Contenuti trattati
Costituito da un’unità centrale che convoglia l’aria fredda attraverso dei condotti a soffitto o a pavimento, il climatizzatore centralizzato permette di rinfrescare tutti gli ambienti della casa.
I vantaggi dell’impianto canalizzato
Estetica
Indicato per abitazioni di dimensioni grandi, specialmente se strutturate su più livelli, presenta anche un vantaggio estetico notevole: il climatizzatore c’è, ma non si vede, perché la macchina interna può rimanere nascosta da una controsoffittatura. In ogni singolo ambiente rimane visibile soltanto la griglia che permette l’uscita dell’aria, mentre quella di “ripresa” (quella che aspira l’aria dalla casa) viene posizionata solo in prossimità del punto di alloggiamento dell’unità interna (in genere nel controsoffitto).
Silenziosità
Questi sistemi canalizzati sono inoltre molto silenziosi perchè l’afflusso di aria dalle bocchette non produce un vero e proprio rumore.
Minor consumo
Amici dell’ambiente, i climatizzatori con impianto canalizzato in proporzione consumano meno della somma di tanti split separati che forniscono un equivalente grado di climatizzazione.
Temperatura differenziata nelle stanze abbinando degli “zoning”
Nell’impianto la temperatura può essere regolata a piacimento, ma uguale in ogni stanza. Abbinando invece degli zoning (intervento che però alcuni produttori di climatizzatori sconsigliano), si può però avere anche nei diversi ambienti il clima ad hoc, grazie a pannelli di controllo in ogni stanza.
Controllo da remoto e programmazione
Sempre grazie ai pannelli di controllo, possono anche essere programmati e gestiti da remoto.
Maggiore controllo e filtrazione dell’aria
Avere un buon climatizzatore in casa, ancora di più a seguito dell’emergenza dovuta al Covid 19, è molto utile non solo per la funzione di raffrescamento: la ventilazione e la filtrazione fornite dai sistemi di climatizzazione utilizzati per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo contribuiscono a ridurre la concentrazione di virus o batteri (quindi anche del SARS-CoV-2) nell’aria e quindi il rischio di trasmissione, secondo quanto affermato da Assoclima (www.assoclima.it), l’Associazione dei Costruttori di Sistemi di Climatizzazione, sulla base dei pareri degli esperti delle più importanti Associazioni nazionali e internazionali di esperti del settore della climatizzazione – tra cui ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), REHVA (Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning associations) e AiCARR (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione). Al contrario, spazi non climatizzati possono causare stress termico e, soprattutto nei soggetti più deboli, ridurre così la resistenza alle infezioni.
Svantaggi dell’impianto canalizzato
Costi elevati e lavori in casa di maggiore entità
Il costo dell’impianto di climatizzazione canalizzato è abbastanza elevato, non solo per via del prezzo dell’unità centrale e di quella esterna, dovuto alle grandi dimensioni dei macchinari, ma anche perché l’installazione – se non già presente – comporta dei lavori, la realizzazione di controffittature, necessarie per nascondere alla vista i condotti di aerazione. È quindi consigliabile questo tipo di impianto se si è in fase di ristrutturazione della casa.
Gallery

Cassetta 360 di Samsung ha una bocchetta circolare e un design privo di deflettori che permette una distribuzione omogenea dell’aria (calda o fredda a seconda delle esigenze) all’interno della stanza, climatizzando piacevolmente l’ambiente senza provocare sbalzi di temperatura. ll display LED integrato, anch’esso circolare, è dotato di icone intuitive e ben visibili per impostare e gestire il flusso d’aria. Disponibile in diverse potenze a partire da 15.000 Btu/h, ha rumorosità di 33 decibel. L’unità interna ha un ingombro visivo di 100×100 cm. Prezzo da rivenditore. www.samsung.it/cassetta360

Appartiene alla gamma Bluevolution il modello FDXM-F3 di Daikin, un’unita canalizzabile da controsoftto compatta, con un’altezza di soli 20 cm. Una volta installata, sono visibili solo le griglie di aspirazione e mandata. Con filtro autopulente, ha timer programmabile per 24 ore. Disponibile in più potenze a partire da 8.000 Btu/h, ha livello sonoro minimo di 53 decibel. L’unità interna ha un ingombro visivo di 75×20 cm. Prezzo da rivenditore. www.daikin.it

Il climatizzatore a cassetta MLZ-KP25VF di Mitsubishi in vendita su Gm Termoidraulica in classe A++, raffresca e riscalda in pompa di calore. Utilizza refrigerante ecologico R32, ha dimensioni contenute che consentono l’installazione non solo nei tradizionali controsoffitti ma anche in piccoli abbassamenti o velette in cartongesso. Ha potenza di 9.000 Btu/h ed è gestibile tramite telecomando a infrarossi. L’unità interna ha un ingombro visivo di 110×36 cm. Prezzo da rivenditore. www.gm-termoidraulica.it

Le unità Canalizzabili U2 Multi di Toshiba sono disponibili in 6 taglie, da 7.000 Btu/h a 24.000 Btu/h per climatizzare (caldo e freddo) gli spazi residenziali di ampie dimensioni. Funzionano con il refrigerante R32, hanno livello sonoro minimo di 42 decibel e hanno telecomando a infrarossi in dotazione. L’unità interna ha un ingombro visivo di 70×21 cm. Prezzo da rivenditore. www.toshibaclima.it

Le unità interne del sistema canalizzato di Panasonic con refrigerante R32 sono disponibili con capacità in raffrescamento a partire da 9.000 Btu/h. Inverter e in classe A+, hanno emissione sonora di 46 decibel e sono gestibili da remoto. I sistemi mono-split canalizzati possono funzionare anche in modalità riscaldamento con temperature esterne fino a -15°C. L’unità interna ha un ingombro visivo di 75×64 cm. Prezzo da rivenditore. www.aircon.panasonic.eu

Il condizionatore Cassette 4 vie di Hitachi che utilizza gas R32, viene installato a soffitto e grazie al sistema a pompa di calore funziona anche come impianto di riscaldamento. In classe A++ e controllabile da remoto, ha la distribuzione del flusso dell’aria attraverso le alette regolabili che offre all’ambiente un clima uniforme e piacevole a 360°. Grazie al basso impatto sonoro che raggiunge i 27 dB(A) risulta quasi impercettibile. È disponibile in diverse potenze a partire da 9.000 Btu/h di raffreddamento. La cassetta ha un ingombro visivo di 62×62 cm. Prezzo da rivenditore. www.hitachiaircon.it
Fonti / Bibliografia
- Assoclima | Pompe di Calore e Comfort TermicoAssoclima è il tuo punto di riferimento per Pompe di Calore e Comfort Termico: 59 aziende associate, più di 7.200 addetti e un fatturato totale di 1.555 milioni di euro.