volte quella Full-HD con immagini particolarmente nitide e brillanti anche da distanza ravvicinata.
Funzionalità Smart. Con Smart TV si identificano quelle televisioni che integrano al loro interno funzioni e servizi legati a Internet e che offrono la possibilità di usufruire di servizi online tipicamente utilizzati con un pc: navigare sul web, controllare la posta o effettuare videochiamate tramite Skype, avere l’accesso ai servizi multimediali, consentire la visione di video in streaming e video on demand o di Youtube.
Tv 3D. Permettono di guardare contenuti in 3D, cioè con effetto di profondità, tramite occhialini. Ce ne sono di due tipologie differenti: quelli con 3D attivo che possono essere usati solo con gli occhialini a batteria forniti dalla casa produttrice del televisore e quelli con 3D passivo che invece consentono l’utilizzo di occhialini low cost, come quelli dei cinema. Il prezzo degli occhiali 3D parte da un minimo di 30 euro per quelli più economici, a cui però bisogna aggiungere la spesa per la sostituzione delle batterie.
Clicca sulle immagini per vederle fullscreen

Lo Smart TV 47PFL7008S/12 della Serie 7800 di Philips oltre a essere UltraHD, è dotato di una vasta gamma di interfacce e porte. Consente il noleggio video e video on demand, supportano app e programmi per consentire lo streaming senza fili da e verso dispositivi mobili e per integrare facilmente smartphone e tablet. La tecnologia di Luce d’Ambiente Integrata Ambilight rende lo schermo ancora più ampio, offrendo un’esperienza di visione più coinvolgente grazie al bagliore soffuso proiettato da due lati dello schermo TV sulle pareti circostanti. Da 47 pollici, prezzo 1.413 euro. www.philips.it

3D e fornito con due occhiali, il tv Led H8000 di Samsung permette di avere immagini ancora più realistiche e una visione più avvolgente grazie alla curvatura dello schermo e alla tecnologia Full HD che offrono un campo visivo più ampio e un effetto panoramico. Smart tv, ha funzione che suggerisce cosa guardare in base alle proprie abitudini e preferenze. È disponibile da 48 pollici, 55 pollici e 65 pollici. Prezzo da 1.999 euro. www.samsung.it

La serie XT880 comprende tre modelli, da 50, 58 e 65 pollici, caratterizzati da definizione Ultra HD dell’immagine, tecnologia 3D attiva, Wi-Fi integrato e piattaforma Smart TV per collegarsi e twittare e postare su Facebook. Dotati di pannelli con retroilluminazione Edge LED consente di convertire film e giochi 2D possono in 3D. Sono caratterizzati da una cornice nera sottilissima e da un’elegante base ad arco. Prezzo da 1.499 euro. www.hisenseitalia.it

Nel tv led Full HD Viera AS600 di Panasonic la funzione My Stream, grazie ad un tasto sul telecomando, consente di contrassegnare i contenuti più graditi in modo tale che si ripropongano in evidenza all’accensione successiva. Dispone di funzioni smart di interconnessione e dotati di compatibilità Wi-Fi permette di navigare nel Web e di accedere a un numero sempre crescente di App o di godere di contenuti multimediali come foto, video o musica, memorizzati su un dispositivo di rete domestico o su un supporto USB. È disponibile nei formati 32”, 39”, 42” e 50”. Prezzo 950 euro. www.panasonic.it