Se il climatizzatore non è pulito, l’efficienza è ridotta e il consumo energetico più alto. Igiene e resa del climatizzatore vanno infatti di pari passo. Ecco alcune regole facili da seguire:
I filtri sono da tenere sempre puliti e, se necessario, sono da sostituire per evitare allergie e disturbi, poiché durante il funzionamento si intasano di spore, batteri e muffe. Si devono spolverare alla prima accensione stagionale e, in caso di utilizzo intenso, ogni tre/quattro settimane. In questo modo si migliora la qualità dell’aria e si diminuiscono i consumi. In caso di lavaggio è necessario utilizzare acqua e sapone neutro e assicurarsi che i filtri siano perfettamente asciutti prima di riporli nel loro alloggiamento.
Il pannello frontale va rimosso e lavato con una spugna morbida, acqua e un detergente delicato; va poi asciugato completamente con un panno asciutto.
Fare sempre attenzione a non versare mai acqua direttamente sul climatizzatore, perché potrebbe generare danni elettrici, e a non utilizzare spazzole, spugne abrasive o sostanze come benzolo, benzina, acido e solventi.
È necessaria anche una pulizia profonda del motore esterno dell’impianto soprattutto se è esposto a sole, pioggia e altre intemperie. Si può spazzolare con una scopa raccogli polvere (quella che normalmente si usa per i pavimenti) e poi lavare bene con un panno umido e sapone. Il detergente più indicato per questo tipo di sporco è uno sgrassatore universale. Va bene anche l’aspirapolvere per liberare le grate da polvere, foglie secche o altro: è infatti molto importante che il motore possa lavorare bene e senza ostacoli se si vuole mantenere l’impianto efficiente nel tempo.
Almeno ogni due anni è utile far controllare da un professionista il livello di liquido refrigerante: gli apparecchi tendono a subire delle piccole perdite di gas che possono compromettere l’efficacia dell’impianto.
Foto climatizzatori, prodotti 2019

Contraddistinto da una notevole silenziosità, il climatizzatore Vitoclima 200-S di Viessmann raggiunge rendimenti eccellenti dal punto di vista del risparmio energetico e del rispetto per l’ambiente, grazie all’utilizzo del gas refrigerante R32 e della tecnologia Inverter che consente di ridurre notevolmente i consumi. Gestibile a distanza, ha la funzione Clean&Dry, che diminuisce l’umidità relativa prevenendo la formazione di muffe e cattivi odori. Misura L 77 x P 18,5 x H 35 cm. Prezzo 855 euro. www.viessmann.it

Il climatizzatore della serie MSZ-LN Kirigamine Style di Mitsubishi Electric utilizza il refrigerante R32, in grado di abbattere le emissioni di gas serra fino all’80%. Riscalda e raffredda e silenzioso, emette il minimo livello di pressione sonora di 19 dBA. Il sensore 3D Isee Sensor monitora la temperatura dell’ambiente e la posizione delle persone e, con l’ausilio del doppio deflettore, viene garantita una distribuzione dell’aria ottimale, senza flussi diretti. Misura L 31 x P 23 x H 39 cm. Prezzo da 1.378,60 euro. www.mitsubishielectric.it

Premium Frost Wash di Hitachi si pulisce da solo grazie alla funzione Frost Wash che cattura, congela e lava via polvere, muffe e impurità garantendo una perfetta igiene dell’apparecchio e un ambiente sempre sano. La funzione è programmata in automatico ed è attivabile anche da telecomando e ha una durata variabile tra i 20 ed i 90 minuti, a seconda delle condizioni di temperatura e umidità dell’ambiente climatizzato. Ha inoltre i componenti interni in acciaio inox, materiale che riduce la percentuale di batteri di oltre il 99% e di polveri per il 62%. Misura L 79,5 x P 25 x H 29,5 cm. Prezzo da rivenditore. www.hitachiaircon.it

Particolarmente silenzioso, Artcool di Lg incorpora, oltre al Filtro a Doppia Protezione, semplice da rimuovere e pulire, lo Ionizzatore Plasmaster Plus, che rilascia in ambiente fino a tre milioni di ioni per eliminare odori e sostanze nocive purificando l’aria in ambiente. È caratterizzato da un design con pannello a specchio e display led a scomparsa. Misura L 84 x P 19 x H 31 cm. Prezzo da 999 euro. www.lg.com