Contenuti trattati
I climatizzatori portatili sono la soluzione sicuramente più pratica se si è in una casa in affitto e non si vogliono fare opere di muratura perché funzionano come dei semplici elettrodomestici grazie a una comunissima presa di corrente. Montati su ruote, possono essere spostati con facilità da un ambiente all’altro.
Funzioni e potenza
Alcuni sono dotati di pompa di calore per la funzione di riscaldamento e come gli split fissi sono in grado di deumidificare e purificare l’aria. Hanno potenza di circa 9.000-10.000 Btu/h per locali di circa 30-40 mq; un solo apparecchio potrebbe in teoria raffrescare acneh un piccolo bilocale ma considerato che l’apparecchio non può essere lasciato al centro dell’appartamento dovendo essere posizionato vicino alla finestra per la fuoriuscita dell’aria.
Anche i climatizzatori portatili funzionano con gas refrigeranti ecologici, come il R290 a basso impatto ambientale, caratterizzato da un Global Warning Potential (il danno prodotto all’atmosfera) prossimo a zero.
Pro e contro dei climatizzatori portatili
Ogni eventuale aspetto negativo o poco pratico dei climatizzatori portatili non scalfisce comunque il fatto che in moltissimi casi rappresentano davvero l’unica soluzione possibile o di semplice realizzazione per raffrescare, ma è bene essere preparati e conoscere i fattori meno positivi.
Rumorosità, fattore da valutare
La silenziosità è importante nella scelta dei climatizzatori portatili, perché avendo il motore incorporato nell’unità che rimane nella stanza, e se sono troppo rumorososi risultano fastidiosi. Tuttavia, grazie a sensibili miglioramenti tecnologici, oggi è possibile acquistare modelli che hanno emissioni sonore di solo 40-50 decibel.
Il tubo per la fuoriuscita dell’aria
Dato che sono privi dell’unità esterna (fatto in sé positivo), sono dotati di un tubo snodato, del diametro di circa 15 cm, che serve a convogliare l’aria calda di scarico all’esterno. Le ante delle finestra vanno quindi lasciate solo accostate per permettere di far uscire all’aperto l’estremità del tubo.
Nello spostamento da una stanza all’altra, facilitato dalla presenza delle ruote, va tenuta in debito conto anche la presenza del tubo, che va o staccato per una maggiore agilità nello spostamento o lasciato e sostenuto durante il tragitto da un ambiente all’altro.
Svuotamento dell’acqua di condensa
I modelli portatili devono infine essere controllati periodicamente per svuotare la tanica dove viene raccolta l’acqua di condensa.
Dove tenerlo se non lo si usa per lungo tempo
Se durante l’utilizzo la sua posizione viene in qualche modo decisa in relazione alla vicinanza della finestra, a fine stagione chi non ha spazio in casa e deve riporlo per l’inverno in cantina o in soffitta. In questo caso, si deve tenere conto del piccolo incomodo di doverlo trasportare su eventuali gradini, valutando anche dimensioni e peso dell’apparecchio.
Quanto costa un climatizzatore portatile?
Con 500 euro si acquista, in genere, un prodotto valido ed efficace, specie se ci si affida a marchi noti. In caso di dubbio, online è possibile trovare le recensioni dei prodotti di chi li ha già acquistati e pagati. Riguarda le foto in gallery per raffrontare velocemente i prezzi dei prodotti presentati in questo articolo.
Foto e prezzi climatizzatori portatili
Il climatizzatore portatile BP113H di Beko è dotato del filtro HEPA-13, grazie al quale riesce a combattere gli inquinanti a livello molecolare per neutralizzare i virus, i batteri, i vapori chimici e gli odori. Raffredda e anche riscalda con una potenza rispettivamente di 13.000 Btu/h e 11.000 Btu/h e può essere controllato da remoto. In classe di efficienza energetica A, emette una rumorosità di 50 decibel, ha timer di 24h e funzione silenziosa per la notte. Misura L 47 x P 37 x H 76 cm. Prezzo 750 euro. www.beko.it
Ultracompatto, Dolceclima Compact M di Olimpia Splendid è disponibile in 3 diverse taglie di potenza, da 8 a 10.000 Btu/h, e può essere controllato sia dal pannello comando digitale a bordo macchina sia dal telecomando, dotato di sensore di temperatura: caratteristica che garantisce un corretto controllo del comfort nel punto in cui si trovano gli occupanti della stanza. In classe A, utilizza gas R290. Misura L 33 x P 32 x H 61 cm. Compact 8 MWB, prezzo 319 euro. www.olimpiasplendid.it
Il pannello comandi, posto sulla parte alta permette la gestione del climatizzatore Vort Kryo Polar Evo 11 di Vortice che è comunque controllabile anche a distanza tramite il telecomando a infrarossi in dotazione. E’ possibile scegliere la modalità di funzionamento tra Automatica, Ventilazione e Raffrescamento. In classe A, funziona con gas R290 e ha potenza di 11.000 Btu/h e emette 43 decibel di rumorosità. Misura L 41,5 x P 42,5 x H 78 cm. Prezzo da 1.335 euro. www.vortice.it
Well P7 di Electrolux ha WiFi integrato per essere comandato a distanza anche da remoto. L’apparecchio utilizza il gas superecologico R290 che garantisce un ridottissimo GWP. Grazie alla forma a fiore ed al sistema brevettato AirSurround, diffonde l’aria nell’ambiente verso l’alto, evitando stratificazioni e creando un piacevole flusso indiretto. Ha capacità nominale di raffreddamento di 10.400 Btu/h e di 7.200 Btu/h. In classe A+, ha silenziosità minima di 38 decibel. Misura L 40 x 40 x H 95,5 cm. Prezzo 950 euro. www.electrolux.it
Comfort 600 di Electrolux, dotato di ruote e comode maniglie laterali per essere facilmente trasportato da una stanza all’altra, è disponibile in 5 varianti tutte con una potenza di raffreddamento di 9.000 Btu/h e di 3 velocità di ventilazione con deflettore d’aria verticale orientabile. Programmabili, utilizzano il gas refrigerante ecologico R290 e possono essere gestiti da remoto. Per le ore notturne la Modalità Sleep regola automaticamente i gradi a intervalli regolati secondo le fasi del sonno, seguendo la fisiologica variazione della temperatura corporea e assicurando così un riposo sano. Alcuni modelli possono riscaldare. Il modello EXP26U759CW in classe A++, solo raffreddamento, emette sono 60 dB(A) e misura L 49 x P 41,5 x H 80 cm. Prezzo 899,99 euro. www.electrolux.it
Il climatizzatore BP109AH di Beko rinfresca e riscalda grazie alla pompa di calore. In classe A+ sia di raffreddamento che riscaldamento, ha connessione WIFi e controllo vocale tramite l’app e funziona con gas R290. Grazie alla funzione deumidificatore è possibile ridurre l’umidità e in caso di cali di corrente o black out la modalità Auto Restart rispristina automaticamente le impostazioni. Misura L 71,5 x P 33,5 x H 44 cm. Prezzo 359 euro. www.beko.it
La facilità e la flessibilità d’impiego del climatizzatore portatile Vort Kryo Polar Evo 13 HP di Vortice sono agevolate dalle ruote piroettanti e dalle maniglie. Funziona con gas R290, ha potenza di 12.000 Btu/h e ha un sistema di filtri antipolvere e ai carboni attivi per depurare l’aria trattata. In classe A/A+, misura L 41,5 x P 42,5 x H 78 cm. Prezzo da 1.335 euro. www.vortice.it
In classe energetica A++, Dolceclima Air Pro di Olimpia Splendid rinfresca l’ambiente con una potenza di 8.000 Btu/h. Ha il touchscreen display a sfioro che consente un controllo di precisione, ma dotato di wi-fi integrato, si può gestire con facilità anche mentre si è fuori casa. Ha un sistema multifiltraggio (filtro elettrostatico e a carboni attivi) per ridurre la presenza di polvere e cattivi odori e migliorare la qualità dell’aria indoor. Misura L 49 x P 42,5 x H 76,5 cm. Prezzo da 619 euro. www.olimpiasplendid.it
Iglu di Diloc assicura elevata efficienza energetica (raffrescamento in classe A) e basso impatto ambientale grazie al gas refrigerante ecologico R290. Ha capacità di raffrescamento di 9.000 Btu/h, ed è disponibile per ambienti di circa 27 mq. In grado anche di deumidificare, può essere gestito da remoto. Misura L 35,5 x P 34,5 x H 70 cm. Prezzo 319 euro. www.naicon.com
In classe energetica A+++, Pinguino PAC EX105 di Dè Longhi è composto dal 20% di plastica riciclata. Gestibile da remoto, ha potenza rinfrescante di 10.000 Btu/h e funziona con tecnologia Eco Real Feel, che combina temperatura e umidità per creare la perfetta zona di comfort. Con telecomando, deumidifica, utilizza gas R290, e ha display a LED, progettato per fornire una valutazione immediata del livello di comfort, attraverso indicatori luminosi. Misura L 44,5 x P 39 x H 80,5 cm. Prezzo 1.049 euro. www.delonghi.it
Argo Thor ha 15.000 Btu/h di potenza per raffreddare ampi spazi in tempi ridottissimi. Il flap superiore motorizzato oscilla in modo automatico o, in alternativa, è possibile fissarlo nella posizione desiderata. Regolabile su 3 velocità più la modalità Auto, ha ruote multi direzionali e maniglie laterali per essere spostato con estrema facilità. Raffredda, deumidifica e ventila, può essere gestito dal telecomando multifunzione con display digitale, ha timer 24h e funzione che garantisce il rispristino delle impostazioni in caso di black-out. Segnala quando è necessario pulire il filtro dell’aria che è lavabile ed è facilmente rimovibile. In classe A. Misura L 49 x P 41,5 x H 80 cm. Prezzo da 699 euro. www.argoclima.com
Raffrescare la casa con i climatizzatori